
Yezids di Andrei Liankevich
In Armenia vive una piccola comunità di Yezidi che si dedica all'allevamento di bestiame sull'altopiano caucasico. Andrei Liankevich ha dedicato loro un reportage fotografico
Da temi lontani, gli Yezidi - una delle minoranze in Armenia - si sono dedicati all'allevamento di bestiame sull'altopiano caucasico.
Due sono le due teorie sulle origini degli Yezidi: secondo una, i Curdi sono i loro progenitori, l'altra sostiene l'esatto contrario, cioò che i Curdi proverrebbero dagli Yezidi. Quale che sia la verità, la differenza principale tra questi due popoli è che gli Yezidi hanno custodito la loro religione per quasi tre millenni. Il primo cenno al Tempio degli Yezid è legato all'antica città di Babilonia e oggi il loro tempio più importante si trova a Mosul.
Gli Yezi venerano il sole e la loro più importante divinità creò il mondo mentre ammirava la bellezza di un pavone. Per questo per gli Yezidi il pavone è un animale sacro e la sua immagine si ritrova sui loro cuscini e coperte e nelle loro tende. Gli Yezi non hanno un Libro Sacro e la loro religione si fonda sul sapere dei loro sacerdoti. Il diritto a diventare sacerdote viene riconosciuto dopo aver raggiunto sufficiente conoscenza.
Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!
Commenti
Log in or create a user account to comment.