31 luglio 2020 Klimawandel: Martell 4,5 Grad wärmer als 1960 Einer neuen Studie zufolge sind die Temperaturen in Italien durchschnittlich um 2,2 Grad Celsius gestiegen, in Martell sind es sogar 4,5 Grad.
Un libro dei ricordi on-line per Jovan Divjak in cui tutti coloro che lo hanno conosciuto possono lasciare le loro parole. Un'iniziativa che realizziamo in collaborazione con l'Ambasciata di Italia a Sarajevo
Si parla ormai spesso di divario di genere, rappresentanza, violenza sulle donne. Purtroppo mai abbastanza. E’ nel quotidiano di ciascuno di noi che va mantenuto uno sguardo fortemente critico sulla nostra società e su come ciascuno abbia o no pari diritti e possibilità. Cerchiamo anche noi di OBC Transeuropa di farlo. In questa pagina speciale i nostri articoli e approfondimenti pubblicati nella settimana dell'8 marzo
Il conflitto esploso nel settembre 2020 tra Armenia e Azerbaijan per il controllo del Nagorno Karabakh si è concluso il 9 novembre con un accordo di cessate il fuoco che ha ridisegnato i confini nel Caucaso del Sud. Ora è necessario trovare un equilibrio per questa martoriata regione. Le risposte della società civile e della politica internazionale in questo dossier
In questa tavola rotonda verrà trattato il tema delle persone in transito nei Balcani da vari punti di vista. Con la partecipazione di Chiara Milan, ricercatrice presso la Scuola Normale Superiore, che presenterà i primi risultati della ricerca nell'ambito del progetto "Transnational Political Contention in Europe"
Come i gruppi marginalizzati usano Twitter per avanzare le proprio contro-narrative, anticipano le spinte politiche e costruiscono reti alternative di dissenso? Presentazione del volume "#Hashtag Activism: Networks of Race and Gender Justice", di Sarah H. Jackson, Moira Bailey, Brooke Foucault Wells (MIT Press, 2020)