Alla Kupa dedichiamo il secondo capitolo del nostro reportage sui fiumi dei Balcani. Un viaggio che ci porterà a parlare di parchi naturali e migrazioni, frontiere e industria in declino, filo spinato e turismo sostenibile
La Croazia si appresta a diventare un centro regionale di fornitura del gas grazie al rigassificatore inaugurato nel 2021 sull'isola di Krk (Veglia). Il governo Plenković gongola per il rinnovato ruolo strategico-energetico di Zagabria ma gli ambientalisti non sono affatto d'accordo
Il prossimo 2 ottobre si terranno elezioni politiche e presidenziali in Bosnia Erzegovina. Vi sono alcune sfide significative che tengono in sospeso il paese
Nonostante i divieti del governo volti a limitare la manifestazione LGBT belgradese, sabato 17 settembre oltre diecimila persone hanno sfilato per le vie della capitale. Si può quindi parlare di un successo? Sì e no, il perché ce lo spiega Goran Miletić, direttore dell’Ufficio Europa e MENA al Civil Rights Defenders e tra gli organizzatori dell’Europride
È una delle più grandi imprese pubbliche della Croazia ed è oggetto di uno scandalo di dimensioni enormi: il più grande della storia del paese. Una truffa colossale da 130 milioni di euro gestita da un gruppo di persone tra cui un ex manager dell'INA e il presidente della camera croata degli avvocati
Nel 2017 nasceva a Zagabria lo “Zicer”, il Centro per l’innovazione, spazio del comune destinato a sviluppare e ad accompagnare imprese innovative. Lo Zicer ospita oggi un’ottantina di aziende e rappresenta il fiore all’occhiello della città. Ne abbiamo parlato con il suo direttore, Frane Šesnić
Risolvere in fretta la questione economica relativa ai giornalisti, spingere più a fondo sulle SLAPP, le querele bavaglio, usare gli strumenti dello stato di diritto per migliorare le condizioni dei media. Sono queste le parole chiave di Maja Sever, la prima donna a guidare la Federazione europea dei giornalisti (EFJ)
La Croazia si è allineata all’Unione europea nell’applicare le sanzioni contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Un allineamento europeo confermato anche sul piano economico: a inizio giugno la Commissione Ue ha dato il via libera all’adozione della moneta unica da parte di Zagabria
Siamo arrivati in fondo al viaggio lungo il corso della Neretva. Giovanni Vale ci accompagna al delta del fiume che sfocia nel Mar Adriatico in quella piana fertile, tra canali, frutteti e il profilo inconfondibile della Alpi dinariche, dove incontra chi ha deciso di staccare dalla vita frenetica delle metropoli e dal turismo di massa
Prosegue il reportage di Giovanni Vale sui fiumi dei Balcani. Siamo ancora in Bosnia Erzegovina, questa volta ad esplorare il tratto centrale del fiume Neretva, con i suoi luoghi culturali, la sua storia naturalistica e il minaccioso sfruttamento energetico
Quello che avviene lungo la Neretva è un pattern che si ripete in tutti i Balcani: dei fiumi spesso incontaminati diventano improvvisamente di interesse per imprenditori a caccia di fondi pubblici facili. Nel suo tratto superiore sono in corso una decina di cantieri per centrali idroelettriche
951 processi contro giornalisti, richieste di risarcimento danni per 10,3 milioni di euro. Numeri che testimoniano come il mondo dei media in Croazia sia sotto pressione. Ne abbiamo parlato con Vanja Jurić, avvocatessa specializzata in libertà di espressione
I fiumi sono oggi lo strumento migliore per raccontare i Balcani. Risorsa preziosa da salvaguardare, luogo di attenzione particolare da parte degli ambientalisti della regione, luogo di sconfinamento e avvicinamento. Ma anche cartina tornasole per stato di diritto e corruzione. L'introduzione ad una serie di reportage sui fiumi dei Balcani
Sale la preoccupazione nei Balcani occidentali per l'evolversi della guerra in Ucraina. Questioni geopolitiche ed economiche fanno della regione uno dei luoghi di particolare attenzione per le possibili gravi ripercussioni legate al conflitto in corso
C’è un quartiere appena fuori dal centro di Dubrovnik che offre una valida alternativa ai grandi hotel e alberghi lussuosi della città. È il quartiere industriale di Gruž. Lì vi è una ex fabbrica di prodotti in grafite di carbonio, trasformata e rivitalizzata da giovani creativi grazie a fondi europei
Difficoltà nell'accesso all'educazione online, aumento delle differenze tra famiglie ricche e povere, diminuzione delle attività all'aperto e maggior rischio di violenza domestica. In Montenegro la situazione è seria. Ne abbiamo parlato con Juan Santander, direttore di UNICEF Montenegro
Trent'anni fa terminava l'assedio della città di Vukovar, uno dei simboli della guerra nella ex Jugoslavia. Boris Dežulović, giornalista di punta della Croazia, in un suo recente editoriale che abbiamo tradotto cerca di mettere in luce le profonde contraddizioni in cui vive Vukovar oggi. Per questo però è stato minacciato di morte. Lo abbiamo intervistato
Quali sono stati gli effetti della pandemia sui giovani scolari in Croazia? Uno studio del Policlinico della città di Zagabria, pubblicato nella primavera scorsa, ha fatto il punto della situazione un anno dopo la prima ondata di Covid-19, analizzando un campione di 22.000 minori
Questa volta le violenze della polizia croata nei confronti dei migranti sono ben documentate e inequivocabili, tanto che la stessa polizia è costretta ad ammetterne la veridicità. Il ministro dell'Interno fa però spallucce e non si sente responsabile. L'UE si dice preoccupata ma fa ben poco e rischia di essere complice