E' possibile inviare le proprie candidature al Servizio Civile Universale fino al 15 febbraio. Ipsia, Caritas, Focsiv e VIS Volontariato internazionale per lo Sviluppo cercano volontari per Albania, Bosnia Erzegovina, Kenya, Mozambico e Senegal. In Bosnia Erzegovina si tratta di operare nell'ambito di interventi a sostegno di migranti accolti nei centri di accoglienza
"Connect Albania" intende attrarre investimenti per lo sviluppo dell’economia albanese, attraverso un meccanismo di investimenti online che vede i membri della diaspora albanese impegnarsi come agenti di sviluppo
E’ stata da poco pubblicata "Analysis of the territorial challenges, needs and potentials of the Adriatic-Ionian Region and strategic options for post-2020 ADRION Programme" un documento di preparazione alla programmazione del nuovo programma Interreg ADRION 2021-2027, realizzato nella primavera 2020 da OBCT e dalla società di consulenza SITA (SOGES International Technical Assistance)
Dall'8 al 13 aprile, "Viaggiare i Balcani" organizza un viaggio che da Tirana, via Valona, Butrinto, Saranda, Agirocastro e Berat, che nasce dalla collaborazione con le associazioni culturali "Cizerouno" di Trieste e "Mozaik" di Mestre
Dopo il terribile terremoto del 26 novembre scorso è forte la solidarietà riscossa in Italia. Il governo albanese e l’Ambasciata d’Albania in Italia invitano tutti coloro che vogliono donare a farlo tramite il portale governativo e-Albania
Un appello di Operazione Colomba, corpo nonviolento di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII affinché le istituzioni albanesi facciano giustizia relativamente all'omicidio di Mario Majollari
Confermando che una politica di allargamento credibile rappresenta un investimento geostrategico nella pace, nella stabilità, nella sicurezza e nella crescita economica di tutta l'Europa, la Commissione ha adottato oggi la sua valutazione annuale dell'attuazione delle riforme nei paesi partner dei Balcani occidentali e in Turchia. Il comunicato stampa della Commissione
Dal 20 al 25 aprile Viaggiare i Balcani propone un viaggio alla scoperta dell'Albania. Un percorso che da Tirana porterà i viaggiatori ad Apollonia, Valona, Butrinto, Saranda, Argirocastro, Berat, Elbasan e Kruja
Ipsia, Ong delle Acli, ricerca 10 volontari interessati a svolgere il servizio civile all'estero, in paesi quali Albania, Kosovo, Bosnia Erzegovina, Moldavia e Romania. La scadenza per presentare le candidature è fissata al 28 settembre 2018
La vendetta di sangue in Albania esiste e le sue vittime devono essere tutelate. Anche da parte delle autorità che nei vari paesi europei concedono l'asilo. Un drammatico caso di cronaca sta a dimostrarlo
Prende il via un progetto di cooperazione a sostegno dello sviluppo dell’agricoltura familiare nel Nord Albania, valorizzando saperi tradizionali, produzioni tipiche locali, ruolo della donna e gestione sostenibile del territorio rurale. Viene presentato a Reggio Emilia il 15 dicembre 2017
Una proposta di viaggio dell'associazione Viaggiare i Balcani, per esplorare il paese delle aquile: da Tirana a Durazzo, fino ad Argirocastro, passando per Saranda. Un viaggio nello spazio e nel tempo
Primo rapporto della piattaforma regionale per la libertà dei media nei Balcani Occidentali: preoccupa l'aumento del ricorso alla violenza fisica come strumento di intimidazione contro i giornalisti
Il giornalismo investigativo in Albania è un settore che versa in condizioni difficili, come emerso dal training tenutosi a Scutari nell'ambito del progetto "Partnership Against Corruption Together – PACT"
Si apre il 28 maggio la Biennale di Architettura a Venezia. Sarà presente anche l'Albania con un padiglione dove grazie alla polifonia si racconta l'emigrazione
Il premio europeo per il giornalismo investigativo nei Balcani occidentali e in Turchia è stato assegnato finora in Albania, Kosovo, Montenegro e Serbia, dando riconoscimento alle indagini sulla corruzione e l'esclusione sociale
Sono aperte le iscrizioni per i campi di volontariato all’estero organizzati per i mesi estivi da IPSIA, Ong delle Acli, attiva da più di vent’anni nel settore della cooperazione, educazione allo sviluppo e volontariato internazionale. Rispetto ai Balcani, i campi si terranno in Albania, Bosnia Erzegovina e Kosovo
Il 18 aprile, a Roma, una conferenza per far conoscere – attraverso le carte dell’Archivio Tagliarini – i primi passi per lo sviluppo del turismo in Albania negli anni 1940-1943
Si parte a fine maggio, per dieci giorni attraverso uno dei paesaggi montani più incontaminati d'Europa. Per chi ama il trekking, un'esperienza da fare
Una giornalista di cronaca del quotidiano albanese “Gazeta Shqiptare”, Aurora Koromani, è stata minacciata lo scorso 2 giugno da una persona ricercata dalla polizia per essere coinvolta in attività legate al reclutamento di combattenti da inviare in Siria a fianco di unità dello Stato islamico
Nuova iniziativa dell'Operazione Colomba in Albania contro la pratica delle vendette di sangue. In vista delle prossime elezioni amministrative poste ai candidati una serie di domande sulla questione. Le risposte verranno poi pubblicate on-line
In occasione dei 25 anni dall’arrivo dei primi immigrati albanesi in Trentino arriva a Rovereto la mostra fotografica di Roberto Bernadinatti sui primi albanesi accolti a Strigno nel 1991. E' promossa dall'associazione Teuta, realizzata con il contributo della Fondazione Caritro e in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso, Cinformi e Comune di Strigno
Lo scorso 28 aprile si è tenuto un incontro tra la Provincia autonoma di Trento e una delegazione istituzionale albanese. Obiettivo dell'incontro è far conoscere l'assetto normativo e organizzativo della Provincia e costruire una possibile collaborazione in campo ambientale
L'autore presenterà il libro in anteprima nazionale giorno 18 aprile alle 17,30 presso le Scuderie di Villa Borromeo d'Adda, ospite speciale del Festival di Letteratura di Arcore. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Sono aperte le iscrizioni al Servizio Civile all'Estero, opportunità di volontariato internazionale prevista dal Servizio Civile Nazionale. La scadenza per presentare le candidature è fissata al 16 aprile. Per quanto riguarda le aree del sudest Europa e del Caucaso, vi sono proposte per Albania, Bosnia Erzegovina, Federazione Russa, Croazia, Georgia, Grecia, Kosovo, Moldavia, Romania, Serbia e Slovenia
Da anni la rete di Slow Food nei Balcani collabora con l’associazione “Viaggiare i Balcani” di Trento, per promuovere attraverso percorsi di turismo responsabile le tante comunità del cibo della regione