Intervista a Zdravko Šotra, autore di "Zona Zamfirova", film tra i maggiori successi del cinema serbo recente. La ricerca delle tradizioni, il rapporto con la politica
Ci sono città che vengono ricordate e nominate per i prodotti tipici, per l'interessante architettura urbanistica, per le bellezze naturali. Pančevo, invece, è nota come la città dei tumori. Intervista con Borislava Kruška, sindaca di Pančevo
Quando è iniziata la fine della Jugoslavia, avevano 18 anni. Sono quelli della generazione 73, passati dall'esame di maturità alle trincee. Come vivono oggi, come hanno rielaborato questi anni? Una nostra intervista
Intervista a Gordana Mitić, professoressa di sociologia alla Facoltà di economia di Kragujevac e membro della ONG Eko Centar. La prof. ssa ci parla del progetto per la costruzione di un complesso per la trasformazione dei rifiuti chimici a Kragujevac
Migliaia di rom della ex Jugoslavia, rifugiatisi nei Paesi occidentali durante le guerre, sono stati forzatamente rimpatriati dopo la fine degli anni '90. Želimir Žilnik, carismatico cineasta serbo, ha raccontato la storia di uno di loro. Nostra intervista
L'Albania non è un paese in transizione verso la liberaldemocrazia. Soltanto una piccola parte della sua economia è legale. La criminalità imperversa ovunque. Parla lo scrittore Fatos Lubonja, premio Moravia 2002
La scorsa estate è apparsa sui quotidiani belgradesi la notizia che il movimento giovanile Otpor stava per entrare in politica con un proprio partito. Ne parliamo con Nenad Đurđević responsabile di Otpor per i rapporti con l'estero.
Intervista con Martina Iannizzotto, Returns Officer dell'UNMIK a Belgrado, sullo storico incontro tra la delegazione di Pristina e quella di Belgrado tenutosi ieri a Vienna
Dieci anni fa veniva fondata a Subotica, Serbia, la prima Agenzia della Democrazia Locale. Ne sono poi seguite altre dieci. Un'intervista a Gianfranco Martini, Presidente dell'Associazione delle ADL
Una delle vicende più controverse che collegano l'Italia e la Serbia e che ad intermittenza occupa la scena mediatica italiana a causa della sua rilevanza politica e dei punti ancora da chiarire. Ne discutiamo con il direttore di Notizie Est
Riza Halimi, albanese, è sindaco di Presevo. "Si tratta di una grande tragedia ... Non credo che ci saranno grandi cambiamenti per quel che riguarda il sud della Serbia, il processo di pacificazione continuerà".
Intervista a Marianella Sclavi, docente di antropologia presso il Politecnico di Milano. Ha recentemente partecipato al convegno "Abitare il conflitto: c'è pace senza riconciliazione?", promosso dall'Osservatorio sui Balcani.
Un progetto ambizioso e una rivista mensile interamente dedicati all'integrazione europea dei paesi balcanici. Ce ne parla uno dei fondatori il dott. Jovan Teokarevic.
Intervista a Drinka Gojkovic, Direttrice del Centro di Documentazione "Guerre 1991-1999" di Belgrado, traduttrice e curatrice di diversi saggi tra cui l'edizione serba di "Orientalism" il celebre saggio di Edward Said
Intervista con Grujica Spasovic, caporedattore e responsabile del quotidiano belgradese 'Danas', dopo l'assegnazione del premio internazionale 'Pioniere dei media liberi'.
I vecchi schemi di miloseviciana memoria, la difficile ripresa politica ed economica, lo sfruttamento dei disagi sociali per coprire le inadempienze del potere. Branislav Canak si sofferma sui nodi irrisolti e sulle tensioni in atto in FRY.
Abbiamo sentito Roberto Morozzo della Rocca rappresentante della Comunità di Sant'Egidio in merito all'inizio delle ostilità in Afganistan e le possibili ripercussioni nei Balcani
Abbiamo chiesto a Tonino Perna, economista dell'Università di Reggio Calabria, di commentare per noi il recente inizio delle operazioni militari in Afganistan e le loro possibili ripercussioni sullo scenario balcanico.
Il documentario su cinque artiste balcaniche a New York, tra sentimento di colpa e indefinite appartenenze. Nostra intervista alla regista, Andrea Staka