Articles by Massimo Moratti

Terra rossa d'Istria, percorsi in mountain bike

21/10/2011 -  Massimo Moratti

Centinaia di chilometri di percorsi in mountain bike, da mare a mare, in mezzo a vigneti, ulivi e orti dalla terra rossa. Abbiamo mandato Massimo Moratti (e la sua bicicletta) a faticare per noi

Martin, il ciclista responsabile

21/10/2011 -  Massimo Moratti

Martin Čotar è un ex ciclista professionista. Appesa la bicicletta al chiodo ha continuato ad impegnarsi nel mondo delle due ruote. Per sviluppare al meglio il potenziale legato al cicloturismo in Istria. Un'intervista

Nel cuore di roccia della Val Rugova

14/10/2011 -  Massimo Moratti

Una vallata del Kosovo, con un'indubbia vocazione all'attività outdoor ed in particolare al free climbing. E' la Val Rugova che si apre a pochi chilometri da Peja/Peć, città del Kosovo occidentale. Vi abbiamo mandato Massimo Moratti, che si è cimentato sulle vie della 'Spiaggia dei ragni'

I custodi della Val Rugova

14/10/2011 -  Massimo Moratti

Mustafa fornisce gli alloggi, Agim fa da guida. Entrambi credono fermamente che la Val Rugova abbia tutte le carte in regola per diventare a breve la destinazione per eccellenza delle attività outdoor in Kosovo. Una doppia intervista

Pale, non solo sci

03/10/2011 -  Massimo Moratti

Dal punto di vista turistico, Pale, e la montagna di Jahorina, sono conosciute come una delle principali destinazioni sciistiche della Bosnia Erzegovina. Quando le nevi si sciolgono però, la zona offre altre attrazioni. Una di queste è senz’altro la montagna Romanija

“Gafa”, il gentiluomo delle vette

03/10/2011 -  Massimo Moratti Sarajevo

Muhamed Gafić è uno dei più famosi alpinisti bosniaci di tutti i tempi. Ed è dalla montagna della Romaniija, vicino a Sarajevo, che è partito il suo lungo viaggio. Un'intervista

La Bosnia, un anno senza governo

29/09/2011 -  Massimo Moratti Sarajevo

Fallisce a Brčko l'incontro tra i 6 maggiori partiti bosniaci per negoziare la formazione del nuovo governo. Ora la Bosnia rischia di perdere decine di milioni di euro di aiuti dall'Unione Europea. Al centro della crisi resta il conflitto tra partito socialdemocratico e partiti croati, con i serbo bosniaci a fare da arbitri

Il canyon della Rakitnica

23/09/2011 -  Massimo Moratti

Una volta scesi non si può più tornare indietro, occorre arrivare sino in fondo. E' il canyon formato dal fiume Rakitnica, Bosnia centrale, che si può percorrere nella sua lunghezza accompagnati da una buona guida. Un tuffo nelle acque e nella natura di una Bosnia incontaminata

Dinno Kassalo, telecamera in natura

23/09/2011 -  Massimo Moratti

Dinno Kassalo è un documentarista bosniaco, autore di numerosi lavori sulla natura della Bosnia Erzegovina. Nel 2000 Dinno, sostenuto da un team di alpinisti, realizza “Expedition Rakitnica” il primo film mai girato all’interno del canyon della Rakitnica. Un'intervista

Big Mac contro ćevapi

22/07/2011 -  Massimo Moratti

Apre a Sarajevo, dopo una lunga serie di tentativi, il primo McDonald’s della Bosnia Erzegovina. Le dichiarazioni dell'ambasciatore americano, le reazioni dei sarajevesi e l'accoglienza della catena di ćevapčići “Mrkva”

Governo bosniaco rimandato a settembre

13/07/2011 -  Massimo Moratti Sarajevo

A quasi un anno dalle elezioni, la Bosnia Erzegovina ancora non riesce a formare il nuovo governo. I partiti serbi di maggioranza SNSD e SDS, insieme a quelli a maggioranza croata HDZ e HDZ 1990, rifiutano il candidato proposto dalla presidenza, Slavko Kukić, vicino al partito socialdemocratico. Il labirinto di Dayton e i rischi di un nuovo intervento della comunità internazionale

Ivica Osim, lo jugoslavo

17/06/2011 -  Massimo Moratti Sarajevo

Una leggenda dello sport riesce a risolvere la crisi del calcio bosniaco, messo al bando dalle competizioni internazionali perché incapace di eleggere un solo presidente di federazione al posto di tre. Una iniezione di fiducia che potrebbe contagiare la politica

Elezioni, che noia

26/09/2008 -  Massimo Moratti

In fermento la campagna elettorale per le amministrative in Bosnia Erzegovina. Nonostante le elezioni riguardino le municipalità, i principali partiti si comportano come se si trattasse di elezioni politiche

Banja Luka - Mosca

04/06/2008 -  Massimo Moratti

Sintonia tra politici serbo bosniaci e russi mentre la Bosnia Erzegovina si prepara a firmare l'Accordo di Associazione e Stabilizzazione con l'Unione Europea. Polemiche sulla permanenza dell'Ufficio dell'Alto Rappresentante. Nostro commento

La lunga crisi

17/01/2008 -  Massimo Moratti

Il gioco a somma zero tra Dodik e Silajdzic nasce nel vuoto di potere determinato dal nuovo atteggiamento della comunità internazionale. La Bosnia Erzegovina si avvia a diventare un Paese normale, ma ha bisogno di nuovi politici per uscire dalla crisi. Nostro commento

Bosnia, media e cliché

13/12/2007 -  Massimo Moratti

A distanza di oltre un decennio dalla fine della guerra in Bosnia Erzegovina, si ha l'impressione che la stampa italiana ed europea continui ad utilizzare cliché ormai datati che invece varrebbe la pena aggiornare. Nostro commento

Srebrenica: diritto e disinformazione

02/03/2007 -  Massimo Moratti

La macchina della disinformazione e dell'interpretazione selettiva della sentenza della Corte di Giustizia Internazionale è già all'opera. Si rischia che la decisione della Corte venga sfruttata per alimentare le polemiche interne alla Bosnia Erzegovina

Il penultimo imperatore

31/01/2007 -  Massimo Moratti

La Republika Srpska di oggi è diversa dalla creatura di Karadzic e Mladic, ma i suoi leader devono dire chiaramente che il loro futuro è in Bosnia Erzegovina. Una agenda per il prossimo Alto rappresentante, per poter riprendere il dialogo sulle riforme

Bosnia anno zero più undici

16/10/2006 -  Massimo Moratti

Prime dichiarazioni dei vincitori e manovre politiche post elettorali. La comunità internazionale spinge per un'accelerazione delle riforme e la ripresa dei negoziati sui cambiamenti costituzionali. Ma questa fase richiede cautela. L'analisi di Massimo Moratti

Politici e criminali di guerra

01/10/2006 -  Massimo Moratti Sarajevo

Nel giorno delle elezioni in Bosnia Erzegovina, un commento sugli inquietanti giri di valzer tra politici bosniaci e criminali di guerra. Dopo la sentenza Krajsnik, una rassegna dei casi più recenti. Criminali per gli uni, eroi per gli altri. E le vittime?