Una cittadina al confine tra Serbia e Bulgaria dove è stato installato un centro di accoglienza di rifugiati. Che non ha trovato l'opposizione della comunità locale, tutt'altro
Quando si parla di Balcani si nomina sempre il “futuro”. Ma chi conosce davvero le nuove generazioni? Intervista a Dafina Peci, esponente dell’Ufficio regionale per la cooperazione giovanile che ha da poco aperto la sua sede a Tirana
Il 28 maggio scorso è uscito l'ultimo numero della rivista a fumetti "Penguen", punto di riferimento della satira politica e sociale in Turchia. Ne parliamo col disegnatore Serkan Altuniğne
In occasione dei dieci anni della rivista online “Peizazhe të Fjalës”, nata come blog di nicchia e diventato oggi punto di riferimento nel panorama culturale albanese, abbiamo incontrato uno dei fondatori, Ardian Vehbiu
Identità, politica, nazionalismo in Serbia: a colloquio con Ivan Čolović, antropologo di fama internazionale e autore di numerose pubblicazioni tra cui il recente “Smrt na Kosovu Polju” (Morte a Kosovo Polje)
A colloquio con Vladimir Jokić, ventinovenne sindaco della storica città di Kotor ed esponente di Montenegro Democratico, neonato partito d’opposizione
I paesi dei Balcani non possono più essere lasciati in sala d'attesa e l'Ue deve essere in grado di riformare se stessa per poterli accogliere. Un'intervista a Wolfgang Petritsch
Le isole della Croazia stanno a fatica cercando di trovare il loro posto nella politica nazionale. Anche grazie a programmi europei e internazionali. Un'intervista
Pratiche commemorative, memoria europea, processi di vittimizzazione delle memorie. Intervista con Vjeran Pavlaković, Professore associato al Dipartimento di Studi Culturali presso l'Università di Fiume
Un colloquio con Rodoljub Šabić, Commissario per le informazioni di interesse pubblico e per la protezione dei dati personali: insieme con l‘Ombudsman è tra le istituzioni più sotto pressione in Serbia
A margine del Festival Mediterraneo Downtown 2017 di Prato abbiamo incontrato il giornalista turco Can Dündar. Timori e speranze per la Turchia dopo la vittoria di Erdoğan al referendum costituzionale
Dopo quattro anni di assenza la Bosnia Erzegovina torna alla Biennale di Venezia, il 12 maggio verrà inaugurata la mostra del giovane artista Radenko Milak
I "Thank you Baudelaire" hanno vissuto tutto il fermento dell'underground belgradese. E propongono un sound elettronico molto originale. L'incontro con la loro cantante, Alex T
Uno sguardo sulla tragica attualità della Turchia, sul ruolo degli intellettuali e sul futuro del teatro in questo contesto. Un'intervista al regista teatrale Volkan Yosunlu
Addette alle pulizie, badanti, baby sitter: 9 su 10 sono donne e sfruttate. L'europarlamentare Konstantina Kuneva, in passato vittima di gravi violenze per il suo impegno da attivista, si batte ora per i diritti delle lavoratrici europee
A marzo un'inchiesta del The Observer ha raccontato ciò che purtroppo già si sapeva, senza che nessuno però intervenisse: nelle campagne del sud Italia donne immigrate subiscono orribili violenze. Un'intervista
Attacchi informatici, sorveglianza digitale e sofisticate tecniche di propaganda computazionale caratterizzano sempre più internet. Il caso serbo in un'intervista a Vladan Joler, direttore di Share Foundation
La Bulgaria, l'UE e il 60simo anniversario dei trattati di Roma. Dal crollo del muro di Berlino all'"Europa a più velocità". Un'intervista con la professoressa Anna Krasteva
Un museo che intende trasmettere una visione transnazionale della storia europea. Un progetto ambizioso che non ha evitato polemiche e critiche. Un'intervista alla sua direttrice Taja Vovk van Gaal
Viene spesso definito "il teatro dei rifugiati": a pochi chilometri dal fronte, nella città di Severodonetsk, alcuni artisti hanno ricostruito quello che era il teatro statale di Lugansk. Un incontro con Serghej Dorofeev
Natalia Menshikova è fuggita dalla Crimea in seguito all'annessione russa. A Leopoli ha incontrato Denis Federshov ed ha ricostruito la propria vita attorno al teatro
Chi sono? Cosa pensano? E cosa pensano gli altri di loro? Srđan Puhalo è autore di uno degli studi recenti più innovativi in merito all'Islam balcanico, dedicato ai salafiti bosniaci. Lo abbiamo incontrato
Il porto di Ancona è nel cuore degli scambi tra le due sponde dell'Adriatico. Un'intervista a Rodolfo Giampieri, presidente dell'Autorità portuale della città marchigiana
La prima piattaforma di teatro indipendente ucraino che unisce una rete di artisti per sviluppare una scena artistica alternativa. A colloquio con la sua direttrice artistica
"Il problema dei politici corrotti resta e i contenuti dell'ordinanza revocata rischiano di passare in una legge”. Romania, proteste e corruzione in un incontro con l'analista politico Cristian Pîrvulescu
Intervista con Boštjan Virc sceneggiatore di 'Houston, abbiamo un problema', una docu-fiction slovena sulla (non) esistenza del programma spaziale jugoslavo
"E' possibile apprezzare generi lontani dal proprio background, ma anche scoprire similitudini fra contesti musicali apparentemente molto distanti". Un'intervista al musicista Sokratis Sinopoulos
Più fondi per l'accoglienza, più fondi sociali per i segmenti delle società accoglienti in sofferenza. Un'intervista all'eurodeputato Brando Benifei sulla gestione della crisi rifugiati in Europa
Intervista a tutto tondo con Viktor Ivančić, uno dei fondatori del leggendario settimanale Feral Tribune: i media in Croazia, nei Balcani e nella ex Jugoslavia. I rischi per la democrazia
Incontro con Giorgos Xylouris, musicista e suonatore di liuto cretese. La sua opera risuona di echi tradizionali in una perfetta alchimia di mondi sonori e immagini trasognanti