Materiali

Galleria Mussa Khan

27/08/2021 - 

Mapping diversity

30/07/2021 - 

Mapping Diversity, il nostro progetto sui nomi delle strade in Europa

Ricerca 1 - home page

21/06/2021 - 

La mobilità del capitale umano dei e dai Balcani: quando l’innovazione riesce a frenare la fuga di cervelli

Quali sono le principali imprese innovative nei Balcani occidentali? Che effetto hanno nel mercato del lavoro e sulla riduzione della fuga di cervelli? Uno studio realizzato da CeSPI e OBCT, dopo l’analisi della letteratura, presenta una mappatura qualitativa con 14 interviste realizzate a portatori di interesse in Serbia, Albania e Kosovo.

Panelfit chat

21/06/2021 - 

Un podcast per approfondire i temi su cui punta lo sguardo il nostro Osservatorio. Una galassia di notizie e argomenti che poggia su un'attività ventennale di ricerca, in cui al focus sull'Europa orientale e sud orientale si è aggiunta una rete di competenze nuove su progetti specifici


Ascolta "Transeuropa" su Spreaker.

Ricerca 2 homepage

21/06/2021 - 
LUISA CHIODI e FRANCESCO MARTINO, 'La rotta balcanica prima della rotta balcanica', in A Trent'anni dalla sbarco della Vlora breve viaggio nell'Italia che si è scoperta paese di immigrazione , Open migration pp. 21-25

vedi tutte>

Le comunità italiane nei Balcani: storia recente e nuove traiettorie-file

10/06/2021 - 

Scarica la ricerca: Le-comunita-italiane-nei-Balcani-storia recente-e-nuove traiettorie.pdf (967,27 kB)

Ricerca a cura di
OBC Transeuropa
Istituto sui Diritti delle Minoranze-Eurac Research
Fondazione Museo storico del Trentino

2021

Lingua: italiano

Le comunità italiane nei Balcani: storia recente e nuove traiettorie

10/06/2021 - 

Progetto di ricerca con l’obiettivo di esplorare la storia recente e l’attuale status delle comunità di minoranze storiche italiane che vivono nell’Europa sudorientale, approfondendo contestualmente le potenzialità delle politiche estere dell’italia in qualità di “nazione madre” (kin state) di tali minoranze e di attore politico di strategica rilevanza in quest’area. Cofinanziato dal MAECI (ex art. 23-bis) e condotto da OBCT in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’Università di Fiume/Rijeka, da Eurac Research e dalla Fondazione Museo storico del Trentino (FMST). Leggi tutto

La Cina nei Balcani occidentali

09/06/2021 - 

In questi anni la Cina nei Balcani occidentali ha finanziato progetti infrastrutturali, soprattutto nei settori dei trasporti e dell’energia. I prestiti concessi dalla Cina suscitano però sempre maggiore attenzione a causa delle conseguenze geopolitiche ed economiche che portano con sé. A quasi 10 anni dal primo forum 17+1 che ha avvicinato diplomaticamente Pechino con i paesi dell’Europa sud-orientale approfondiamo in questo dossier la crescente influenza economica e politica di Pechino nell’area balcanica.