Verrà inaugurato oggi l'undicesima edizione del Festival internazionale di Sarajevo. Nato durante l'assedio sta crescendo ogni anno di importanza. Quest'anno, presidente della giuria, sarà Miki Manojlovic
Due film sloveni, il nuovo film di Damjan Kozole e una coproduzione con la regia dell'inglese Mike Figgis, e un esordio bosniaco. È questa la rappresentanza balcanica al 58° Festival internazionale di Locarno che si svolgerà nella cittadina della Svizzera italiana dal 3 al 13 agosto
Jovan Arsenić, classe 1974, è uno dei registi esordienti più promettenti della Serbia degli ultimi anni. Il suo saggio finale alla scuola del cinema di Colonia parla del ritorno a casa di un soldato, dopo 5 anni di guerre nei Balcani. Nostra intervista
I confini, il rapporto tra madri e figli, il sesso, laicità e cattolicesimo. Sono alcuni dei temi esplorati con coraggio in questi anni da Maja Weiss, regista, tra i pochi filmaker sloveni ad aver avuto successo all'estero. Un'intervista a cura di Nicola Falcinella
Alekxandra Balmazovic, attrice slovena, è tra le "shooting star" al Festival di Berlino. 21 giovani attrici ed attori ai quali viene data la possibilità di farsi conoscere in ambito europeo. Un'intervista
Una rassegna sulla partecipazione del cinema balcanico al Festival di Karlovy Vary (Rep. Ceca) e una intervista al regista croato Vinko Bresan ("Marshal Tito"; "Come è cominciata la guerra sulla mia isola"; "I testimoni").
Intervista a Zdravko Šotra, autore di "Zona Zamfirova", film tra i maggiori successi del cinema serbo recente. La ricerca delle tradizioni, il rapporto con la politica
Una carrellata sulla produzione cinematografica nei Balcani nello scorso anno ed anticipazioni sulle novità del 2004. Non solo Tanovic, Kusturica, Manchevski, ma anche molti artisti emergenti. Un prezioso contributo di Nicola Falcinella.
Migliaia di rom della ex Jugoslavia, rifugiatisi nei Paesi occidentali durante le guerre, sono stati forzatamente rimpatriati dopo la fine degli anni '90. Želimir Žilnik, carismatico cineasta serbo, ha raccontato la storia di uno di loro. Nostra intervista
Un'intervista a Pjer Žalica, regista del film tragicomico "Gori Vatra" vincitore del Pardo d'argento al Festival di Locarno. Cineasta esordiente, dopo una lunga attività come documentarista e autore di corti durante il conflitto bosniaco '92 - '95 in cui filmò i combattimenti e la vita a Sarajevo sotto assedio, assieme all'eroico gruppo Saga