Multimedia

Serbia, la protesta degli studenti di Novi Sad

Venerdì 24 gennaio in Serbia si è svolto uno sciopero generale che ha coinvolto in modo trasversale l’intera società per esprimere solidarietà e sostenere gli studenti che protestano da ormai due mesi. Anche a Novi Sad, teatro della tragedia dello scorso primo novembre dove sono morte 15 persone, è stata organizzata una grande manifestazione di protesta, accompagnata da diverse azioni di boicottaggio e disobbedienza civile. Foto di Anica Draganić


Ucraina e Donald Trump

Quanto può incidere sul conflitto in corso in Ucraina l'insediamento di Donald Trump alla presidenza USA e qual è la situazione interna nel paese in guerra, nell'analisi della corrispondente di OBCT Claudia Bettiol alla trasmissione "Buongiorno InBlu" (22 gennaio 2025)


Tbilisi’s Holiday Protests: Georgians March and Dance for New Elections

In Tbilisi, street protests launched at the end of November calling for new elections continue. A large part of the population refuses to accept the outcome of a controversial vote to elect a new parliament on October 26. Photos and texts by Onnik James Krikorian


L'Ucraina tre anni dopo l'invasione russa

Intervista alla corrispondente di OBCT Claudia Bettiol per fare il punto sulla situazione del conflitto in corso in Ucraina, a quasi tre anni dall'inizio dell'invasione russa, alla trasmissione "Bologna e dintorni" di Radio Città Fujiko (11 gennaio 2025)


Presidenziali in Croazia: vittoria di Milanović al primo turno

Al primo turno delle presidenziali del 29 dicembre, il presidente uscente della Croazia e candidato socialdemocratico Zoran Milanović ha ottenuto poco più del 49% superando le previsioni dei sondaggi. In quale atmosfera politica si è svolta la campagna elettorale, nell'analisi del corrispondente di OBCT Giovanni Vale ai microfoni di EstOvest (5 gennaio 2024)


Georgia: l'insediamento del nuovo presidente, a porte chiuse

L'insediamento del nuovo presidente della Repubblica di Georgia, Mikheil Kavelashvili, è avvenuto al parlamento a porte chiuse e senza parata militare. Mentre continuano le proteste, con l'uscente presidente Salomé Zourabichvili che prosegue a scendere in piazza con i manifestanti. L'aggiornamento di Federico Baccini, corrispondente di OBCT (29 dicembre 2024)


Georgia, una catena umana di protesta

Il 28 dicembre è stata organizzata una catena umana di protesta in diverse città della Georgia, per continuare a chiedere nuove elezioni e la ripresa dei negoziati con l'Ue sospesi dal partito di governo Sogno georgiano. Il corrispondente di OBCT Federico Baccini, ai microfoni di Radio Popolare (28 dicembre 2024)


La Serbia in crisi

Durante la visita in Kosovo, il ministro degli Esteri Tajani ha ribadito la necessità di una soluzione del rapporto tra Serbia e Kosovo, per procedere nel percorso di integrazione in UE dei Balcani. Ma la Serbia mostra un peggioramento dello stato di diritto e nessun miglioramento delle relazioni con Kosovo e Bosnia Erzegovina. L'analisi di Massimo Moratti, corrispondente di OBCT (24 dicembre 2024)


Ucraina, dopo le parole di Zelensky

"L’Ucraina non ha la forza per riconquistare Crimea e Donbas, territori controllati dai russi” son le parole di Zelensky con cui chiede ulteriore sostegno internazionale. In diretta, ai microfoni di Radio Onda d'Urto, l'analisi del corrispondente di OBCT Francesco Brusa (19 dicembre 2024)


Georgia, Salomé Zourabichvili al Parlamento europeo

La presidente uscente della Georgia è intervenuta ieri al Parlamento europeo con un'accorata richiesta di aiuto in difesa della popolazione e contro la "russificazione" del suo paese. Mentre le proteste di piazza, arrivate al ventunesimo giorno, non si fermano. L'aggiornamento di Federico Baccini, corrispondente di OBCT (19 dicembre 2024)


