I Gorani / La ''nostra gente'' di Kosovo e Albania / Kosovo / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

I Gorani

A me sembra invece che gli Albanesi siano più avanti degli Slavi in materia di convivenza. Sono stato in Macedonia quest'estate. Parlando con un macedone non albanese del fatto che la Macedonia è più avanti dell'Albania nell'integrazione europea gli ho confessato la mia invidia positiva. Mi ha risposto che per certe cose la Macedonia può essere più avanzata, ma in una cosa fondamentale gli Albanesi sono da esempio per tutta la regione, perché "Voi, mi ha detto, non avete nessun problema ad accettare gli altri come sono, noi (Slavi) vogliamo che gli altri siano come lo vorremmo". E' tutto dire... Quanto al problema dei Gorani, conta anche il fatto che sono stati manipolati dai regimi passati, in quanto Slavi, fatto che nell'articolo non traspare. Personalmente credo che i Gorani siano una ricchezza per il Kosovo e per l'Albania, vedo però che altri, Macedonia e Bulgaria, vorrebero adagiarsi a loro protettori, e qui nasce il rischio di una nuova strumentalizzazione di questa comunità. Secondo me la situazione dei Gorani potrebbe essere paragonata a quella dei Sorbi in Germania, popolazione slava di identità propria, minacciata di assimilazione, posta oggi sotto la fortissima tutela dello stato tedesco (Non ci sono state tentativi di strumentalizzazione da parte dei vicini slavi della Germania riguardo ai Sorbi). Ciò però presuppone un'Albania+Kosovo stabili, soprattutto economicamente ed una chiara presa di coscienza sulla propria identità da parte dei Gorani stessi