Rassegna stampa
N.
Attività
Testata
364
Ripubblicazione del Dossier di OBCT "Nagorno Karabakh, il lungo conflitto"
Articolo 21
363
Ripubblicazione dell’articolo della corrispondente di OBCT Arzu Geybullayeva “Siamo una generazione di guerra”
Articolo 21
362
Ripubblicazione dell’articolo della corrispondente di OBCT Arzu Geybullayeva “Siamo una generazione di guerra”
HyeTert (Turchia)
361
In articolo sul conflitto in Nagorno Karabakh citato Giorgio Comai di OBCT con sue dichiarazioni andate in onda in trasmissione radiofonica di Radio Fujiko
Heraldo News
358
Servizio sull’iniziativa “Un Ponte che unisce” dedicata al Ponte Vecchio di Mostar, che si inserisce nell’ambito della “Settimana dell’accoglienza”, realizzata con la collaborazione di OBCT, alla trasmissione “Mattino Insieme”
Trentino TV
357
Ripubblicazione dell’articolo di OBCT “Nagorno-Karabakh: tra Armenia e Azerbaijan è di nuovo guerra”
Dinamo Press
353
Ripubblicazione dell’articolo di OBCT “Ue e Balcani occidentali: il flop della strategia di cooperazione regionale”
Linkiesta
352
Articolo con citati i dati dell’articolo di Lorenzo Ferrari e Ornaldo Gjergji di OBCT “L’aumento di temperatura nei comuni italiani dagli anni '60 a oggi” studio realizzato nell’ambito del progetto In Marcia per il Clima
Riviera24
351
Lancio dell’evento “Balkan perspectives 2020. The Fight for a Timely Inclusion” del 28 settembre a Roma, nel quale è previsto l’intervento di Luisa Chiodi, direttrice di OBCT
AISE – Agenzia Internazionale Stampa Estera
349
Ripubblicazione dell’articolo tradotto e pubblicato da OBCT “Lesbo, migliaia di rifugiati per strada”
Linkiesta
348
Intervista a Francesco Martino di OBCT sulle proteste in corso in Bulgaria, al GR delle ore 13.00
Radio Onda d’Urto
347
Articolo di Francesco Martino e Luka Zanoni di OBCT “Montenegro e Unione europea: la controversa “storia di successo” del front-runner dell’integrazione”
Euractiv
346
Ripubblicazione dell’articolo tradotto e pubblicato da OBCT “Lesbo, migliaia di rifugiati per strada”
Articolo 21
345
Ripubblicazione dell’articolo del collaboratore di OBCT di Vittorio Filippi “1990, ultimo anno della Jugoslavia unita”
Linkiesta