Etnie e confini 2 / La scomodità di Giacomo Scotti / Croazia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Etnie e confini 2

Vorrei chiarire meglio il mio pensiero.
In base al criterio di cui ho parlato, sono stati - giustamente - assegnati con il Trattato di pace del 1947 alla RSFJ diversi Comuni del goriziano e del triestino; si sarebbero dovuto assegnare, però, altri Comuni (in sostanza, tutti quelli dell'altopiano carsico e qualche altro nel goriziano).
Viceversa, non dovevano essere assegnati alla RSFJ i Comuni istriani di cui si è detto.
Ne è uscita una soluzione pasticciata, che ha scontentato tutti.
La cosa grottesca è che, sul confine occidentale d'Italia, la Valle d'Aosta, compattamente francofona (tranne una minoranza "italiana" ed una - piccola - minoranza germanofona) è stata conservata all'Italia ad onta di tutto: del ripetuto criterio, della volontà della Francia e della popolazione locale, ecc.
Purtroppo il Trattato di pace ha deluso le speranze di tutti coloro che credevano in una soluzione giusta e duratura di tutte le questioni che si agitavano ai nostri due confini (occidentale ed orientale).