Nei sondaggi d'opinione effettuati in Georgia l'integrità territoriale è sempre stata uno dei temi più sentiti. Ma i dati di un sondaggio del 2019 di Caucasus Barometer mostrano che sempre più cittadini in Georgia sono aperti al compromesso con i territori separatisti
La Georgia non può continuare a vedersi esclusivamente come vittima nei conflitti separatisti che la riguardano. Occorre ripartire dal riconoscere le proprie responsabilità e dallo sforzarsi di guardare il conflitto con gli occhi di chi sta dall'alta parte del confine
Górecki ha trascorso anni in Caucaso, viaggiando da una parte all’altra della regione e ascoltando le storie dei suoi abitanti. La sua trilogia caucasica è un piacere da leggere. Un piacere in buona parte negato a chi non può leggere in polacco
Si temeva fosse un secondo avvelenamento, ma invece era polmonite. Malattia che non ha impedito a Aslan Bzhania di divenire presidente dell'Abkhazia, vincendo le elezioni tenutesi lo scorso 22 marzo
L'Abkhazia è di nuovo in grave crisi politica, il presidente Raul Khajimba che era stato eletto con un voto di misura nel settembre 2019 è costretto a rassegnare le dimissioni sia per un ricorso fatto dal candidato arrivato secondo sia per scandali legati alla criminalità e che portano sino al Donbas
Da 11 anni la comunità internazionale media i rapporti tra Georgia e sue regioni secesioniste nel tavolo Discussioni Internazionali di Ginevra (GD). Ma l'ultimo incontro tra le parti ha evidenziato distanze che si stanno acuendo. A farne le spese, le comunità locali
Dopo una campagna elettorale ricca di colpi di scena, fra avvelenamenti, proteste di piazza, rinvii ed emendamenti costituzionali ad hoc, finalmente l’8 settembre si è svolto il secondo turno delle presidenziali in Abkhazia
Un bilancio della situazione al confine tra Georgia e le regioni de facto di Abkhazia e Ossezia del Sud, dal punto di vista del rispetto dei diritti umani. Report di Amnesty International
Avviare iniziative con una regione non riconosciuta significa riconoscerne l'indipendenza? Per l'analista politico Thomas De Waal no, ed anzi isolare gli stati de facto porta ad esiti peggiori che non avviare relazioni con essi
L’Unione europea e altri attori internazionali dovrebbero sostenere pazientemente le dinamiche positive emerse nel contesto degli stati de facto post-sovietici in questi ultimi mesi. In questo contesto, nuovi approcci di ricerca possono fornire spunti utili
Un viaggio in Georgia, toccando i confini dell'Abkhazia, regione secessionista fuori dal controllo delle autorità di Tbilisi. La vita al di qua e al di là dei reticolati che delineano il confine de facto
A dieci anni dalla guerra russo-georgiana, l’indipendenza delle due regioni secessioniste è stata formalmente riconosciuta dalla Siria. Plauso di Mosca, critiche dall'Unione europea
Le autorità de facto di territori contesi quali Transnistria, Abkhazia e Ossezia del Sud offrono servizi alla popolazione in buona parte grazie all’aiuto economico di Mosca. Un contributo all’Atlante Geopolitico Treccani 2018
L’11 gennaio si è inaugurato l’anno di presidenza italiana presso il Consiglio Permanente dell’Osce. Uno sguardo su attività e meccanismi in cui si troverà ad operare, nell'area post-sovietica, la presidenza italiana
L’organizzazione di una preghiera pubblica in ricordo delle vittime del massacro circasso del 1864 è costata una discussa sanzione all’attivista Ruslan Gvashev, che si difende appellandosi al diritto alla libertà religiosa
In seguito alla guerra russo-georgiana del 2008 l’Ue ha avviato una serie di politiche mirate a sviluppare una collaborazione con Abkhazia e Ossezia del Sud, incontrando però l’opposizione della Georgia
Un albergo sul Mar Nero, nell'autoproclamata Repubblica di Abkhazia ed un sanatorio in un'area termale nel cuore della Georgia. E un'atmosfera retrò-sovietica che non li ha mai abbandonati. Un reportage
Tre sono i paesi non riconosciuti, o solo parzialmente riconosciuti, nel Caucaso del Sud: l’Abkhazia, l’Ossezia del Sud, il Nagorno-Karabakh. Per tutti, il 2017, è anno di elezioni. Una rassegna
Dal 5 marzo il governo de facto dell'Abkhazia mantiene aperto un solo valico sul confine amministrativo che divide la regione separatista dal resto del territorio georgiano
La Repubblica separatista georgiana di Abkhazia si allinea alla politica estera della Russia che prevede sanzioni contro la Turchia, ma i legami economici tra Ankara e Sukhumi restano profondi. Intanto da alcuni anni si promuove il rientro della diaspora dalla Siria
Il comandante della 15a Brigata Internazionale di stanza nel Donbass è un abkazo. La sua milizia, composta da volontari provenienti da regioni caucasiche, è impegnata a fianco delle forze separatiste della Novorossia
Fazil' Iskander è un famoso scrittore abkhazo. Grazie alla casa editrice Salani oggi il suo romanzo "L'energia della vergogna" arriva in Italia. Una storia normale, una finestra sull'Abkhazia a cui tutti possono affacciarsi e dare un'occhiata
Le elezioni presidenziali del 24 agosto in Abkhazia, non riconosciute dalla maggioranza della comunità internazionale, sono state accolte con favore da Mosca che auspica un rafforzamento della cooperazione con la repubblica caucasica
Un reportage di viaggio e allo stesso tempo un approfondimento geopolitico sulla situazione nello stato de facto dell'Abkhazia, nel Caucaso meridionale. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Presentato al festival internazionale del documentario di Amsterdam “The Sochi project”, inchiesta sulle prossime Olimpiadi invernali e sulle violazioni dei diritti umani che ne hanno accompagnato la preparazione
Quando si tratta di riconoscimenti internazionali di territori contesi, considerazioni politiche ed economiche entrano in gioco, a maggior ragione se a decidere è un piccolo stato. L'altalenante politica di Vanuatu, le polemiche a San Marino