x js / Tirana-Skopje, pace fatta / Albania / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

x js

Mi dispiace fratello, ma vedo che sugli Albanesi i tuoi concetti cmq sia continuano ad essere erronei e pregiudiziali. Tieni conto soprattutto che la Iugoslavia (so che tocco un tasto dolente) era una creatura artificiale, grandiosamente retta da un grande uomo (qual'era Josif Broz) ma pur sempre artificiale. Come fai ad accusare gli Albanesi se loro neanche il diritto di essere una repubblica c'è l'avevano. In ogni caso, una semplice analisi storica fatta in modo neutrale, a tutti dice che la disoluzione iugoslava è venuta come conseguenza di due fattori: 1. la spinta separatista croata 2. la spinta centrista serba (che molti serbi, fra i quali Rancovic) trattavano la Iugoslavia come una Grande Serbia, non lo dico io, ma grandi storici e politici anche croati. Del resto, se una regione di etnia non slava non vuole stare in uno Stato denominato "dei Slavi del Sud" non si può certo biasimare. Rifletti!...le prime manifestazioni degli Albanesi chiedevano soltanto di essere al pari delle altre repubbliche federate.Ma il regime serbo gli tolse anche quel margine di autonomia che Tito maestosamente aveva dato loro. Una volta che si scatena la violenza, chi l'ha fatto ne tiene le conseguenza. E'innutile che oggi i serbi alzino la voce a favore del dir.internazionale. Loro furono i primi a mettere il dito nella piaga con le violenze perpettrate durante gli anni'80 e '90.