Un'immagine tratta dal documentario "Çapulcu – Voci da Gezi"

In questi giorni a Roma un documentario risultato dal lavoro di un collettivo di filmmaker sulle proteste di Gezi Park ad Istanbul

14/10/2014 -  Nicola Falcinella

La protesta contro il governo Erdoğan vista dall’Italia. È il bel documentario “Çapulcu – Voci da Gezi” realizzato dal gruppo di milanesi composto da Benedetta Argentieri, Claudio Casazza, Carlo Prevosti, Duccio Servi e Stefano Zoja. Un film che, dopo la prima allo Sguardi Altrove Film festival lo scorso marzo a Milano, continua a circolare in Italia e all'estero e in questi giorni è a Roma, in programma fino a mercoledì tutte le sere alle 21.30 al Cinema Nuovo Aquila.

Un film che è il risultato di un viaggio a Istanbul, durante l'occupazione pacifica di Gezi Park a fine maggio 2013, per raccontare cosa stesse succedendo a Piazza Taksim. I cinque hanno intervistato decine di persone che avevano preso parte alla protesta: designer, sociologi, informatici, filmmaker, giornalisti, avvocati, attivisti per i diritti delle donne, insegnanti, architetti, rappresentanti di Amnesty. Tutti “Çapulcu” ovvero “saccheggiatori” secondo la definizione data da Recep Tayyip Erdoğan che li voleva caratterizzare in maniera negativa. Quasi subito i manifestanti si sono però appropriati del termine, auto-identificandosi in esso, e l’hanno trasformato a indicare "attivista per i diritti della persona".

Le proteste sono iniziate il 28 maggio 2013 in maniera spontanea contro i lavori di costruzione di un centro commerciale al posto del parco Gezi, nel pieno centro cittadino. Partita come protesta ambientalista, si è presto estesa ai diritti civili e democratici e più in generale contro il governo Erdoğan. L’occupazione e la resistenza di Gezi Park sono durate per tre settimane nonostante la repressione governativa, mentre le proteste si sono estese a tutto il Paese. Si sono svolte centinaia di manifestazioni, con circa tre milioni di partecipanti, qualche migliaio di arrestati, oltre ottomila feriti e nove morti.

I cinque filmmaker milanesi hanno filmato parte delle proteste e hanno raccolto le voci dei manifestanti, soprattutto a posteriori. Una sorta di bilancio a caldo, ma anche un manifesto di intenzioni per un’opposizione a Erdoğan ancora attiva. Un sommossa pacifica, ostacolata in tutti i modi, compreso l’oscuramento di Twitter, che non vuole arrendersi.

Nel documentario tutti i protagonisti espongono le loro motivazioni, le richieste, i temi che stanno loro a cuore (dalla gentrification delle città, alla questione curda, alla crescente islamizzazione), le loro paure e le loro speranze. Gli intervistati rendono anche uno spaccato sociale dei manifestanti, più o meno giovani, di una borghesia intellettuale e delle professioni. Persone che vivono e pensano come i loro coetanei nelle altre grandi città europee e che vorrebbero una Turchia con i diritti e le condizioni dei paesi a cui guardano. Dal film escono la gioia e la determinazione dei manifestanti, ma anche la rabbia per quanto successo. Il finale del film è accompagnato dalle note di “Bella ciao” interpretata dal pianista Gaetano Liguori con il suo Idea Trio.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by