Purche' se ne parli / 10 febbraio, il dolore della storia / Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Purche' se ne parli

Che se ne parli bene oppure male a questo punto, secondo me, poco importa. Chiarisco. Visto che per 60 anni cio' che e' accaduto in Istria, Dalmazia ed ex Yugoslavia e' stato ampiamente occultato per noti motivi, il fatto che dopo tutto questo tempo ci sia qualcuno che parli di questo argomento non puo' che far piacere nella misura in cui cio' possa portare le persone ad interessarsi al soggetto, ad approfondirlo ed a far in modo che poi ciascuno si faccia un opinione in merito.
Ogni opinione e' poi influenzata dal proprio modo di vedere le cose ma questo e' inevitabile, succede agli studiosi perche' aspettarsi qualcosa di diverso dalla gente comune? non esiste la verita' oggettiva ciascuno si ne crea una propria; destre e sinistre, fascisti e comunisti, repubblicani e monarchici, bianchi e neri...tutti con una verita' di fondo, tutti con delle strumentalizzazioni di comodo, tutti con delle proprie intrpretazioni...tutti con la volonta di presentare la sola e unica verita'; cosa rimane da fare a noi poveri comuni mortali? Infischiarcene oppure cercare di capire. Prendiamo la fiction di Negrin semplicemente per quello che puo' essere; uno strumento di lettura da quale trarre, confrontandolo con altre fonti, la nostra propria personale verita'.

Francesco