Rassegna stampa
N.
Attività
Testata
282
Intervento della collaboratrice di OBCT Marilisa Lorusso sulla situazione in Nagorno Karabakh, dove la situazione umanitaria è tragica, alla trasmissione “Modem”
Radio Svizzera Italiana
281
Intervento di Giorgio Comai di OBCT sulla situazione in Nagorno Karabakh dove si sta rischiando la pulizia etnica, per il podcast “Mondo”
Internazionale
280
Articolo di Giorgio Comai di OBCT “Conflitto Armenia-Azerbaigian e la fine del Nagorno Karabakh: una tragedia umanitaria in corso, un fallimento collettivo”
Valigia Blu
277
Lancio dell’incontro organizzato a Roma il 16 ottobre da OBCT “Per una rete transnazionale di contrasto alle SLAPP: contro i bavagli alla partecipazione pubblica”
FNSI – Federazione Nazionale Stampa Italiana
276
Ripubblicazione dell’articolo della collaboratrice di OBCT Marilen Martin “Ucraina: la guerra fa aumentare anche gli incendi boschivi”
Voxeurop
275
Ripubblicazione dell’articolo della collaboratrice di OBCT Paola Rosà “Trudeau contro Facebook: social media, diritto d'autore e informazione”
Unimondo
273
Pubblicazione dell’articolo di Marco Abram di OBCT “Dai Balcani alle Alpi: incontri nella Grande Guerra”
Vijesti (Montenegro)
272
Ripubblicazione dell’articolo del collaboratore di OBCT Fabio Fiori “Mediterraneo, passato e presente”
Associazione ApertaMente
271
Ripubblicazione dell’articolo del corrispondente di OBCT Onnik James Krikorian “Il presidente de facto del Karabakh si dimette, nominato un sostituto”
Comunità armena
270
Lancio degli appuntamenti sul territorio, tra cui il seminario “Genti diverse venute dall’Est: gli “altri” nel Trentino della Grande Guerra” organizzato da OBCT
Trentino Cultura
269
Intervista a Marco Abram di OBCT sul podcast “Zent. Genti, culture e incontri nel Trentino della Grande guerra" prodotto da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa
Rai TAA
268
Ripubblicazione dell'articolo tradotto e pubblicato da OBCT "Banja Luka: i monaci trappisti, la birra e l'elettricità"
Meridiano 13
267
Ripubblicazione dell’articolo della collaboratrice di OBCT Paola Rosà “Italia-Slovenia: il gioioso cantiere di GO!2025”
Le Courrier des Balkans
266
Ripubblicazione dell’articoli di Dimitri Bettoni di OBCT “European Media Freedom Act: la fine della confidenzialità delle fonti?”
Articolo 21
265
Ripubblicazione dell’articolo del corrispondente di OBCT Giovanni Vale “Oluja, la storia di Nikola”
Unimondo
264
Ripubblicazione dell’articolo di Ornaldo Gjergji di OBCT “Velocità di internet in Europa: il caso della Romania”
Linkiesta
263
Commento di Giorgio Comai di OBCT in articolo sulle posizioni del presidente bielorusso Lukashenko rispetto alla guerra in Ucraina
Il Manifesto