Georgia: in piazza contro il nuovo presidente Kavelashvili

Proseguono le proteste contro l'elezione considerata illegittima del nuovo presidente Mikheil Kavelashvili ma anche contro gli emendamenti a una legge che permetterà una stretta della polizia definita dittatoriale. L'aggiornamento del corrispondente di OBCT Federico Baccini da Tbilisi, a Radio Popolare (16 dicembre 2024)


In Georgia resta alta la tensione

Proseguono sempre più massicce le proteste in Georgia. Manifestazioni sostenute dalla presidente ancora in carica, Salomé Zourabichvili. Il racconto di Federico Baccini, corrispondente di OBCT, dalla piazza di Tbilisi, ai microfoni di Radio Popolare (15 dicembre 2024)


Azioni temerarie in Europa, grave minaccia alla libertà dei media e di espressione

Dal report 2024 della Coalition Against SLAPPs in Europe - CASE l'Italia risulta essere il paese in cui si è registrato il maggior numero di azioni temerarie. Azioni che colpiscono la libertà di esprimersi e di informarsi in maniera significativa anche in paesi come la Romania e la Serbia. L'analisi di Sielke Kelner, ricercatrice e advocacy officer di OBCT a Rai Radio3 (15 dicembre 2024)


Georgia, protests continue

Anti-government protests continue unabated in the Georgian capital. They were sparked, after October's controversial elections, by statements by Georgian Prime Minister Irakli Kobakhidze, according to whom the government intended to suspend EU accession negotiations. Although the numbers of the demonstrations are controversial, participation is transversal: from left to right, from intellectuals to workers. Photos and texts by Onnik James Krikorian


Georgia: si allarga la protesta contro Sogno georgiano

Le proteste oceaniche in corso da una settimana, contro la decisione del nuovo parlamento di sospendere i negoziati di adesione all’Ue e per tornare a nuove elezioni, si sono allargate per la prima volta a tante città della Georgia. L'aggiornamento di Federico Baccini, corrispondente di OBCT (5 dicembre 2024)


Evento CASE Italia: liberi di esprimersi, liberi di informarsi

Intervista a Martina Turola, di The Good Lobby, sul primo evento pubblico del gruppo di lavoro CASE Italia dedicato al contrasto alle azioni temerarie, organizzato con OBC Transeuropa e Amnesty International Italia e al quale interverranno attiviste e attivisti, giornalisti ed esperte del settore (6 dicembre 2024)


Georgia: proteste e repressione violenta

Non si fermano le proteste in Geogia contro la decisione del nuovo parlamento di sospendere i negoziati di adesione all’Ue, violentemente represse dalle forze di polizia con arresti e raid negli uffici dei partiti di opposizione. L'aggiornamento del corrispondente di OBCT Federico Baccini (4 dicembre 2024)


In Georgia infuriano le proteste

La corte costituzionale georgiana ha respinto il ricorso presentato dalla presidente della Repubblica Zourabichvili contro il risultato delle elezioni di ottobre. I manifestanti protestano ogni sera, e vengono dispersi con la forza dalla polizia. Federico Baccini, corrispondente di OBCT, ai microfoni di Radio Popolare (3 dicembre 2024)


Georgia, back to the streets

After the controversial elections held in October, thousands have taken to the streets against the government turning away from the European Union and moving closer to Russia. But the demonstrations continue: on 29 November, especially in Tbilisi, new ones broke out. Photo and text by Onnik James Krikorian


3 million Euros for 4 species of birds

"The Republic […] guarantees the protection and reproduction of the environment, the conservation of living nature in all its varieties and the reasonable use of natural resources". This is stated in Article 15 of the Constitution of Bulgaria, the first country in the European Union in terms of the share of its territory covered by protected areas


