Dopo quasi tre anni di attesa, e a più di un ventennio dall'ultimo censimento effettuato nel paese, le autorità bosniache hanno pubblicato i dati completi del censimento 2013
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato in veste di ospite d'onore al vertice di “Brdo-Brioni” che si è tenuto a Sarajevo sabato 28 e domenica 29 maggio.
Esiste un modo per far progredire un paese in cui non vi è praticamente alcuna fiducia nelle istituzioni? Alcune risposte basate sui dati di una recente ricerca
Domani a Dubrovnik si apre una due giorni dedicata alla Macroregione adriatico-ionica, in un momento di grave crisi delle istituzioni europee. Un'intervista a Patrizio Bianchi, assessore dell'Emilia-Romagna al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo
Un programma di cooperazione promosso a Roma aiuta chi, in Romania, ha dovuto subire un'amputazione. E si è trasformato, dal 2004 ad oggi, in un vero e proprio ponte tra le due comunità
L'Ossezia del Sud apre in Italia un ufficio di rappresentanza ma le politiche della regione separatista georgiana spingono verso l'unificazione con la Russia
Un sistema sanitario al collasso che, in particolare nelle aree di Donetsk e Luhansk, non riesce a far fronte all'ennesima sciagura per la popolazione dell'Ucraina: l'influenza suina
La soluzione di Dayton non può essere un esempio per altre situazioni di conflitto, avendo comportato la distruzione della società bosniaca e il saccheggio delle risorse del paese
L'International Crisis Group (ICG) ha recentemente pubblicato un report sulla Cecenia evidenziando i numerosi punti di instabilità che ancora gravano il paese
In un incontro a Pordenone tra il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia si è parlato della creazione di sinergie per lo sviluppo dei due territori sfruttando società di sistema, competenze e strutture, tra le quali Osservatorio Balani e Caucaso con sede a Rovereto
Il Consiglio dell'UE ha accolto la proposta anglo-tedesca per ridare vita al percorso europeo della Bosnia Erzegovina. Terza e ultima puntata dell'analisi di Osservatorio
La grave crisi politica che ha recentemente investito il Kosovo è stata risolta al di fuori delle istituzioni elette democraticamente. Ma quale allora il ruolo del Parlamento nella vita politica kosovara? Un commento
Le rivelazioni della procuratrice britannica Maria Bamieh sulla corruzione all'interno di Eulex appaiono prive di fondamento. L'assoluzione della missione europea per uno scandalo circoscritto, tuttavia, non significa che Eulex non debba essere sottoposta ad un'indagine complessiva sul suo operato
Andrea Capussela commenta il punto di vista espresso dal giudice James Hargreaves, pubblicato ieri su queste pagine, in merito all'eredità che la missione Eulex lascia in Kosovo
Il trend demografico mostra un'Europa sempre più vecchia. E' quindi necessario creare un sistema di assistenza che vada incontro alle esigenze di famiglie, assistenti ed assistiti. Se ne parla a Roma il prossimo 4 novembre in una conferenza organizzata dalla rete europea "Coface" e dalla società cooperativa "Anziani e non solo"
La regione adriatico ionica come metafora del destino comune che lega l'Italia alle popolazioni dei Balcani. Per una cooperazione che non sia trasferimento di risorse, ma incontro tra comunità. Intervento
Si tiene il 13 ottobre a Bologna la conferenza finale del progetto europeo "MMWD - Cambiamento demografico e strategie per la crescita nel sud est Europa". Ha visto il coinvolgimento di 21 partner di nove paesi
I gatti, un giudice internazionale della Corte costituzionale del Kosovo, le sue inaspettate dimissioni e il suo inaspettato ritorno a Pristina. Le faglie critiche dei rapporti tra élite politica kosovara e gli internazionali, in questo commento di Andrea Capussela
L'assetto autonomistico trentino e altoatesino, dall'architettura istituzionale fino ai meccanismi finanziari. Questo il tema degli incontri avvenuti tra la delegazione di 35 tra politici, funzionari, sindaci e portavoce di ministri proveniente dal sud est Europa e rappresentanti di diversi enti, tra i quali la Provincia di Trento e di Bolzano
Mihai Eminescu è uno dei simboli sacri della cultura romena. L'utilizzo della sua immagine in una campagna di sensibilizzazione sulle malattie sessualmente trasmissibili ha provocato scalpore. E proprio non è andata giù al ministero della Cultura
Dopo la sua visita in Romania nell'aprile scorso, il Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa Nils Muižnieks ha ora pubblicato un rapporto sullo stato dei diritti nel paese. Una rassegna
In Romania la sanità pubblica è al limite del tracollo, in particolare a causa della carenza di personale. In quest'approfondimento gli investimenti in agenda, il marketing all'estero del presidente Băsescu e recenti polemiche sulla fecondazione in vitro
Un carcere femminile, nel centro di Tirana, che costituisce una positiva eccezione. Ma che ora rischia d'essere vittima sacrificale dello spoils system
Rischiano d'essere più che garanti dell'ordine democratico uno strumento di "lawfare", la continuazione della guerra attraverso mezzi legali. In questo saggio pubblicato recentemente da EURAC l'analisi dell'operato delle Corti costituzionali di Bosnia Erzegovina e Kosovo
L'Albania s'avvicina all'Unione europea. Ma molti dei suoi immobili sono ancora abusivi. L'Europa deve essere un'occasione per la gestione e tutela del territorio. A partire da quartieri come quelli di Kёneta, nella periferia di Durazzo. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Un lavoro di geografia politica ed urbana per evidenziare i mutamenti territoriali della Bosnia tra il conflitto e la successiva transizione, scegliendo come punto di osservazione privilegiato la capitale bosniaca. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Una via titolata a Silvio Berlusconi. E' accaduto in Albania e il fatto ha avuto ampia eco in Italia. Toponimi, odonimi e dibattito pubblico in quest'analisi del sociologo Rando Devole
Ciò che è funzionato in Europa centrale e orientale non sembra farlo nei Balcani. Perché? Una recente pubblicazione, dedicata al processo di integrazione europea del sud est Europa, cerca di dare alcune risposte. Ne abbiamo parlato con la curatrice Arolda Elbasani