Tesi e ricerche

La politica redazionale adottata in questa specifica sezione è quella di mettere on-line tutte le tesi che ci vengono inviate il cui contenuto non viene quindi vagliato da OBC Transeuropa e del quale hanno piena ed esclusiva responsabilità gli autori delle ricerche

Transizione e democrazia in Bosnia Erzegovina

23/07/2012 -  Enrico Tricanico

A vent'anni dall'inizio della guerra in Bosnia Erzegovina un'analisi sugli anni della transizione e le prospettive di integrazione europea. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

La comunità musulmana in Bosnia Erzegovina

23/07/2012 -  David Ruggini

Una panoramica sull'Islam bosniaco, dalle origini ai giorni nostri. Una tesi di laurea discussa presso l'Università di Padova. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Violenza sulle donne e stampa quotidiana italiana: il caso della Bosnia

22/05/2012 -  Aruna Cutrignelli

Come hanno trattato i quotidiani italiani la questione dello stupro durante la guerra in Bosnia Erzegovina? Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Tra il dire e il fare. Il ruolo delle Nazioni Unite nella guerra in Bosnia Erzegovina

14/05/2012 -  Alberto Bizzarri

L'analisi delle 80 Risoluzioni delle Nazioni Unite che dal settembre 1991 e il novembre 1995 vennero emanate in merito ai conflitti nella ex Jugoslavia dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Goli Otok e le due isole

09/03/2012 -  Loris Brunello

Le memorie di un internato nel campo di concentramento titino divengono tesi di laurea e racconto del Novecento europeo. La storia di Onorato Bonić, tra Goli Otok e Lussino

La solidarietà dei genovesi: l'esperienza dei Balcani

23/12/2011 -  Anna Cossetta

Una ricerca che analizza, attraverso una rilevazione quantitativa e qualitativa, l'esperienza del volontariato genovese nell'area balcanica tra il 1992 e il 2007

L’azione degli organismi internazionali nella guerra in Bosnia

02/11/2011 -  Anna Calori

Un'analisi dell'intervento internazionale durante il conflitto bosniaco. Con conclusioni impietose: la superficialità mostrata dagli attori internazionali nei confronti della complessità bosniaca impone una più ampia riflessione sulla natura, la preparazione e le competenze di questi organismi. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

La vita di Stefano Dečanski di Gregorio Camblak. Analisi di un campione di agiografia serba tra ideologia regale e modelli di santità

02/11/2011 -  Andrea Rapino

E' una produzione tipica del medioevo letterario serbo: l'agiobiografia. L'ultima opera ascrivibile a questo genere è la Vita di Stefano Dečanski composta nel XIV secolo dal monaco di origine bulgara Gregorio Camblak. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Tv Rom: un’etnografia sul consumo televisivo delle comunità rom di Tirana

02/11/2011 -  Giulia Magnani

Come è fruita la televisione dalla comunità rom di Tirana? Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

La questione cecena e la pubblicistica italiana

25/10/2011 -  Lorenzo Chemello

Cecenia e Russia. Un elaborato su come la tragica vicenda ha trovato spazio sulla pubblicistica italiana a partire dal 1989. Una tesi di laurea