Raffaele
(15/12/2009 19:10)
Cara Nemanja, sei proprio sicura di quello che dici? sei proprio sicura che dica sciocchezze o che non conosca Mitrovica? Dovresti leggere un po' di più e convincerti del fatto che a Mitrovica ben prima della guerra serbi ed albanesi vivevano insieme (nord e sud non esistevano fino all'arrivo della kfor). Ecco spiegato il motivo per il quale esiste una chiesa ed un cimitero ortodosso nella parte sud della città (ancora adesso). Idem nel nord. A ridosso del fiume Ibar c'era un'antica moschea (distrutta durante la guerra, ma che vecchie fotografie hanno immortalato) e alla fine della città di Mitrovica (nella parte nord), c'è un piccolo cimitero musulmano, dove i parenti dei defunti una volta l'anno (credo durante la festa del Bairam) si recano a pregare i loro cari e togliere le erbacce. So che la cosa può spiazzarti, ma in quartieri come Suhodol vivono ancora oggi albanesi. Anche a kodraminatore o Micronaselje che dir si voglia ci sono famiglie di albanesi che sono riusciti a ritornare. Sempre qui, c'è anche una piccola scuola elementare albanese tuttora funzionante. Aggiungo anche che nel multietnico quartiere del Bosnian Mahalla (quartiere cuscinetto tra il nord e il sud) oltre ai serbi, ai rom vivono tanti albanesi. Se adesso il numero di albanesi kosovari nel nord di Mitrovica è ridotto a poche centinaia di persone, non vuol dire che in passato non ci siano stati molti più albanesi di oggi e che molte case (escluse quelle andate bruciate e che pui vedere ancora oggi, se