Come in Italia... / Tutto in famiglia / Bulgaria / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Come in Italia...

"Tutto in Famiglia", proprio come si usa fare ancora oggi anche in Italia, del resto siamo ancora paesi delle "banane" che ancora non sanno cogliere l'occasione di prendere buon esempio dagli amici europei (come Germania, Inghilterra, Olanda, Paesi Scandinavi ecc.), cosa ben più grave per quanto rigurada l'Italia dato che è uno dei fondatori dell'Unione Europea, niente a che fare con la Bulgaria che per adesso solo sui documenti è un paese dell'unione e da soli 10 mesi.
L'articolo è interessante, ma non così tanto a mio avviso, dato che non fa altro che argomentare uno dei soliti e ormai noti casi nella vita politica bulgara. Avrei quindi una sola domanda da fare a Tanya Mangakalova, e la faccio in italiano perchè vorrei che gli amici italiani che entrano in questo sito la possano capire:
"Perchè ogni volta che leggo uno dei suoi articoli, sig. Mangakalova, noto quel senso di disprezzo per ogni cosa che sia legata alla Bulgaria, e perchè tutti i suoi articoli sono sempre concentrati ad argomentare temi che mettono in risalto solo parti negative di questo paese, quasi negando l'esistenza di qualunque tipo di miglioramento in qualsiasi ambito. Oggi, oltre al fatto da lei trattato, sono accadute altre cose alla riunione non ufficiale di tutti i leader europei a Lisbona, la diplomazia bulgara è riuscita a vincere due importanti cause una delle quali riguarda direttamente la conservazione della propria identità linguistica e culturale. La prima infatti, è la conferma da parte