In esclusiva per Osservatorio Balcani un'intervista a Özer Kiziltan, regista del film Takva (Timor di Dio) vincitore dell'edizione 2007 del Film Festival di Sarajevo. Una Istanbul tra tradizione e modernità
Il regista russo Nikita Mikhalkov con il suo "12" si sofferma sul conflitto in Caucaso, parlando di Cecenia. In "The Hunting Party" di Richard Shepard, ambientato in Bosnia, Richard Gere interpreta un giornalista a caccia di Mladic e Karadzic
Una ricca produzione di documentari, molti incentrati sul tema della guerra degli anni novanta, ha caratterizzato il Film Festival di Sarajevo alla sua 13° edizione. La rassegna dei principali docufilm presentati nella capitale bosniaca
Il successo del cinema turco al Film Festival di Sarajevo visto con gli occhi di un giornalista del quotidiano "Radikal", a Sarajevo per la prima volta. Nostra traduzione
All'edizione di quest'anno del Film Festival di Sarajevo ha vinto il film dell'esordiente Ozer Kiziltan, "Takva - A Man's Fear of God". La cronaca del nostro inviato
Una manifestazione nata l'ultima estate dell'assedio e cresciuta fino a diventare il principale luogo d'incontro del cinema del sud-est Europa e non solo. A Sarajevo apre la tredicesima edizione del Film Festival
Si è da poco concluso il Festival del film di Locarno. Come era accaduto a Cannes, grande attenzione per la cinematografia rumena, a partire dal restauro del lungometraggio ''Indipendenta Romaniei'', del 1912
La memoria della seconda guerra mondiale in Jugoslavia, tra discorso pubblico e privato. Il ruolo della cinematografia e dei Memoriali. La generazione dei figli e la responsabilità per il passato, l'Europa e le guerre degli anni '90: intervista a Rada Ivekovic
La memoria della seconda guerra mondiale in Jugoslavia, tra discorso pubblico e privato. Il ruolo della cinematografia e dei Memoriali. La generazione dei figli e la responsabilità per il passato, l'Europa e le guerre degli anni '90: intervista a Rada Ivekovic
Impressioni dal festival di teatro internazionale Eurokaz di Zagabria, dedicato quest'anno al presidente della Jugoslavia socialista ed al controverso bilancio della sua era. Tito, tra mito politico e icona pop
Lucia Feinig-Giesinger è un'affermata pittrice austriaca. Da ormai più di dieci anni, ogni mese, riempie una sacca di stoffe e, caricatala su un autobus, la invia a Gorazde, Bosnia Erzegovina. Dopo qualche settimana quella sacca fa il percorso inverso. Piena di ''Bosna Quilt''
Un concerto mozzafiato, una serata indimenticabile, il ritorno al ''mondo occidentale''. Così è stata vissuta la tappa montenegrina del tour mondiale dei Rolling Stones, tornati sul territorio della ex Jugoslavia dopo quasi 10 anni
A Cannes in occasione della presentazione del suo ultimo film, Auf der anderen Seite, il regista Fatih Akin lancia un messaggio al suo paese d'origine. Alla vigilia delle elezioni politiche, Akin dice alla Turchia: "Uniti vinciamo, divisi cadiamo"
Dallo standard della lingua, al dibattito tra gheg e tosk, ai temi delicati del nazionalismo e all'influenza di Tirana su Pristina. Una disamina a tutto tondo sulla cultura kosovara e il suo rapporto con l'Albania e l'Europa. Nostra intervista a Migjen Kelmendi, pubblicata in contemporanea sul giornale "Java"
Alla sua ottava edizione il festival musicale Exit si è del tutto internazionalizzato. Oltre il 40% di visitatori stranieri, perlopiù inglesi, si sono ammassati al festival e per le vie di Novi Sad e di Belgrado. Entusiasmo e apprezzamento per un paese poco conosciuto
Le politiche della memoria nello Stato nazione. Continuità e rotture tra la Jugoslavia socialista e gli Stati successori. L'Unione europea come luogo possibile di una memoria condivisa. Nostra intervista al professor Stefano Bianchini
Maria Todorova, nota studiosa ed esperta di storia balcanica e ottomana. In questa intervista del settimanale belgradese "Vreme" affronta i temi del nazionalismo, dell'Ue e di come dovrebbero cambiare i Balcani. Nostra traduzione
Milano premia il regista russo Alexander Sokurov. Con "Alexandra" è riuscito a raccontare il proprio Paese attraverso la lente del dramma ceceno. Un messaggio contro le guerre
Il primo giornale scritto dagli albanesi residenti in Lombardia e rivolto sia alla comunità albanese che agli italiani. Ce ne parla Vasenka Rangu, redattrice del nuovo trimestrale
Una biografia di Fabio Levi su Alex Langer, europarlamentare verde morto 12 anni fa. Un viaggio che attraversa anche le guerre balcaniche, e le contraddizioni del pacifismo
Due documentari ricordano la responsabilità del Montenegro nei conflitti degli anni Novanta a chi preferirebbe dimenticarne il ruolo. Nella convinzione che ancora molta sia la strada verso una riconciliazione autentica
La chalga, o "etno-pop", genere emerso prepotentemente in Bulgaria negli anni della transizione, ha diviso e continua a dividere. Ma quali sono le sue origini, e quale il suo possibile futuro? Ne parliamo col musicologo Ventzislav Dimov, professore presso l'Accademia delle Scienze bulgara
La Fondazione Benetton Studi e Ricerche dedica un numero della collana Memorie al Complesso di Jasenovac. Il racconto di un luogo e le motivazioni dell'assegnazione del premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino 2007
''La cultura e l'estate'', un libro insolito per conoscere alcune fra le parti più belle della Dalmazia, l'Isola Lunga e l'arcipelago delle Kornati. Dalle vecchie ricerche sul campo del grande filologo e linguista Petar Skok alla viva narrazione contemporanea di Silvio Ferrari
Fabio Maniscalco, nonostante la grave malattia probabilmente dovuta all’esposizione all’uranio impoverito, è un infaticabile ricercatore. Nei Balcani ha svolto ricerche sui beni culturali nelle aree di crisi. Un impegno che potrebbe valergli la candidatura al Nobel per la pace. Nostra intervista
Incontro con Bogdan Bogdanović. Quinta parte: gli anni '80, lo scontro con Milošević e l'esilio a Vienna. La memoria e il culto dei morti, la "tortura" dei monumenti
Incontro con Bogdan Bogdanović. Terza parte: Tito e Jasenovac. Gli attacchi dei nazionalisti serbi e croati. Il progetto del Fiore e il rapporto con le maestranze. Il labirinto
Incontro con Bogdan Bogdanović. Seconda parte: i surrealisti, la formazione e i primi lavori. Dal cimitero ebraico di Belgrado ai monumenti jugoslavi. I Memoriali di Mostar, Čačak e Vukovar
E' stata la notizia di apertura dei telegiornali e della prima pagina dei giornali, l'argomento preferito da molti romeni nelle loro conversazioni e sui diversi forum in internet. In Romania si celebra la vittoria a Cannes