mobilità sociale / L'enciclopedia della discordia / Albania / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

mobilità sociale

Vari articoli di giornali e quotidiani italiani riportano
notizie e analisi di criminalità giovanile tra i giovani adolescenti stranieri.Questi ragazzi ormai italiani a tutti gli effetti hanno dificoltà di inserimento sociale e di relazionare con il loro coetanei italiani non soltanto del solito muro verso il diverso,lo straniero ma spesso isolati ed emarginati trovano una via d'uscita alla trasgressione,la droga o alla microcriminalità.Si parla dei giovani appartenenti alla comunità cinese cresciuti con i nonni in Cina e arrivati in Italia con la coscienza cinese in una età difficile senza conoscere la lingua,estranei a tutto quello che li circonda dall'altra parte anche la situazione dei giovani stranieri nati o cresciuti in Italia non è migliore nonstante che partano avvantaggiati dal punto di vista istruzionale linguistico che aiuterebbe l'integrazione però gioca a sfavore la solitudine, l'assenza dei genitori spesso impegnati molte ore della giornata al lavoro, la diversità, e il divario culturale generazionale e di valori al interno della famiglia specialmente se c'entrino fattori religiosi.Su tutto questo quadro non giova il sistema ermetico italiano con la sua mobilità sociale pari allo zero.Basta vedere tutte le statistiche dei lavori qualificati la percentuale degli stranieri sono lo 0,001%.Ma anche questo fortunato che è riuscito a prendere un posto decente funge da alibi per dare fumo negli occhi di una presunta meritocrazia e di una assenza di razzismo.