Sono già una sessantina le organizzazioni e i gruppi della società civile che hanno sottoscritto la richiesta, ma c'è tempo sino al 4 marzo per aderire: al Consiglio d'Europa si chiede di agire, tramite una raccomandazione, a contrasto delle SLAPP, le querele bavaglio
Le organizzazioni della società civile possono segnalare all'ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti dell'Uomo (Office for Democratic Institutions and Human Rights ODIHR) dell’OSCE episodi di crimini d'odio accaduti nel corso del 2020
Il 5 febbraio scorso si è tenuto il secondo evento di presentazione del progetto Connect Albania. Il comunicato stampa degli organizzatori
Il consorzio Media Freedom Rapid Response, di cui OBCT fa parte, si dichiara allarmato dalla possibile chiusura dell'ultima radio libera rimasta in Ungheria: per una serie di inghippi burocratici le frequenze non sarebbero più disponibili a partire dal 15 febbraio
L'associazione “FuoriVia” ha deciso di dare inizio ad una raccolta fondi a favore di tutte le comunità colpite dal sisma in Croazia
Insieme ad altre ong attive nella difesa dei diritti umani e della libertà di stampa, OBCT fa sentire la sua voce in difesa del giornalista turco che in un nuovo processo rischia 14 anni di galera
I partner del Media Freedom Rapid Response (MFRR) esprimono seria preoccupazione per la richiesta danni di 10 milioni di euro avanzata al settimanale italiano L’Espresso da parte di un ex cardinale che si ritiene danneggiato da un’inchiesta sul suo presunto coinvolgimento in uno scandalo relativo al business della sanità vaticana
Per il sesto anno consecutivo è stato assegnato il premio "OBC Transeuropa" a uno dei documentari in concorso al Film Festival di Trieste, il più importante appuntamento italiano con il cinema dell'Europa centro-orientale giunto alla trentaduesima edizione
Una delegazione di europarlamentari italiani sarà in missione tra oggi e lunedì 1° febbraio sul confine italo-sloveno, in Croazia e Bosnia Erzegovina, per incontrare autorità locali e realtà della società civile che opera sul campo in azioni a sostegno di migranti e rifugiati
Il Premio per la traduzione della letteratura serba per il 2020 del Centro PEN di Belgrado è stato conferito a Luca Vaglio, ricercatore italiano di Lingue e Letterature slave meridionali presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza