Il primo ministro croato Andrej Plenković si è incontrato ieri col presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker: al centro del dialogo le questioni confinarie irrisolte tra Zagabria e Lubiana e la strategia di allargamento
Il 31 dicembre chiude i battenti il Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia. L'ultimo grande atto sarà la sentenza contro il generale Ratko Mladić, l’ex comandante militare dei serbi di Bosnia, prevista per il prossimo 22 novembre
Dutch MEP Marije Cornelissen (Greens/EFA) – a member of the Parliamentary Group for the rights of homosexual, lesbian, bisexual and transgender persons—describes the current state of the fight against homophobia and for LGBT rights in the Balkans
Il 25 giugno 1991 la Croazia dichiarava la propria indipendenza. Oggi il Consiglio europeo sancisce la fine dei negoziati di adesione e l'ingresso il 1° luglio 2013 della Croazia nell'Ue. Un'intervista a Andrej Plenković, segretario di stato croato per l'integrazione
Un po’ più vecchio ma con lo stesso piglio arrogante di un tempo. “Io sono il generale Ratko Mladić, tutto il mondo sa chi sono!”. Dopo l'arresto del 26 maggio scorso, l’ex generale accusato di genocidio si è presentato oggi davanti ai giudici dell’Aja per la prima udienza. La cronaca dall'aula del tribunale
Il rapporto di Dick Marty sui trattamenti inumani e i traffici d’organi in Kosovo, che punta direttamente al premier kosovaro ed ex leader dell'Uck Hashim Thaci, è stato approvato ieri dalla Commissione affari legali e diritti umani dell’Assemblea del Consiglio d’Europa
Verrà presentato domani a Parigi il rapporto del senatore svizzero Dick Marty redatto per conto del Consiglio d'Europa sui "Trattamenti disumani e i traffici illeciti di organi in Kosovo". Sul banco degli accusati l'ex Uck e premier uscente kosovaro Hashim Thaci. Ma sorgono molte domande anche sulla presenza internazionale
L'indipendenza del Kosovo non è illegale, ma non si dice se è legittima. La Corte dell’Aja, schierandosi a larga a maggioranza (10 a 4), si è attenuta strettamente al parere tecnico. La risposta politica arriverà a settembre dall’Assemblea generale Onu. Ma per Bruxelles è già scampato pericolo
È grave la crisi finanziaria della Grecia e l'Ue ormai considera Atene un "sorvegliato speciale". Il premier Papandreu dovrà fare di tutto per riportare il paese entro gli standard dell'Eurozona e fugare i timori di un effetto domino su altri paesi
Per Olli Rehn, Commissario Ue per l'allargamento, il 2009 doveva essere l'anno dei Balcani occidentali. Ma la crisi finanziaria, il varo del trattato di Lisbona e una serie di altri ostacoli stanno trasformando il percorso europeo di questi paesi in una marcia sul posto
Sostanzialmente positivo e improntato alla stabilità, nonostante le numerose questioni che rimangono aperte. E' questo, secondo il capo della missione Unmik Lamberto Zannier, che abbiamo intervistato a Bruxelles, il bilancio del primo anno di indipendenza del Kosovo
On 8 February 2009, Switzerland will decide by referendum whether or not to approve an agreement with the European Union which would extend to Bulgaria and Romania the right of free movement of persons through its territory. For the two Balkan countries, the vote, especially if negative, will test the strength of European solidarity
Rapporti tesi tra la Nato e Mosca. È quanto emerge dal vertice straordinario dell'Alleanza tenutosi a seguito della crisi georgiana. Nato critica verso il Cremlino, mentre ribadisce il sostegno alla Georgia
Salutata con favore dall'UE la vittoria del blocco filo europeo alle elezioni serbe. Ora, gli occhi di Bruxelles sono rivolti alla formazione del nuovo governo, mentre la condizionalità della collaborazione con l'Aja sembra ormai sbiadire
La Commissione Europea intende approfondire il dialogo con la società civile dei Balcani occidentali e sostenere le organizzazioni che ne sono espressione. Con una strategia ancora da definire
Criticata, odiata, sempre scomoda per i fautori della real-politik. Carla Del Ponte racconta gli anni passati a capo della procura del Tribunale dell'Aja nel suo libro autobiografico "La caccia", scritto con il giornalista Chuck Sudetic. Nostra recensione
Invito per Croazia ed Albania, stop alla Macedonia a causa della questione del nome con la Grecia. Segnato dal diverso approccio di Washington e Bruxelles, il bilancio del summit Nato di Bucarest che ridisegna l'assetto geopolitico dei Balcani, è segnato da sia da luci che da ombre
Il 5 marzo scorso la Commissione europea ha adottato una serie di iniziative per rafforzare la prospettiva europea dei Balcani occidentali. Previste riforme, borse di studio e liberalizzazione dei visti
Riconoscimento in ordine sparso. L'unanimità in seno Ue raggiunta solo sul fatto che il Kosovo rappresenta un caso ''suis generis'' e a sovranità limitata. Un'Europa divisa si prepara a sostituire la presenza Onu in Kosovo con la missione EULEX (vedi scheda interna). Un commento da Bruxelles
Come previsto, la riunione del Consiglio di Sicurezza dello scorso 19 dicembre ha dimostrato l'impossibilità di arrivare ad una nuova risoluzione ONU per il Kosovo. L'Unione europea è però decisa ad inviare nella regione quella che sarà la più grande missione di politica estera della sua storia