NATO / Nato party / Albania / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

NATO

Credo che la maggior parte degli Albanesi sappia in realtà molto poco circa gli effetti e le conseguenze dell'appartenenza alla Nato. Un ragazzo mi ha chiesto: cosa significa appartenere alla NATO? Che il servizio militare non è più obbligatorio? Per la verità questo succede con tutte le organizzazioni sovranazionali e con i cittadini di tutti i Paesi. L'appartenenza alla UE, ad esempio, è diventata un feticcio intoccabile. Non appena qualche popolo è chiamato a pronunciarsi su di essa, vota contro e subito dopo governi e sovragoverni si industriano per annullare il risultato del voto. Insomma, sono decisioni prese in alto e dall'alto fatte cadere sulla testa dei popoli. Capisco, invece, che per un Paese come l'Albania, per anni ed anni impoverito ed isolato dal mondo, l'appartenere alla più forte alleanza militare del mondo possa essere motivo di sicurezza e di maggiore fiducia nel futuro. Un piccolo inciso: l'Albania uscì formalmente dal Patto di Varsavia nel 1968 ma, di fatto, ne era già uscita nel 1961 quando si deteriorarono i rapporti tra Cina e URSS.
Sul kitsch delle celebrazioni non mi pronuncio: in campagna elettorale tutto diventa "lecito" !