Caro Kosovaro, poichè amo molto la storia e la cultura della Turchia, dove sono stato molte volte, so benissimo che l'esercito è il garante dello stato laico, per volontà esplicita di Ataturk. Sono contento se la Turchia non va verso la deriva islamica. Detto ciò, però, ti ricordo che negli anni 70 la Turchia è stata retta da una dittatura militare proprio perchè l'esercito rivendica il proprio ruolo di garante della rivoluzione kemalista ogni qualvolta vede minacciata la laicità dello Stato. Infatti, allorquando le elezioni politiche ultime furono vinte dal Partito di Erdogan (islamico moderato) si temette per un intervento militare. Ahimè ti ricordo anche che la Turchia laica, democratica etc. etc. non ama particolarmente la libertà di espressione quando sono in gioco i valori della "turchità" (leggi questioni armene, curde etc.). Di ciò puoi accorgerti se leggi i romanzi di Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura, guarda caso poco amato nel suo Paese per certe criticità che ha verso di esso, pur amandolo immensamente. Insomma, far parte della Nato è sicuramente positivo per gli interessi dell'Albania ma non significa necessariamente indurre i governanti ad essere "migliori". Quello che appunto avevo detto nel mio precedente commento. Ma qualsiasi cosa io dica tu la prendi a male, che devo fare ? la risposta me la do e te la do nel prossimo commento.