Materiali

Civil Society, Political Contention and European Enlargement

08/09/2022 - 

Guarda la registrazione dell’evento Civil Society, Political Contention and European Enlargement

Organizzato dall’Università di Belgrado, OBC Transeuropa e dal Centro Studi di Politica Internazionale, la conferenza ha fornito una occasione per discutere con ricercatori, policy maker e rappresentanti della società civile del processo di integrazione europea della Serbia e dei Balcani occidentali analizzando in particolare il ruolo degli attori della società civile (ONG, organizzazioni locali, movimenti sociali, etc.) attivi in diversi ambiti, primo tra tutti quello ambientale.

POLICY PAPER

Environmental initiatives in Serbia and their European perspective, di Jelena Pešić e Jelisaveta Vukelić, University of Belgrade – Faculty of Philosophy, partner del progetto TRAPOCO

I movimenti ambientalisti in Serbia si sono sviluppati rapidamente negli ultimi anni. Nonostante alcuni recenti successi essi devono affrontare diverse sfide in una prospettiva di lungo termine. L'UE ha già fatto molto per sostenere il progresso della società civile in Serbia e nella regione dei Balcani occidentali e il suo ruolo è ancora importante per sostenere lo sviluppo delle organizzazioni che si occupano di ambiente nella regione. Uno dei percorsi è quello di affidarsi all'attuale meccanismo di europeizzazione (transnazionalizzazione) per sviluppare un efficace sistema decisionale ambientale dal basso.

Cambiamenti climatici, rischio ambientale e mobilitazione sociale nei Balcani

16/06/2022 - 

Il progetto intende identificare, analizzare e mettere in relazione tra loro quelle realtà dei Balcani occidentali impegnate nella difesa dell’ambiente e nella risposta agli effetti del cambiamento climatico, con un focus sul tema dell’inquinamento atmosferico nelle principali città balcaniche. La facilitazione verso il rafforzamento di una rete internazionale, attraverso lo scambio di pratiche e la capitalizzazione tra pari, rappresenta un’opportunità per garantire la sicurezza ambientale della regione, potenziando il ruolo delle realtà esistenti e permettendo loro di fare sistema.
La ricerca-azione è realizzata da CeSPI e OBC Transeuropa e finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione

La mobilità del capitale umano dei e dai Balcani: quando l'innovazione riesce a frenare la fuga di cervelli

16/06/2022 - 

La finalità del progetto è favorire comprensione del tema e scambi tra attori, italiani e della regione, per arginare il problema della fuga di capitale umano nei Balcani e garantire maggiore dialogo e sicurezza. In particolare il progetto affronta il problema della scarsa occupazione giovanile nei Balcani Occidentali. Ciò causa perdita di capitale umano e aumenta il rischio che giovani inoccupati cadano in forme di radicalizzazione e violento estremismo.
Il progetto è svolto da CeSPI e OBC Transeuropa e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione

Le comunità di italiani nell’Europa sudorientale: status culturale ed economico, ruolo delle donne e sviluppo sostenibile

07/06/2022 - 

Il progetto intende investigare le dinamiche identitarie e culturali della storia più recente e l’attuale status culturale ed il ruolo economico delle comunità di italiani in aree di insediamento meno note dell’Europa sudorientale quali Slavonia e Moslavina (Croazia), Bosnia Erzegovina, Montenegro e Romania, con uno sguardo particolare al ruolo delle donne e nel quadro degli obiettivi dello sviluppo sostenibile (SDGs). Il progetto è coordinato dall’Istituto sui Diritti delle Minoranze di Eurac Research e realizzato con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23 – bis del DPR 18/1967. Il partenariato vede coinvolte, oltre a Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, le associazioni Bellunesi nel Mondo e Trentini nel Mondo.

Collaborazioni progetto Parlamento dei diritti

13/05/2022 - 

In collaborazione con

Ucraina, la guerra in Europa

15/02/2022 - 

Da anni nell’est dell’Ucraina si combatte un conflitto, nel cuore dell’Europa. In queste settimane la situazione è degenerata sino alla drammatica invasione delle truppe di Mosca del territorio ucraino. In questo dossier le voci di chi si attiva contro la guerra; le analisi su quanto sta accadendo; gli sguardi dagli altri paesi dell’area e l’attualità

Dall'Ucraina a Dublino: in cerca di un'Europa solidale

15/02/2022 - 

La politica migratoria dell'Unione europea si è rivelata spesso brutale nell'ultimo decennio: respingimenti, ostacoli, accordi con governi e organizzazioni violente, inefficienze e ritardi. L'afflusso dei profughi ucraini in fuga dalla guerra potrebbe portare alcune novità – ma anche far emergere nuove discriminazioni. Ne parliamo con Rossella Vignola