L'uscita della Turchia dalla Convenzione di Istanbul ha incontrato la condanna delle istituzioni europee e dure critiche al Parlamento europeo durante la plenaria del 25 marzo. Durante li dibattito parlamentare è stato ribadito che la Convenzione è uno strumento efficace e legalmente vincolante per combattere la violenza contro le donne
Insieme ad altre ong attive nella difesa dei diritti umani e della libertà di stampa, OBCT fa sentire la sua voce in difesa del giornalista turco che in un nuovo processo rischia 14 anni di galera
Il bilancio di una missione di ricognizione di undici organizzazioni internazionali: nel paese la libertà di stampa continua ad essere sempre più a rischio e sempre più giornalisti finiscono in carcere
In carcere da innocente dopo un processo farsa, condannato solo per aver fatto il suo lavoro di giornalista, Nedim Türfent deve tornare libero: lo chiedono più di 40 organizzazioni per la libertà di stampa e i diritti umani in un appello aperto alle adesioni di tutti
Grazie al lavoro di verifica realizzato da Amnesty International sono state confermate le uccisioni di due uomini al confine tra Grecia e Turchia avvenute ad inizio marzo, così come le violenze nei confronti dei rifugiati da parte delle forze schierate dalla Grecia alla frontiera
Si mobilitano le organizzazioni per i diritti umani nel tentativo di tutelare la salute di decine di migliaia di attivisti e giornalisti ancora in carcere in Turchia nonostante il provvedimento svuota-carceri pensato dal governo per l'emergenza coronavirus
Insieme a numerose organizzazioni attive nella difesa dei diritti umani, OBCT chiede che il provvedimento pensato per alleggerire l'affollamento delle carceri in vista della diffusione del Coronavirus comprenda anche giornalisti, intellettuali e filantropi detenuti ingiustamente con accuse di terrorismo, quali ad esempio Ahmet Altan e Osman Kavala. Ecco il testo integrale dell'appello.
Insieme ad altre organizzazioni internazionali per la libertà di stampa, OBCT chiede alla concessionaria turca di spazi pubblicitari di togliere il divieto di raccolta inserzioni emesso sei mesi fa ai danni del quotidiano indipendente Evrensel
Numerose organizzazioni europee hanno lanciato un appello al Parlamento europeo affinché venga fermata la violenza e l’uso della forza contro persone inermi al confine tra UE e Turchia e venga ristabilita la legalità e il rispetto dei diritti umani, in primo luogo il diritto d’asilo
La situazione dei diritti umani al confine tra Turchia e Grecia è drammatica. Per Dunja Mijatović, Commissaria per i diritti umani del CoE, è quantomai necessario agire con urgenza per evitare che la situazione peggiori ulteriormente. Una sua presa di posizione
Insieme a una ventina di organizzazioni internazionali OBCT condivide l'appello alle autorità turche perché venga rivisto l'iter processuale che ha costretto lo scrittore, dopo oltre tre anni di detenzione preventiva e il rilascio, a tornare in carcere il 12 novembre scorso
Forte preoccupazione per le notizie che giungono dalle aree controllate dalle forze curde. La Turchia è uno dei principali clienti dell’industria bellica italiana: nel 2018 autorizzati 360 milioni di euro di vendite
All'indomani dell'udienza del processo Gezi Park che ha deciso di mantenere in detenzione preventiva Osman Kavala, il filantropo turco detenuto da più di due anni, e prima della prossima udienza fissata per la vigilia di Natale, OBCT e altre organizzazioni lanciano un appello alle autorità di Ankara e alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Il testo dell'appello
OBC Transeuropa, assieme ad altre organizzazioni per i diritti umani e la libertà di espressione, sottoscrive il seguente comunicato in cui viene criticato il rinvio a giudizio emerso dalla seconda udienza del processo su Gezi Park, definito "un atto di intimidazione"
Il Rappresentante OSCE per la libertà dei media plaude la sentenza di assoluzione emessa oggi dalla Corte penale di Istanbul, dei giornalisti Erol Önderoğlu, Ahmet Nesin e dell'attivista per i diritti umani Şebnem Korur Fincancı
Confermando che una politica di allargamento credibile rappresenta un investimento geostrategico nella pace, nella stabilità, nella sicurezza e nella crescita economica di tutta l'Europa, la Commissione ha adottato oggi la sua valutazione annuale dell'attuazione delle riforme nei paesi partner dei Balcani occidentali e in Turchia. Il comunicato stampa della Commissione
OBC Transeuropa insieme a numerose organizzazioni internazionali, firma un appello in sostegno dei giornalisti e attivisti turchi Erol Önderoğlu, Şebnem Korur Fincancı e Ahmet Nesin, sottoposti ad un iter processuale da quasi 3 anni e per i quali si attende un verdetto il 15 aprile prossimo. Si chiede al governo turco di smettere di opprimere giornalisti, accademici e scrittori
Onur Hamzaoğlu si trova in prigione dallo scorso febbraio per aver sottoscritto una dichiarazione contro l'operazione militare turca ad Afrin. Il caso del professore pacifista che ha dedicato la carriera alla salute pubblica
Una coalizione di organizzazioni guidata dall'International Press Institute ha avviato una campagna chiedendo ai lettori di tutto il mondo di abbonarsi ai media indipendenti turchi, in segno di solidarietà. Il primo appello è a sostegno del quotidiano laico Cumhuriyet
38 premi Nobel scrivono al presidente turco una lettera aperta per chiedere la liberazione degli scrittori e intellettuali imprigionati dopo il tentato golpe del 2016. Esplicito il riferimento a Nazlı Ilıcak e ai fratelli Altan, i tre giornalisti condannati all’ergastolo
La prima udienza del processo noto in Turchia come “Processo RedHack” e che vede imputati 6 giornalisti si è tenuta martedì scorso. Il tribunale, nella sua sentenza intermedia, ha deciso di rilasciare il giornalista Ömer Çelik in attesa di giudizio.
Can Dündar era caporedattore di Cumhuriyet, quotidiano turco di opposizione. Dopo tre mesi di carcere è stato rilasciato in attesa di giudizio. Sfuggito a un tentativo di omicidio si è rifugiato in Germania. Un'intervista
La procura di Istanbul ha emesso nei giorni scorsi nuovi mandati di arresto, tra questi 11 giornalisti di cui solo due sono stati rimessi in libertà. Ritenuti fiancheggiatori di Gülen, rischiano pene fino all’ergastolo
Oggi inizia il processo a 17 giornalisti del quotidiano turco Cumhuriyet. Federazione europee, Fnsi, Articolo 21 e altre testate come OBC Transeuropa hanno raccolto la loro richiesta di sostegno e oggi si mobilitano per ribadire #nobavaglioturco e #FreeTurkeyJournalists
Il 24 luglio comincia il processo ai giornalisti del quotidiano turco Cumhuriyet. FNSI, Articolo 21, OBCT e molte altre organizzazioni raccolgono la loro richiesta di sostegno con la mobilitazione europea #FreedomForTurkeysJournalists
Il 20 luglio a Roma si tiene un flash mob per la liberazione di Idil Eser e Taner Kılıç, direttrice e presidente di Amnesty International Turchia, e di altri attivisti in carcere
Ha avuto inizio la vendita di aziende e organi di stampa sequestrati con l'accusa di avere dei legami con il movimento gulenista. Dopo le confische del 2015-16, lo stato è divenuto di fatto il principale magnate turco
Al Mediterraneo Downtown Festival di Prato, nell'evento "Il Parlamento europeo in città" si è parlato di attivismo e diritti LGBTI in paesi come Tunisia, Turchia e Serbia. Una panoramica degli interventi
Oltre duemila libri sono stati sequestrati dalla polizia turca alla casa editrice Belge, accusata di avere legami con il movimento di estrema sinistra DHKP/C
La Fnsi raccoglie l’invito alla mobilitazione, arrivato direttamente dal carcere turco, di Gabriele Del Grande, che da questa sera ha deciso di iniziare uno sciopero della fame. E rilancia l’appello alle istituzioni di "porre con raddoppiata energia la richiesta della sua liberazione"