Intervista all'autore di Go West, Ahmed Imamović. Il percorso personale ed artistico del regista e i paradossi del nuovo cinema bosniaco, che riscuote successi in tutto il mondo ma censura nelle proprie sale un film a tematica omosessuale
Cinquant' anni di cinema bulgaro attraverso lo sguardo disincantato e profondo di Ivan Andonov, uno dei suoi autori di maggior successo. Nelle sue parole, il rapporto sottilmente ambiguo tra cinematografia e potere di regime, e l'instabile equilibrio tra propaganda e libera espressione
Dal 17 al 24 gennaio il Trieste Film Festival. Un appuntamento irrinunciabile per chi segue il cinema dell'Europa centrale e orientale, un punto d'osservazione su un'Europa che si trasforma
Come vivere di cinema oggi che gli anni d'oro son passati e hanno ceduto il passo ai "transformer", orfani di una strategia. Intervista a Dinko Tucaković, regista cinematografico, critico e curatore del Museo della Cineteca Jugoslava
In questo articolo presentiamo due siti in lingua inglese di interesse per chi volesse approfondire le tematiche relative alla sfera cinematografica dei paesi balcanici
Negli ambienti culturali albanofoni da anni è in corso un dibattito linguistico sulla versione letteraria dell'albanese o della cosiddetta lingua standard. Una ricognizione delle principali posizioni in merito
Dall'era Milosevic alle prime co-produzioni internazionali. L'industria cinematografica in Serbia secondo Srdan Kolievic, sceneggiatore, docente e regista. Una pubblicazione del dossier ''Storie di cinema''
Per i Ceceni la musica è un modo di fare i conti con il proprio passato, ma anche un'espressione di sfida. Michael Church ha registrato i loro canti e per questo è stato arrestato. Il suo racconto
La nostalgia è un fenomeno complesso che varrebbe la pena affrontare con una certa serietà. Ma cosa succede quando la nostalgia si riferisce ad un regime dittatoriale e se per di più viene trasformata in un'operazione commerciale? Nostra traduzione di un'analisi di Fatos Lubonja
Laibach continua a provocare. Il gruppo cult della scena jugoslava degli anni '80 è ancora attivo. Un'intervista a Ian Novak, uno dei pilastri del gruppo, alla vigilia di una mini-tournée europea
Un documentario sulle separazioni forzate nell'Albania di Enver Hoxha. La storia di donne imprigionate, costrette all'esilio e ad abbandonare le proprie famiglie solo perché straniere. Intervista con la regista, Adela Peeva
Un gruppo di artisti italiani decide di trasferirsi a lavorare in est Europa, ponendo la base operativa a Sarajevo e costruendo relazioni 'dal basso'. Un'intervista a Giorgio Degasperi di Zeroteatro
Esce per Perosini Editore Il cane alato, sette racconti di Bozidar Stanisic, che intrecciano la genesi di uno scrittore e la memoria di un testimone, in una galleria di personaggi 'resistenti': marginali alle realtà dominanti, scettici, ma fedeli a se stessi
Il cinema come strumento per elaborare i conflitti: il caso Jugoslavia. Letture della Seconda Guerra Mondiale e delle guerre degli anni '90 attraverso alcuni film. Un contributo del nostro esperto di cinema Nicola Falcinella
Una star della canzone pop, ma soprattutto un modello positivo e una persona attenta ai più deboli. Con la morte di Toše Proeski, avvenuta lo scorso 16 ottobre, la Macedonia e gli stati dell'ex Jugoslavia non hanno perso solo un personaggio dello spettacolo, ma una vera icona
È la "nuova" frontiera di un cinema sempre alla ricerca di novità, ma la Romania non sbuca dal nulla. Un lungo approfondimento a cura di Nicola Falcinella pubblicato sulle pagine di ''Cinecritica''
Una rassegna sul cinema rumeno, in cartellone di 20 film e 5 giorni di programmazione. Un'occasione per presentare i prodotti di un'industria cinematografica che riscuote riconoscimenti in ambito internazionale, ma che in Italia fatica ad affermarsi
Premio di migliore attore per Rade Serbedzija all'appena conclusa Festa del cinema di Roma. L'attore, uno dei più popolari dei Paesi dell'ex Jugoslavia, si racconta in questa intervista
Le tragiche vicende parallele di tre ragazzi ceceni, uniti da una salda amicizia fin dalla più tenera infanzia, vengono ripercorse in quest'opera vincitrice della prima edizione del Premio Amnesty Italia 'Cinema e diritti umani' della Mostra internazionale del Cinema di Pesaro
A Sutjeska, Bosnia sud-orientale, sono andate in gita intere generazioni di jugoslavi. Un luogo della memoria, ma ancor prima un luogo di incontro per costruire la ''Fratellanza ed unità''. Miodrag Živković è l'artista che ha progettato l'intera area monumentale
Izet ''Kiko'' Sarajlic è uno dei poeti più rappresentativi di Sarajevo. A lui è stata dedicata la sesta edizione degli ''Incontri internazionali di Poesia''. Promossi dalla Casa della Poesia di Salerno in collaborazione con l'Ambasciata italiana
C'è un'attenzione crescente in Italia alla letteratura turca. Finalmente l'editoria italiana sembra timidamente accorgersi che sulle rive del Bosforo oltre ai ''mostri sacri'' esistono altri autori degni di attenzione. Una panoramica a cura del nostro corrispondente
Abdulah Sidran, 63 anni, una delle voci più rilevanti della Bosnia di oggi. L'abbiamo incontrato a Bellinzona, dove è stato con Predrag Matvejevic e Ismail Kadarè, protagonista del festival ''Babel'' dedicato alla letteratura e al cinema dei Balcani
La decima edizione della Biennale di Istanbul oltre ad avere un carattere marcatamente orientale è stata definita l'edizione più politica mai vista fino ad ora. Numerosissime le iniziative e le opere artistiche disseminate per tutta la città
Ranko Bugarski, tra i più noti linguisti sulla scena accademica internazionale, intervistato dal settimanale Feral Tribune, risponde in modo puntuale ad alcune delle questioni linguistiche più dibattute nella ex Jugoslavia. Nostra traduzione
Una conversazione con Dušan Džamonja, scultore, tra i maggiori esponenti della scena artistica croata. L'autore del Memoriale dedicato all'epopea partigiana del Kozara ricorda genesi e realizzazione dell'opera, e l'impegno per ricordare le vittime delle guerre recenti
In una fortezza a nord di Saranda diverse iniziative che legano Italia e Albania. Un festival d'arte, un viaggio in barca a vela, il rilancio delle potenzialità turistiche dell'area. Riceviamo e volentieri pubblichiamo