Tra gli anziani dei villaggi attorno a Knin, Croazia. Un breve racconto su di una delle tappe di un recente viaggio che Davide Sighele, dell'Osservatorio sui Balcani, e Daniele Dainelli, dell'Agenzia Contrasto, hanno fatto attraverso i Balcani.
Un reportage da Ljublja, cittadina mineraria nel nord della Bosnia. Vittima del crollo della Jugoslavia e del suo sistema produttivo. Vittima della guerra e della tragedia di sfollati e rifugiati.
A Guca, villaggio nella Serbia centrale, il festival annuale di musica rom e tradizionale. L'energia di ottoni e grancasse, i maialini allo spiedo ed una Serbia ambigua, che non si guarda in faccia e s'aggrappa ancora alle effigi di Karadzic e Mladic.
Carta, sul proprio sito, riporta un reportage di Davide Sighele, dell'Osservatorio sui Balcani: la città di Sarajevo nei giorni della presentazione dell'Appello "L'Europa oltre i confini". Una Sarajevo molteplice in equilibrio tra novità ed immobilità.
Le conseguenze della guerra e della dissoluzione della Jugoslavia sulle imprese di stato. Un reportage pubblicato dalla rivista Questo Trentino e ripreso da Osservatorio Balcani e Caucaso
Dove, malgrado tutto, la convivenza resiste. Un reportage dal Montenegro pubblicato dalla rivista Questo Trentino e ripreso da Osservatorio Balcani e Caucaso
La pulizia etnica continua. Stavolta contro i serbi, con la compravendita delle case. Un reportage pubblicato sulla rivista Questo Trentino e ripreso da Osservatorio Balcani e Caucaso
Come la guerra ha cambiato il paesaggio. E le persone non ritrovano più se stesse.Un reportage dal Montenegro pubblicato sulla rivista Questo Trentino e ripreso da Osservatorio Balcani e Caucaso
Quando nuovi confini imprigionano sogni e aspirazioni. Un reportage dal nord del Montenegro pubblicato dalla rivista Questo Trentino e ripreso da Osservatorio Balcani e Caucaso
Pec, Kosovo: la vita segregata di una famiglia di albanesi “traditori”. Un reportage dal Kosovo pubblicato dalla rivista Questo Trentino e ripreso da Osservatorio Balcani e Caucaso