A Tirana lo conoscono tutti, perché durante il regime riuscì a far captare a miglia di famiglie i segnali tv che arrivavano dall'estero. Ma pagò con torture e detenzione. E per farsi coraggio, cantava Johnny Dorelli
Condannato per la sua storia familiare, condannato per la grande passione per Adriano Celentano. La tragica vita di Gezim Peshkepia racconta molto degli anni del regime in Albania. Un contributo del progetto "Grande Padre"
Una testimonianza forte quella di Vera Bekteshi, scrittrice e fisica teorica. La sua memoria torna agli anni del regime per capire quanto di quella eredità resta ancora nella quotidianità dell'Albania odierna. Un progetto ideato e realizzato dal giornalista Christian Elia e dalla fotografa Camilla De Maffei
Un ennesimo muro, questa volta tra Serbia e Macedonia del Nord, sta prendendo forma. Viene giustificato con l'emergenza migranti, ma in realtà nasconde altre agende politiche. Mentre le persone in fuga lungo la rotta balcanica proseguono il loro disperato cammino
Erion si muove nel suo laboratorio con un’attenzione che racconta di anni di esperienza. Un luogo magico, quasi segreto, celato in un angolo della splendida esposizione permanente del Museo Nazionale Iconografico Onufri a Berat, Albania. Erion è uno dei più esperti restauratori e conservatori del museo
"This is my place, there is no other place I could be". Shahin, like his father and his grandfather before him, takes care of the woods. We met him in Borockë, southern Albania
Ylli, come suo padre, è musicista e grande interprete della saze, musica tradizionale albanese. I suoi grandi rammarichi sono i figli lontani e l'essere forse l'ultima generazione che porterà avanti questo genere musicale
A Përmet vi è una delle ultime sale cinematografiche dell'Albania. Ramazan è la sua anima e per 50 anni ne è stato il proiezionista, dalla censura del regime di Hoxha ai porno del periodo dell'anarchia degli anni '90
Albania's Order of Psychologists has decided to ban so-called "conversion therapy", i.e. the attempt to change a person's sexual orientation. However, much remains to be done in Albania on LGBT issues
Negli ultimi mesi è nato il gruppo informale "RiVolti ai Balcani. Rete diritti in movimento". E' un’iniziativa lanciata da diverse realtà della società civile che si occupa delle persone che attraversano la rotta balcanica. Un'intervista ad Agostino Zanotti, dell'Associazione per l'Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovići
In un forno di Ditrău, cittadina della Transilvania a maggioranza ungherese, lavoravano due operai dello Sri Lanka. La popolazione locale, sindaco in testa, ha fatto in modo che venissero allontanati. Una vicenda in cui si interseca emigrazione, scarsi diritti sul lavoro e razzismo
A growing phenomenon with worrying implications: the flight of workers, skilled or otherwise, from former Yugoslavia. A look at the data and political responses.
Gorski Kotar, confine tra Croazia e Slovenia. Una sorta di corridoio naturale, tra i monti, che migliaia di persone, da anni, percorrono lungo il loro cammino sulla Rotta Balcanica. In molti lo chiamano The Game ma del gioco ha molto poco. Un reportage
Uno spazio aperto al cambiamento, che promuove un dibattito il più possibile inclusivo. E' questo la rivista on-line kosovara Kosovo 2.0. Un incontro con il collettivo che la promuove
La percezione di un'emergenza migranti percorre come una febbre i Balcani, ma in nessun paese assume sembianze surreali come in Montenegro, dove si lavora alacremente per affrontare arrivi di massa che almeno per ora non sono ancora avvenuti
La Biennale di Venezia è un corpo vivo. Cresce, si muove. Non fermatevi ai circuiti principali, altrimenti rischiate di perdere l’occasione di visitare Ars Aevi, utopia del possibile, il padiglione dedicato al Museo di Arte Contemporanea di Sarajevo
La rivista E - il mensile ha intervistato Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. Un'occasione per riflettere sulle attività di Slow Food e della rete di Terra Madre nei Balcani e per anticipare alcune riflessioni sul viaggio in battello da Budapest a Sofia promosso da Viaggiare i Balcani in collaborazione proprio con Slow Food e di cui OBC è media partner. Riceviamo e volentieri pubblichiamo