Da quando una delle più importanti riserve di gas naturale al mondo è stata scoperta al largo di Cipro, l'isola è al centro degli interessi dei giganti degli idrocarburi. Una situazione che influisce sui delicati negoziati per la riunificazione
La storia di due famiglie amiche, una greco-cipriota e una turco-cipriota, che culmina in quei giorni del 1974 in cui Cipro venne divisa. Una recensione
All'ombra della onnipresente divisione di Cipro, nella zona greca e in quella turca nascono realtà ibride che timidamente cercano di oltrepassare i rigidi schemi di divisione
Nel 2016 i leader greco e turco ciprioti hanno più volte ribadito l'impegno verso un accordo per la riunificazione entro l'anno. Ma è improbabile accada
Forte astensione e calo di consensi per i partiti tradizionali, Disy e Akel, alle politiche del 22 maggio scorso. Entrano in parlamento l'ultra-destra e altre piccole forze populiste
Nuova coalizione di governo a Cipro Nord, formata da due forze di centro destra. Il rimpasto, prodotto da tensioni fra Ankara e l’ex-maggioranza turco-cipriota, potrebbe riflettersi sui negoziati con i greco-ciprioti
Dagli anni '50 del secolo scorso fino ai giorni nostri. Un excursus storico che mette in rilievo il peso delle relazioni Cipro-Turchia sull'andamento degli attuali negoziati tra Ankara e Bruxelles
I leader greco-cipriota e turco-cipriota hanno ribadito l'impegno a risolvere la divisione dell’isola entro l’anno, ma le previsioni di un accordo entro marzo e un nuovo referendum a luglio sembrano poco realistiche
La recente scoperta di ingenti riserve di gas nel Mediterraneo orientale crea nuove opportunità di collaborazione, ma anche di scontro, sull'asse Grecia, Cipro, Turchia e Israele
Difendere la libertà di amarsi, anche con persone dello stesso sesso. Per la Chiesa ortodossa autocefala di Cipro, una posizione che vale la condanna e la scomunica
Dopo la pausa estiva, i negoziati fra greco e turco-ciprioti sono ripresi e lunedì 14 avrà luogo il prossimo incontro fra i presidenti Anastasiadis e Akıncı. Non mancano segnali incoraggianti
Il 15 maggio, dopo sette mesi di stallo, i presidenti Nikos Anastasiadis e Mustafa Akıncı, neo-eletto presidente turco-cipriota, hanno riavviato i negoziati sulla questione cipriota. Incoraggianti i segnali d’apertura reciproca
Separati dal 1955, le federazioni calcistiche turca e greca di Cipro hanno iniziato a riallacciare i nodi e porre fine alle annose divisioni. Ora giocatori greco-ciprioti giocano, non privi difficoltà, in squadre turco-cipriote. Che la pax calcistica sfoci anche in quella politica?
Confermati a Cipro i tradizionali orientamenti elettorali. Livello record di astensione (56%) e due seggi a testa per i due principali partiti greco-ciprioti. Polemiche per il voto negato a migliaia di cittadini turco-ciprioti
Tutti i cittadini di Cipro, sia a nord che a sud, potrebbero a livello teorico votare per le europee. Ma questo non accade. I greco-ciprioti dimostrano scarso interesse e disaffezione, i turco-ciprioti sono frenati dalle regole del voto. Un approfondimento
A circa due anni dall’ultimo impasse nei negoziati per la riunificazione dell’isola, lo scorso 11 febbraio i rappresentanti greco e turco-ciprioti hanno formalmente riavviato le trattative diplomatiche con una dichiarazione congiunta. Ecco i primi segnali emersi
Tra elezioni a Cipro Nord e problemi economici della Repubblica di Cipro, negli ultimi mesi il dialogo fra greco e turco-ciprioti sembra essersi arenato. Segnali incoraggianti, invece, arrivano dallo sport e dalla società civile
La musica di Cipro deve molto alla Grecia, ma curiosamente anche alla Francia. E i Monsiuer Doumani incarnano in note e spirito questo connubio. La musica dal più fumoso locale di Cipro
Dopo che l'intervento armato statunitense in Siria era apparso imminente, la risoluzione Onu del 27 settembre ha abbassato la tensione nell'area. Nel quadro della crisi mediorientale però, Cipro, “portaerei inaffondabile”, ha dimostrato d’avere ancora un ruolo strategico nella regione
Dalle elezioni parlamentari di domenica scorsa sono emersi due dati fondamentali: elevata astensione e crisi del partito di maggioranza uscente, l’UBP, che ha quasi dimezzato i propri voti. Si prospetta una difficile coesistenza fra il presidente Derviş Eroğlu (UBP) e il CTP, nuovo partito di maggioranza relativa
Sebbene il piano concordato fra la troika e Cipro abbia iniziato a manifestare i suoi effetti collaterali, l’ultima riunione dell'Eurogruppo ha confermato la necessità della terapia per il risanamento dell’economia greco-ciprota. I messaggi impliciti nella comunicazione fra Nicosia e Bruxelles
La crisi che scuote Cipro sta facendo crollare un'economia che nei decenni scorsi ha costruito le proprie fortune sul settore finanziario. Un "paradiso fiscale" che ha attirato denaro anche dagli affari sporchi che hanno accompagnato le guerre jugoslave. Un commento di Michele Nardelli
Le banche greco-cipriote sono nuovamente aperte al pubblico. Un nuovo accordo è stato raggiunto fra la Repubblica di Cipro e la troika a Bruxelles domenica scorsa, ma la condizione d’incertezza permane
La proposta di salvataggio europea prevedeva l'imposizione di un prelievo forzoso dai depositi bancari. Ed è stata rigettata dal parlamento della Repubblica di Cipro. La corsa dei cittadini a ritirare i soldi dai propri conti bancari e il rischio di fuga dei capitali stranieri stanno bloccando il paese. Alcuni scenari possibili di uscita dalla crisi
Ha saputo accreditarsi come il solo candidato che avrebbe potuto assumere la guida del paese in una fase così delicata. Nikos Anastasiadis, leader del partito DISY, si è imposto domenica 24 febbraio al secondo turno delle presidenziali su Stavros Malas, del Partito progressista dei lavoratori
L’ultimo meeting dell’Eurogruppo a Bruxelles lunedì 21 gennaio non ha prodotto un accordo definitivo tra il governo della Repubblica di Cipro e la troika (UE, BCE, FMI) sul salvataggio dell’economia cipriota. Il confronto è rinviato a metà marzo, dopo le elezioni presidenziali e la formazione di un nuovo governo. Un approfondimento
La Repubblica di Cipro è in forte recessione economica, e cerca aiuto. La "troika" (UE-BCE-FMI) ha chiesto misure di austerità, tagli e maggiore gettito fiscale. Il governo di Nicosia ha annunciato controproposte, che però tardano ad arrivare e non disdegna il possibile sostegno da parte di Mosca. I tempi stringono, e il rischio di non ottenere aiuti entro la fine dell'anno è reale
Nel versante ovest di Cipro si trova un piccolo altare del secondo millennio a.C. con scolpite le corna del Minotauro. Da lì parte il viaggio nell'isola di Afrodite, nei suo labirinti antichi e nuovi. La dominazione dei Greci più antichi fino ai Romani, ai Bizantini e i Templari di Riccardo Cuor di Leone e la realtà dei luoghi della Cipro di oggi, anche della sua dimenticata e isolata parte nord, più bella di quella immaginata da ogni nostalgia di parte