Che impatto hanno i fenomeni migratori sui diritti dei bambini? In questo reportage Cristina Bezzi, antropologa, visita la Moldavia romena, una delle aree più povere della Romania e più colpita dall'emigrazione
E' una produzione ancora marginale, ma tenuta sempre più in considerazione. Un dossier di OBC sul bio nei Balcani occidentali: politiche, adeguamento agli standard europei, dati statistici e approfondimenti Paese per Paese
[2011] E' un fenomeno che spesso rimane nascosto all'interno delle mura domestiche, senza emergere. E' la violenza domestica, le cui vittime sono quasi esclusivamente le donne. In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne OBC pubblica un dossier con dati, interviste e analisi sulle riforme legislative in atto. Il dossier è realizzato in collaborazione con Oneworld SEE
La costa del Montenegro è tanto bella e ricca di risorse quanto sotto pressione. In particolare deve difendersi dalla speculazione edilizia e programmare uno sviluppo che tuteli le proprie risorse. Non è scontato avvenga, nonostante il Montenegro si sia dichiarato "Stato ecologico".
La situazione in Kosovo rimane incandescente dopo che la sera del 25 luglio il governo di Hashim Thaci ha ordinato alle forze speciali di polizia kosovare di prendere il controllo di due punti di frontiera con la Serbia. La posta in gioco è alta: vite umane e territorio. Pristina vuole il controllo di tutto il Kosovo, Belgrado non vuole cedere la parte settentrionale e si rischia una escalation drammatica. Cronaca e approfondimenti nel nostro dossier
Il 12 giugno si sono svolte in Turchia le elezioni politiche. L'AKP del premier Erdoğan ha vinto ottenendo poco più del 50% dei consensi. Il dato, tradotto in seggi parlamentari, ne ha garantiti 326, non raggiungendo quindi la maggioranza qualificata necessaria per realizzare cambiamenti costituzionali unilaterali. Analisi, dati e materiali nel nostro dossier
Valorizzare le produzioni locali, sostenere i piccoli produttori, promuovere il turismo sostenibile. Nelle aree di Dubrovnik-Neretva ed Erzegovina. 4 videointerviste ad alcuni dei protagonisti della "Strada del vino e dei sapori", progetto guidato dalla Regione Toscana nell'ambito di SeeNet II
La corrispondente di Osservatorio Balcani e Caucaso Maura Morandi ci accompagna in un viaggio alla scoperta dell'estrema varietà dei vini e dei metodi di vinificazione diffusi in Georgia. Tradizioni e metodi di produzione antichi, a partire dalla fermentazione in vasi di terracotta custoditi sottoterra, ancora diffusi in quella che si ritiene sia la terra dei primi vignaioli della storia.
Non si tratta di lentezza nelle riforme, nel concludere la transizione o nel riprendersi dalle pesanti eredità dei conflitti degli anni '90. I Balcani sono "slow" perché si iniziano a valorizzare le produzioni agricole e culinarie locali seguendo la strada segnata da Slow Food. Un nostro dossier alla ricerca dei saperi e dei sapori tradizionali
Nel Caucaso sta crescendo una nuova generazione che non ha memoria diretta dell'URSS. Giovani che si costruiscono un futuro, che cercano lavoro e che sempre più spesso hanno un ruolo attivo in politica. Usano internet per tenersi in contatto e per fare dell'attivismo. In Caucaso del nord, il governo russo cerca di contrastare disoccupazione e movimenti estremisti sostenendo imprenditorialità e patriottismo. In Caucaso del sud, i giovani prendono parte alla vita politica spesso scontrandosi con chi è al potere. Sogni, aspirazioni e realtà quotidiana, in questo dossier di Osservatorio Balcani e Caucaso.