Prosegue il nostro viaggio lungo la ferrovia adriatica. Accompagnati dalle poesie di Giacomo Scotti si attraversano le terre natali di Gabriele D'Annunzio. Dai finestrini quel mare, l'Adriatico, che per amarlo occorre avere - scrive Fiori - sensibilità wabi-sabi. La terza di cinque puntate
Una recensione che percorre l'impatto sensuale di "La polvere del mondo", capolavoro di Nicolas Bouvier da poco ripubblicato da Feltrinelli dopo essere uscito per la prima volta in Italia nel 2009 grazie a Diabasis
La seconda puntata di un viaggio in treno con lo sguardo puntato dritto sull'Adriatico. Proseguiamo l'esplorazione di un mare che, negli anni '60 dell'800, ritornò ad essere, grazie a strade ferrate, i grandi trafori alpini e l'apertura del Canale di Suez al centro degli interessi commerciali internazionali
La ferrovia Adriatica permette di navigare da un porto all'altro, sognando a occhi aperti rapiti dall'incanto del mare. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare comune, questa volta in treno. La prima di cinque puntate
Il brodetto è per Fabio Fiori un rito autunnale, quello dei mesi più pescosi dell'Adriatico, quando le giornate s’accorciano e le nostalgie s’acuiscono. Ed è uno dei simboli dell'unità adriatica
Le gocce di sudore, l'acqua benedetta delle fontane, torrenti sacri. È liquida la linea da seguire in questa terza e ultima puntata di un viaggio che dalla Majella ci porta al mare. Immaginando un Appennino meno abbandonato e un Adriatico meno affollato
Seconda puntata di un viaggio che porta dall'Adriatico alla Majella, passando per la Svezia dove esiste “allemansrätten”, letteralmente il “diritto di ogni uomo”, di avere accesso alla natura
Le montagne che circondano le sponde dell'Adriatico sono tutt'altro che uno sfondo paesaggistico. I marinai lo sanno. Ed è per questo che per esplorare il Mare che accomuna abbiamo pedalato nel cuore della Majella. La prima di tre puntate
Brindisi è stata crocevia di collegamento tra la Città di Augusto e quella di Costantino, tra le due Roma, tra occidente e oriente antico. Nell'Ottocento arrivò anche la ferrovia, il primo tratto della Indian Mails, che collegava Londra e Bombay. Continua la nostra esplorazione del mare che accomuna
A piedi e in bicicletta lungo il promontorio che va da Gabicce a Pesaro, tra i profumi dell'Adriatico e di un giugno molto particolare. Continua la nostra esplorazione del mare che accomuna
Non è a piedi, né in bici e neppure in barca che ci viene raccontato l'Adriatico. Questa volta, come mezzo di locomozione vengono utilizzate le pagine di alcune opere letterarie. Continua la nostra esplorazione del mare che accomuna
Da una finestra lo sguardo sull'Adriatico, grazie alla quale sognare ad occhi aperti viaggi reali o fantastici, comunque appassionanti. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna
#iorestoacasa, e lo fa anche Fabio Fiori, che rispolvera alcuni appunti su un recente vagare istriano in bicicletta. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna
"Ti dove ti và? Con quest'aria giaza". Da porti industriali con gru marziane ad antichi lazzareti che portano a riflessioni che mescolano passato e presente. Il tutto su due ruote. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna
Non esistono più terre incognite e quindi il viaggiatore deve cercare le sue rivelazioni nella quotidianità dei giorni e delle stagioni. Ed è allora, che a Capo d'Otranto, appare Pippi Calzelunghe. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna
Quando il vento e le onde precludono il viaggio, i libri e le carte incendiano il sogno: un viaggio notturno a Spalato. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna
Trieste, il suo golfo, Miramare e sopratutto il suo vento: la Bora. Un vento a volte mite a volte impetuoso, del quale si possono sentire la voce e l'odore. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna
Il nuoto come il cammino hanno oggi un valore di resistenza civile, un modo per rivendicare il libero accesso ad acque e rive, per chiedere il loro risanamento ambientale. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna
Tesare l'ammantiglio, giù di drizza randa, prua al vento, lascare scotta, inferire la mura della prima mano... rito officiato in rigoroso silenzio, che dà il via all'attraversata dell'Adriatico, mare che accomuna
Il Po riesce a fare dell'Adriatico una sua estensione salata o, volendo ribaltare la prospettiva, solo l'Adriatico è un mare che prolungandosi nel Po ha una sua fonte. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna