L'attuale sistema elettorale, che vede la Macedonia del Nord divisa in sei collegi, favorisce nettamente i partiti principali a danno dei più piccoli, che ora chiedono che si passi ad un collegio unico
La campagna vaccinale in Macedonia del Nord fatica a partire per mancanza di dosi. Alle prime, arrivate dalla Russia o grazie al supporto della vicina Serbia, si aggiunge ora la prima consegna tramite il meccanismo COVAX
Chi più si era affidato al programma di approvvigionamento dell'Unione europea rimane ora come fanalino di coda nei programmi di vaccinazione. I paesi dei cosiddetti Balcani occidentali si sentono abbandonati dall'Europa in un momento quanto mai drammatico
A Tetovo, in Macedonia del Nord, le principali comunità, quella macedone e quella albanese, restano divise su molti fronti. Driton e Vladimir, però, hanno deciso di superare le divergenze attraverso una passione comune: quella per le api e il miele
Dubbi, polemiche, ritardi. Le campagne vaccinali contro il Covid-19 nei Balcani occidentali sono partite solo in Serbia ed Albania, mentre gli altri paesi dell'area rischiano di accumulare pericolosi ritardi, nonostante alcune iniziative di supporto promosse dall'Unione europea
Il 2021 per la Macedonia del nord dovrebbe essere l’anno del nuovo censimento generale, dopo il fallimento di quello del 2011. Molte questioni restano però irrisolte: a preoccupare soprattutto l’inclusione degli emigrati e il delicato capitolo degli equilibri etnici
Serve un nuovo approccio alle politiche di allargamento, pena un loro completo fallimento. E occorre ripartire dall'abolizione del voto all'unanimità. Un'intervista a Srdjan Cvijić, autore assieme a Adnan Ćerimagić di “Rebuilding Our House Of Cards: With More Glue”
Col veto all'apertura dei negoziati per l'adesione all'UE della Macedonia del Nord, il governo bulgaro gioca la carta nazionalista soprattutto per ragioni contingenti di politica interna. Le conseguenze, però, rischiano di essere pesanti nel medio e lungo periodo
In Macedonia del nord, le istituzioni garantiscono quote etniche nella pubblica amministrazione: un principio che però ha avuto anche ricadute negative e gonfiato il numero degli impiegati nel settore pubblico, che spesso non si recano neanche al lavoro
Cauto ottimismo e un nuovo pacchetto di incentivi economici per i Balcani occidentali: col "pacchetto allargamento 2020" l'Ue prova a rilanciare l'integrazione della regione, ma le prospettive restano quelle di un progresso lento e mai scontato
Negli ultimi vent'anni l'Ue ha investito molto sul rafforzamento delle relazioni economiche tra i paesi dei Balcani occidentali. Raccogliendo poco. I motivi in un recente studio
Un ennesimo muro, questa volta tra Serbia e Macedonia del Nord, sta prendendo forma. Viene giustificato con l'emergenza migranti, ma in realtà nasconde altre agende politiche. Mentre le persone in fuga lungo la rotta balcanica proseguono il loro disperato cammino
In Macedonia del Nord i lavoratori e le lavoratrici del sesso lottano per far valere il proprio diritto all’assistenza sanitaria e alla protezione sociale. Ne abbiamo parlato con Borče Božinov, uno dei fondatori di STAR, il primo collettivo dei lavoratori e delle lavoratrici del sesso nei Balcani
Nel nuovo governo guidato da Zoran Zaev i politici albanesi della DUI hanno ottenuto responsabilità ministeriali di rilievo. Ma la loro ascesa non corrisponde ad una migliore integrazione della comunità albanese nel paese, tutt'altro
Dopo il rinvio causa COVID19, gli elettori macedoni sono chiamati oggi ad eleggere il nuovo parlamento. Precedute da una campagna elettorale ricca di retorica populista e promesse roboanti, le consultazioni di oggi presentano elementi di continuità, ma anche novità interessanti
In questi giorni si sta votando in Macedonia del Nord per le politiche. E i due principali partiti in lizza, Socialdemocratici e Vmro-Dpmne non hanno fatto altro che dichiarare che i vincitori saranno loro
Con gli allargamenti del 2004 e 2007 si ancorarono in uno spazio di diritti e democrazia paesi ancora fragili sul piano istituzionale, con evidenti vantaggi per l'Ue. Ma la lezione, rispetto ai Balcani occidentali, non sembra essere stata ben assimilata
Le misure adottate da alcuni paesi per contenere la pandemia di coronavirus hanno destato perplessità in associazioni e studiosi che si occupano di tutela della privacy e diritti digitali. Azioni emergenziali in deroga alle normali regole nazionali rischiano di tradursi in strumenti di sorveglianza di massa
In un paper della Friedrich Ebert Stiftung si analizzano le risposte istituzionali date all'emergenza coronavirus nei Balcani occidentali, in Slovenia e in Croazia. Qui l'introduzione
L'epidemia di coronavirus ha portato le autorità macedoni a posticipare a data da destinarsi le elezioni anticipate, causate dal veto francese all'apertura dei negoziati di ingresso all'UE e previste per il 12 aprile. Ora la priorità è la salute dei cittadini
Con la candidatura a due Oscar, il pluripremiato “Honeyland” rilancia le prospettive del cinema in Macedonia del Nord in un anno di grandi successi. Ma il paese è pronto a creare una strategia culturale e cinematografica sul lungo periodo?
La Macedonia del Nord ha accolto con entusiasmo l'iniziativa “Mini-Schengen” nei Balcani occidentali, promossa dal presidente serbo Aleksandar Vučić. Ad un'analisi più approfondita, tuttavia, emergono non pochi dubbi e preoccupazioni
La Cina ha ormai da qualche tempo adottato una strategia di soft-power nei Balcani occidentali con conseguenze sull'assetto geopolitico della regione e ancor più sul processo a lungo termine di adesione all'Unione europea. Una ricerca
Il rifiuto degli stati membri UE di aprire i negoziati di allargamento con Albania e Macedonia del Nord evidenzia la mancanza di una prospettiva omogenea sul tema tra la Commissione europea e il Consiglio europeo. Questo ennesimo rinvio si ripercuote sui piani di integrazione dell'intera regione dei Balcani occidentali e rischia di lasciare un vuoto che Russia e Cina riempiranno facilmente
La Macedonia del Nord resta di nuovo sull'uscio dell'UE, stavolta per l'opposizione francese. Deluso dal "no" di Macron, il premier Zoran Zaev tenta di correre ai ripari con elezioni anticipate, che si preannunciano complicate
Nel prossimo Consiglio europeo, previsto per il 17-18 ottobre, non è scontato che i paesi membri troveranno l'accordo per il via libera sull’apertura dei negoziati di allargamento con Albania e Macedonia del Nord
E' scrittrice e promotrice del movimento #MeToo in Macedonia. La forma letteraria che predilige è quella dei racconti brevi. Abbiamo incontrato, al festival Pordenonelegge, Rumena Bužarovska
Lesbian Activism in the (Post) Yugoslav Space - Sisterhood and Unity, libro curato da Bojan Bilić e Marija Radoman e pubblicato da Palgrave Macmillan nel 2019, ci trasporta in un emozionante viaggio alla scoperta dell’identità lesbica nell’area post-Jugoslava
Ohrid e il suo lago rappresentano un eccezionale patrimonio di arte, storia, architettura e natura, nella Lista del patrimonio mondiale dal 1979. A causa di abusivismo edilizio e inquinamento, potrebbe però finire nella lista dei siti a rischio
A distanza di tre anni dalla sua prima edizione, l’impressione che emerge dai Media Days - evento promosso dalla Commissione Ue nei Balcani - è quella di una telenovela dal finale prevedibile, dove i personaggi si muovono all’interno di un perimetro ben definito. Ma ai media della regione serve di più