Una conferenza

(© Life and Times/Shutterstock)

Da oltre un anno è in vigore il cosiddetto "Spazzacorrotti" su think tank e fondazioni politiche. La legge è però servita a poco ed ha piuttosto creato confusione e generato nuovi problemi. Alcune proposte

17/06/2020 -  OpenPolis

(Questo articolo è stato pubblicato su OpenPolis nell'ambito del progetto ESVEI)

Per anni il tema delle fondazioni politiche e dei think tank è stato ignorato dalla nostra classe politica. Per la prima volta in questa legislatura si è intervenuti. Il testo, fortemente voluto dal Movimento 5 stelle e dal ministro della giustizia Bonafede, ha tentato di normare una materia molto complessa.

L’iniziativa ha rappresentato sicuramente un primo passo, e questo non si può negare. La legge però si basa su un presupposto sbagliato. Il parametro principale, quello dei politici negli organi apicali, è fuorviante, e può rappresentare una facile scorciatoia. In primis perché la definizione di organo apicale è aleatoria, e può variare da struttura a struttura. In aggiunta, com’è stato nell’ultimo anno, è sufficiente spostare i politici in altri organi per non essere inclusi nella normativa.

Si è impostato un sistema che pone queste strutture come antagoniste. Un elemento che non crea i giusti presupposti per una vera comprensione del fenomeno. Oltre alla necessità di instaurare un processo premiante con le organizzazioni riconosciute, andrebbero finalmente dati dei veri poteri all’organo di vigilanza predisposto.

I parametri dello spazzacorrotti sono facilmente aggirabili

Dal 2015 openpolis analizza il mondo di think tank e fondazioni politiche. La nuova edizione di Cogito ergo sum ha messo in evidenza come queste strutture siano sempre più centrali nelle dinamiche nazionali, diventate il bacino da cui le istituzioni attingono per nomine e incarichi pubblici.

Nel tentativo di colmare le tante lacune normative, a fine 2018 il governo Conte I ha approvato lo spazzacorrotti . Un testo, poi modificato con il decreto crescita , che ha per la prima volta incardinato una definizione strutturata di fondazioni, associazioni e comitati politici. Il parametro principale che si è andato a definire è quello dei politici negli organi apicali.

“[sono equiparate ai partiti le strutture] i cui organi direttivi o di gestione sono composti per almeno 1/3 da membri di organi di partiti o movimenti politici ovvero persone che sono o sono state, nei 6 anni precedenti, membri del Parlamento nazionale o europeo o di assemblee elettive regionali o locali di comuni con più di 15.000 abitanti, ovvero che ricoprono o hanno ricoperto, nei sei anni precedenti, incarichi di governo al livello nazionale, regionale o locale, in comuni con più di 15.000 abitanti” (Spazzacorroti, con modifiche del decreto crescita )

Sicuramente però questa appare essere una definizione miope. Se l’intento di queste organizzazioni è proprio quello di creare legami trasversali oltre la politica, mettendo insieme accademici, imprenditori e dirigenti pubblici, avere come unico riferimento i politici non può bastare.

Soprattutto però il parametro sembra facilmente aggirabile. Nell’ultimo anno infatti sono aumentati i movimenti interni in queste strutture, con politici che venivano spostati in organi non decisionali, e meno importanti. I casi sono innumerevoli. Su tutti a/simmetrie , struttura vicina alla Lega, e presieduta prima dello spazzacorrotti dal senatore leghista Bagnai. Al tempo il vicepresidente era Marcello Foa, ora presidente del Cda Rai. Subito dopo l’approvazione della legge le dimissioni di Bagnai, e quelle di Foa, hanno di fatto escluso la struttura dalla normativa.

Questo è solo un esempio su tanti, ma è prova del fatto che il sistema è facilmente aggirabile. Sia per la definizione che la legge dà di politico (incarichi negli ultimi 6 anni), sia per la possibilità di collocare i politici in organi non apicali (Bagnai è tutt’ora nel comitato scientifico di a/simmetrie), è evidente che siamo in presenza di un problema.

