Aprite gli occhi / Un tributo a Sharo / Macedonia del Nord / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Aprite gli occhi

Non sono d'accordo con l'articolo. Non capisco perché dopo aver menzionato l'inizio della cllasificazione della razza , non si allude neanche minimamente al fatto che il nome del cane é stato cambiato! E' un evento talmente importante da includere nella storia di questo cane, dato che é stampato su moneta, che chi ha omesso questo "fatto" questa informazione, non é degno di essere un giornalista, o meglio, é un giornalista che non sa che cosa sia l'etica!!!!
Il Cane da Pastore di Ciarplanina (Yugoslavenski Ovcarski pas Sarplaninac) è il prodotto di un'ottima selezione, diffuso soprattutto nell'Illiria, regione dell'ex-Jugoslavia lungo la costa del Mar Adriatico. La culla d'origine è però indicata come i contrafforti montagnosi al confine con l'Albania, da dove, in seguito, si è diffusa lungo la fascia costiera. Del resto, le origini di questa razza sono molto antiche; vanno ricondotte a quei cani dell'Asia, più precisamente del Tibet, che accompagnarono i popoli asiatici durante le loro migrazioni verso l'occidente. Questi cani si stanziarono lungo il tragitto in varie regioni, divenendo così razze autoctone. Questa razza venne riconosciuta ufficialmente dalla F.C.I. nel 1939 sotto il nome di "Iliriski Ovcar", cioè "Cane da Pastore dell'Illiria", ma nel 1957, su richiesta della Federazione Cinologica Jugoslava, l'Assemblea generale della F.C.I., convertì il nome in quello attuale.
La domanda é perché dovrebbe esserci sulla moneta maqedone un cane autoctono NOSTRO. Questo é