E allora Branko cosa facciamo? Cambiamo le frontieri? L' 1/3 dei greci sono nati (i stessi o i loro genitori) fuori dalla grecia. (Mia moglie che è greca è nata vicino a CINA, a Taskent - USSR, forse sai anche il perche......) Non mi descrivi delle novita.C'era la guerra, scambi di popolazioni, atrocità, profughi politici o religiosi,ec,ec. E inutile rimpiangere Smirna, Konstantinopoli o altro (non dico altre città per non provocare). Mi dispiace che sei dovuto abbandonare le tue radici.Ma 1 non sei l'unico, 2 per cio la guerra è una cosa folle, 3 per fortuna è finita da tempo e con dei risultati. Vuoi tornare dietro o andare avanti. Il mio parere è che quando mettete in ballo la "storia" commetete dei grossi errori.
Poi il fatto che ho scritto "macedone (cioè greco)", è perche purtroppo nel sito e nel articolo si parla di un "conflitto" Greco-Macedone anziche (Greco-Fyrom) che come capisci ,per le mie orechie sembra un barzeletta, come sarebbe una disputa Italo-Lombarda o Italo-Padana.
Ma sinceramente mi intereserebbe il tuo parere per un eventuale equilibrato cambiamento del nome FYROM (anche il vostro Georgiefski ha proposto "Nord Macedonia"

. Chiedo, cosi torniamo nella realta politica e diplomatica (che purtoppo non è il sinonimo della "giustizia"