Romania, alle presidenziali un'amara sorpresa

Al primo turno delle presidenziali romene ha vinto a sorpresa l’esponente di estrema destra, filorusso, Călin Georgescu: quasi sconosciuto, emerso con i social, andrà al ballottaggio l'8 dicembre con Elena Lasconi, sindaca e politica di centrodestra. L'analisi di Mihaela Iordache, corrispondente di OBCT, a "Il Mondo alla Radio" (26 novembre 2024)


Ucraina, mille giorni di guerra

Il punto sull'invasione russa in Ucraina, a mille giorni dall'inizio dell'invasione, per voce di Claudia Bettiol da Kyiv, corrispondente di OBC Transeuropa e collaboratrice di Meridiano13, alla trasmissione "EstOvest" (24 novembre 2024)


Georgia e Moldova nel post-voto

Il peso delle diaspore di Georgia e Moldova nelle recenti tornate elettorali, il dibattito politico post-voto e la situazione nei due paesi, sono i temi affrontati in diretta da Claudia Bettiol e Aleksej Tilman, corrispondenti di OBCT, alla trasmissione "Buongiorno InBlu" (21 novembre 2024)


Serbia, continuano le proteste contro la miniera di litio

Sono passati vent’anni da quando Rio Tinto ha scoperto quello che assicura essere il più grande giacimento di litio d’Europa, nella valle dello Jadar vicino Loznica. L’estrazione del litio è però un processo molto inquinante e in Serbia le manifestazioni di protesta continuano, come ha raccontato il corrispondente di OBCT Giovanni Vale a Radio 24 (14 novembre 2024)


Serbia: dopo la tragedia di Novi Sad, proseguono le proteste

La tragedia avvenuta a Novi Sad lo scorso 1 novembre, dove è crollata una pensilina della stazione causando 14 morti e diversi feriti, ha portato a proteste anche violente sia a Belgrado che a Novi Sad. L'aggiornamento di Massimo Moratti, corrispondente di OBCT dalla Serbia, alla trasmissione "EstOvest" (10 novembre 2024)


Crollo a Novi Sad: dopo i morti, la rabbia

Arresti, feriti e scontri a Novi Sad, nel nord della Serbia. Proteste e rabbia popolare dopo il crollo di una pensilina avvenuto il primo novembre alla stazione ferroviaria. L'incidente ha provocato 14 morti e 30 feriti. Il commento di Massimo Moratti, corrispondente di OBCT, a Radio Onda d'Urto (7 novembre 2024)


Moldova: dopo la vittoria, le prossime sfide di Maia Sandu

La presidente uscente Maia Sandu è stata confermata al ballottaggio delle elezioni del 3 novembre in Moldova con il 54% dei voti. Un risultato positivo, ora però il paese si troverà ad affrontare una serie di difficoltà sulla strada dell'adesione all'Ue. Il commento di Francesco Brusa, corrispondente di OBCT, ai microfoni di Radio Rai3 (4 novembre 2024)


Romania, living on the fringe

Valentin and Mirela are a Romanian couple, aged 57 and 52. They live in Podu Văleni, a small village about 40 km from Bucharest. Theirs is one of those almost invisible stories, on the fringes of society. Valentin used to work as a mechanic and custodian, before a second stroke forced him to retire. Mirela suffers from mental problems and, like her partner, from epilepsy. They receive about 1,780 lei each per month (about 350 euro) from the Romanian state, which they use for medicines, electricity and food.


Georgian opposition calls for boycott of Parliament as thousands rally in Tbilisi against election outcome

After the disputed victory of Georgian Dream in Georgia's parliamentary elections, the pro-European opposition is seeking international support to call for a new vote and is mobilizing public protests, though it seems to be aiming for a non-violent parliamentary boycott. Photo and text by Onnik James Krikorian.


Georgia, dopo le proteste si chiede di tornare alle urne

L'opposizione che contesta la vittoria elettorale di Sogno georgiano, ottenuta con pesanti violazioni, è scesa in piazza con migliaia di cittadini, ed ora chiede nuove elezioni condotte da un'amministrazione elettorale internazionale. L'analisi del corrispondente OBCT Federico Baccini, in diretta da Tbilisi (29 ottobre 2024)