In aggiunta, la libertà statuaria che hanno queste organizzazioni permette non solo di creare tipologie di organi diversi (comitato direttivo, consiglio di amministrazione, comitato scientifico, ecc), ma anche di conferire il potere direttivo a uno qualsiasi di essi. Questo comporta anche un elevato sforzo di analisi, che necessità di uno studio puntuale degli statuti delle singole organizzazioni.

Cambiare il paradigma e ripensare il sistema

Dopo oltre 1 anno dalla sua approvazione, è evidente che è tempo di intervenire per modificare lo spazzacorrotti. All’interno della puntata di Report Rai 3 realizzata assieme ad openpolis, il ministro Bonafede ha rilasciato un’intervista. Nelle sue parole la chiara promessa di voler ulteriormente lavorare per migliorare il testo.

“Io le prometto che il ministero della giustizia continuerà a studiare la trasparenza delle associazioni vicine alla politica e a valutare quali sono i margini di miglioramento [della legge]” (Ministero Bonafede, intervista a Report Rai 3 )

Prendendo spunto dalle parole di Bonafede, elenchiamo i punti su cui impostare questo lavoro. In particolare sono emerse 3 principali criticità alla legge, su cui è necessaria una vera riflessione politica:

1 Rivedere il parametro dei politici: cosa fanno e non chi ne fa parte.
Le fondazioni e associazioni analizzate nascono per creare legami trasversali oltre la politica. Hub di influenza che uniscono accademici, imprenditori, dirigenti pubblici e amministratori. Limitare la definizione di think tank politico a quelle strutture i cui organi apicali sono composti per 1/3 da politici è fuorviante. Non solo, rischia di includere associazioni e fondazioni in maniera erronea. È necessario rivedere questa definizione, aggiungendo un elemento chiave nella discussione: le attività svolte. Questi luoghi, anche se non presieduti da politici, spesso sono per loro stessa ammissione luoghi in cui fare formazione politica e instaurare processi di policy making. Bisogna quindi spostare l’attenzione da chi ne fa parte, a quello che fanno;

2 Instaurare un sistema premiante: fermare la caccia alle streghe.
Anche a causa del forte clima di anti politica nel nostro paese, da quando è stata scritta legge la maggior parte delle organizzazioni censite hanno cercato in tutti i modi di non rientrare nella normativa. La legge non funziona perché non riconosce il valore aggiunto che queste organizzazioni potrebbero avere nel dibattito politico. In altri paesi, come la Germania, le fondazioni politiche sono riconosciute e finanziate dallo stato. Un’ipotesi difficile in Italia, vista la recente abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, ma considerare la possibilità di instaurare un sistema premiante, con degli incentivi per le strutture in questione, potrebbe aiutare a farle emergere, e quindi a comprendere il fenomeno;

3 Dare più poteri all’organo di vigilanza: ad oggi chi deve controllare non ha i mezzi per farlo.
Nella sua annuale relazione pubblicata a fine aprile, la commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici ha denunciato per l’ennesima volta carenze organiche e di competenze. L’esercizio 2019 sarà il primo su cui la commissione svolgerà la sua attività di controllo sui bilanci delle fondazioni e sulle donazioni ricevute. I risultati di questo lavoro saranno quindi pubblicati nella prossima relazione annuale. Ma se si vuole rendere realmente utile tutto questo, è necessario rivedere i poteri dell’organo di vigilanza. Ad oggi infatti non dispone di poteri accertativi diretti se non tramite richieste ad altre autorità/amministrazioni.

 

This publication has been produced within the project ESVEI, supported in part by a grant from the Foundation Open Society Institute in cooperation with the OSIFE of the Open Society Foundations. The contents of this publication are the sole responsibility of Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa. 


I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by