Recensioni

La Grecia di Kazantzakis, la nostra Grecia

01/12/2021 -  Diego Zandel

Nel 1937 il quotidiano ateniese “Kathimerini” commissionò allo scrittore Nikos Kazantzakis un tour di tre settimane per il Peloponneso. “La mia Grecia”, ora pubblicato in italiano da Crocetti, raccoglie quegli scritti

“La cena” di Božidar Stanišić

25/11/2021 -  Aleksandra Ivić

È uscito in questi giorni, per i tipi di Marotta&Cafiero, il nuovo libro di racconti dello scrittore Božidar Stanišić – La cena. Avanzi dell’ex-Jugoslavia, nella traduzione di Alice Parmeggiani. Una recensione

I prodigi della città di N.

08/11/2021 -  Franco Ungaro

Ciò che poteva diventare fredda cronaca della transizione dal regime socialista al libero mercato o una semplice storia di spionaggio industriale, diventa con la penna di Robert Perišić una narrazione intensamente ironica e poetica. Recensione

Un tetto di radici

26/10/2021 -  Diego Zandel

È ora in libreria "Un tetto di radici" a firma di Gianna Mazzieri-Sanković e Corinna Gerbaz, un libro che – sottolinea Diego Zandel - rappresenta una pietra miliare critica della letteratura fiumana

La vita nuda, in nome di tutti quelli che soffrono

14/10/2021 -  Božidar Stanišić

Da oggi è nelle librerie "La vita nuda" di Danilo Kiš e Aleksandar Mandić, edita dall'editore Mimesis (collana Saggi letterari, traduzione di Alice Parmeggiani Dri). La recensione dello scrittore e nostro collaboratore Božidar Stanišić, autore della postfazione al libro

Le repubbliche marinare italiane e la tratta di schiavi dal Caucaso

08/10/2021 -  Giorgio Comai

Le repubbliche marinare italiane erano molto attive nel Mar Nero tra il XIII e il XV secolo. Un libro ne racconta la presenza sulle coste dell’Abkhazia e il ruolo di Genova nella tratta degli schiavi

Spirito libero e sangue caldo. Autobiografia di una donna rom

27/09/2021 -  Martina Napolitano

Un libro tosto e intenso. È l'autobiografia di Marianna, donna rom forte e coraggiosa, che ha scritto un diario inizialmente solo per raccontare la sua vita ai figli. Un diario poi pubblicato dalla casa editrice Ediciclo

Mario Boccia: la lezione di vita dalla fioraia di Sarajevo

27/08/2021 -  Nicole Corritore

"Di dove sei? Sono nata a Sarajevo. Come ti chiami? Fioraia". Mario Boccia, fotografo e giornalista, considera queste due risposte ricevute da una sarajevese nel febbraio 1992, una lezione di vita. Da quell'incontro è nato il libro "La fioraia di Sarajevo", con suoi testi e illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini. Lo abbiamo intervistato

Le fiamme dei Balcani

20/08/2021 -  Diego Zandel

Amore e guerra, passato e presente, si alternano all’interno di una storia che prende spunto dalle tragedie che hanno attraversato i Balcani, tragedie a cui la intensa storia d’amore di Ivan e di Mirna cercheranno di dare una via di uscita. Una recensione

Izet Sarajlić per Sarajevo, un libro d’amore

28/07/2021 -  Predrag Finci

Un'antologia che raccoglie gli scritti inediti di numerosi autori dedicati a Izet Sarajlić, tra i più noti poeti bosniaci. Il volume in due lingue, italiano e bosniaco, è edito da Il Foglio, contiene anche inediti del poeta sarajevese nonché gli splendidi disegni del miglior ritrattista bosniaco Mario Mikulić