L'imprenditrice bulgara Ruja Ignatova voleva "sotterrare BitCoin" e ha creato una nuova criptovaluta che doveva cambiare il mondo: "OneCoin". Dietro il suo sogno scintillante, però, si nascondeva una truffa da quattro miliardi di dollari, spariti insieme alla stessa Ignatova
Dopo una prima fase relativamente tranquilla, la Bulgaria fa oggi i conti con un'impennata dei casi di COVID-19 che ha portato il paese in cima alle classifiche di mortalità da coronavirus. Tra polemiche e indecisione, il governo ha deciso ora di imporre un nuovo "lockdown morbido"
Col veto all'apertura dei negoziati per l'adesione all'UE della Macedonia del Nord, il governo bulgaro gioca la carta nazionalista soprattutto per ragioni contingenti di politica interna. Le conseguenze, però, rischiano di essere pesanti nel medio e lungo periodo
Se l’estate in Bulgaria è stata contrassegnata da forti proteste di piazza contro l’esecutivo di Boyko Borisov, l’autunno è iniziato con la disputa storica con la vicina Macedonia del Nord. A preoccupare Sofia però adesso c’è l’emergenza sanitaria legata al Covid 19
Cipro ha annullato il controverso programma "cittadinanza in cambio di investimenti" dopo che un'inchiesta di Aljazeera - denominata #CyprusPapers - ha portato alla luce corruzione e irregolarità che hanno permesso a decine di persone sospette o condannate di ottenere un passaporto UE
Cauto ottimismo e un nuovo pacchetto di incentivi economici per i Balcani occidentali: col "pacchetto allargamento 2020" l'Ue prova a rilanciare l'integrazione della regione, ma le prospettive restano quelle di un progresso lento e mai scontato
L'adesione all'Ue come collante della futura maggioranza di governo in Montenegro? Non sarà facile, dietro all'immagine del Montenegro di front-runner dell'integrazione vi è un percorso sino ad ora problematico e dai progressi limitati
Kosovo e Serbia hanno firmato a Washington un accordo di normalizzazione economica: l'entusiasmo del presidente USA Donald Trump - che l'ha definito "storico" - non riesce però a risolvere i numerosi dubbi sull'efficacia e sulle potenziali ricadute negative dell'intesa
Arrivate al secondo mese consecutivo, le proteste in Bulgaria contro il governo Borisov hanno segnato ieri una brusca radicalizzazione. L'esecutivo tenta di guadagnare tempo con la proposta di riforme costituzionali, ma la piazza rilancia e chiede dimissioni immediate
Dopo trent'anni di dominio incontrastato, con le elezioni di domenica 30 agosto il presidente del Montenegro Milo Đukanović ha perso il controllo del parlamento di Podgorica. La parabola di "re Milo" e le ragioni profonde della storica sconfitta di un leader tanto longevo quanto controverso
In Bulgaria continuano da oltre venti giorni le proteste contro il governo Borisov. Il nostro corrispondente ha attraversato il cuore delle manifestazioni - nel centro della capitale Sofia - per raccogliere dal vivo le voci della protesta
Dopo il naufragio di un controverso intervento statunitense e uno stallo durato venti mesi, il negoziato per la normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo, facilitato dall’Unione europea, è ripartito nei giorni scorsi da Bruxelles. Nelle prossime settimane le trattative continueranno lontano dai riflettori
Le più grandi manifestazioni di piazza in Bulgaria degli ultimi anni - che durano ormai da una settimana - chiedono le dimissioni del governo Borisov. Le proteste, scatenate da uno "sbarco" simbolico sulle coste del Mar Nero, si focalizzano su corruzione e oligarchi ed hanno radici profonde
Nel nord dell'Albania un gruppo di donne negli ultimi anni si è dedicato all'apicoltura. Questi piccoli insetti hanno portato reddito, stima sociale e sono un anticorpo contro l'emigrazione. Un'intervista
Multe e carcere per la diffusione di "notizie false" sul coronavirus, accesso per la polizia a dati sensibili da operatori telefonici e Internet provider: in Bulgaria alcune norme del "pacchetto emergenza" sul COVID-19 hanno scatenato il dibattito su libertà e diritti al tempo della pandemia
Mentre in Bulgaria si segnalano i primi casi, il governo Borisov reagisce con un approccio morbido. Forti preoccupazioni sulla capacità del sistema sanitario bulgaro di reggere all'impatto del Covid-19, soprattutto se la situazione dovesse deteriorarsi in fretta
Buoni rapporti ad ogni costo con la Turchia e soprattutto col presidente Recep Tayyip Erdoğan: è così che il premier Boyko Borisov è riuscito a mettere la Bulgaria a riparo dalla nuova crisi migratoria. Una strategia che poggia però su basi fragili
Dopo l'intensificarsi degli scontri in Siria, la Turchia ha deciso di riaprire i propri confini per i richiedenti asilo e migranti che vogliono entrare in UE. Tensioni al confine greco, dove al momento almeno 10mila persone tentano di attraversare la frontiera
Dai misteriosi tunnel di Cricova alle piccole cantine della Gaugazia, la Repubblica di Moldova mira a diventare una destinazione alternativa al turismo di massa grazie a tradizioni di ospitalità e al millenario patrimonio culturale e storico. Con un asso nella manica: la viticoltura
A Koman, nord dell'Albania, Ermira gestisce una piccola guesthouse. Con altre donne ha creato un gruppo che valorizza le produzioni locali nei ristoranti e nelle strutture ricettive del villaggio