Articles by Francesco Martino

Bulgaria: cieli aperti

26/06/2006 -  Francesco Martino Sofia

Assieme ad altri paesi balcanici, la Bulgaria sottoscrive l'accordo "open skies" per un libero spazio aereo comune europeo. Le conseguenze dell'apertura del mercato

Procura pulita

20/06/2006 -  Francesco Martino Sofia

Indagini tenute chiuse in un casetto per essere tirate fuori al momento opportuno, marginalizzazione dei procuratori eccessivamente intraprendenti, irregolarità diffuse. E' stata questa la Procura generale bulgara nell'era Filchev. Ora, il suo successore, sembra voler cambiare strada

Dalla Bulgaria con amore

29/05/2006 -  Francesco Martino Sofia

Giornalisti famosi, politici influenti, servizi segreti. Sono questi i protagonisti di una storia di ricatti, nomi in codice, confessioni in tv. Resi pubblici i vecchi dossier della "Darzhavna Sigurnost", lo spionaggio del regime comunista

I Balcani al forum di Atene

08/05/2006 -  Francesco Martino Atene

Grande spazio alle tematiche balcaniche nel forum sociale di Atene. "Il movimento deve farsi carico dei problemi che riguardano i Balcani", ha dichiarato Vittorio Agnoletto. Movimenti bulgari contro le basi Nato promesse alla Rice. Incidenti nella manifestazione di sabato. Dal nostro corrispondente

Bulgaria: torna la tubercolosi

28/04/2006 -  Francesco Martino Sofia

Una malattia che da alcuni decenni veniva considerata domata, almeno nel vecchio continente, ha ripreso invece a manifestarsi con sempre maggiore frequenza. Nostro reportage tra le strutture sanitarie bulgare che si confrontano con questa malattia

Bulgaria: giallo, dall'autostrada in parlamento

20/04/2006 -  Francesco Martino Sofia

Due auto si toccano in autostrada. Su una di queste il leader del partito ultranazionalista Ataka. Un ragazzo alla guida dell'altra viene brutalmente picchiato. Ne scoppia un caso che finisce in parlamento e rischia di far sgretolare lo stesso Ataka

Caritas nei Balcani: tra appartenenza e dialogo

21/03/2006 -  Francesco Martino

Caritas Italiana è uno degli organismi che ha seguito con maggiore continuità lo sviluppo delle crisi nella regione dei Balcani. Organismo religioso, si è trovata ad operare in un'area che ha spesso trasformato la fede in una bandiera ideologica. Un'intervista a con Laura Stopponi, responsabile dell'Ufficio Europa

Milosevic: la cerimonia a Belgrado

20/03/2006 -  Francesco Martino Belgrado

L'ultimo saluto all'ex uomo forte di Belgrado, i funerali nella capitale serba, le orazioni dei suoi sostenitori, il contro-meeting in piazza della Repubblica, le dichiarazioni dei partecipanti. Un reportage dal nostro inviato

L'ultimo saluto del popolo di Slobo

18/03/2006 -  Francesco Martino Belgrado

Sono venuti dall'intero paese ma anche da Bosnia, Croazia e Macedonia. Per rendere omaggio a colui che considerano ancora la loro guida. Sono convinti che sia stato ucciso e che sia morto innocente. Un reportage da Belgrado

Alla scoperta degli ultimi 'schiavuni'

01/03/2006 -  Francesco Martino

In Molise resiste una piccola comunità di un'antica minoranza croata. Tre paesi isolati in bilico tra indifferenza e rivendicazione dell'identità culturale, tra difficoltà economiche, abbandono delle istituzioni e sguardi all'altra sponda dell'Adriatico

I bulgari, un popolo in estinzione?

14/02/2006 -  Francesco Martino Sofia

E' sceso in campo addirittura il Presidente Parvanov. I 'bulgari etnici' farebbero pochi figli. Per alcuni a rischio la crescita economica, altri paventano invece l'avanzata inarrestabile della comunità turca e rom. In Bulgaria angoscia demografica

Proibizionismo bulgaro

06/02/2006 -  Francesco Martino Sofia

Nell'aprile del 2004 un nuovo articolo del codice penale che di fatto equiparò i consumatori di droghe agli spacciatori, prevedendo pene carcerarie durissime. E' passato più di un anno, i tossicodipendenti non sono diminuiti ed anzi il fenomeno è divenuto ancora più sommerso. Nostro reportage

La strada d'acciaio, ferrovie in Bulgaria

12/12/2005 -  Francesco Martino

Erano l'asse cartesiano della rivoluzione meccanizzata socialista. Ora le ferrovie bulgare versano in una grave crisi e chi vi lavora sta scendendo velocemente nella scala della società bulgara. Un reportage

La strada d'acciaio, ferrovie in Bulgaria (III)

08/12/2005 -  Francesco Martino

Nel 2005 le ferrovie bulgare hanno investito milioni di euro per acquistare dei nuovi treni passeggeri. Ma, per gli addetti ai lavori, salvare le BDŽ sembra davvero un'impresa titanica. Anche la natura ha girato le spalle alla ferrovia, con le inondazioni che quest'estate hanno provocato danni per decine di milioni di leva. Un reportage, l'ultima di tre puntate

La strada d'acciaio, ferrovie in Bulgaria (II)

06/12/2005 -  Francesco Martino Sofia

Negli ultimi anni si è scommesso sulle quattro ruote e abbandonato le rotaie. E i treni vanno sempre più lenti. L'intero tratto Salonicco-Sofia-Bucarest viene percorso in circa 20 ore, all'esasperante velocità media di 35/40 chilometri l'ora. Un reportage, le seconda di tre puntate

La strada d'acciaio, ferrovie in Bulgaria (I)

02/12/2005 -  Francesco Martino Sofia

Erano l'asse cartesiano della rivoluzione meccanizzata socialista. Ora le ferrovie bulgare versano in una grave crisi e chi vi lavora sta scendendo velocemente nella scala della società bulgara. Un reportage, la prima di tre puntate

La Serbia e il nucleare

22/02/2005 -  Francesco Martino

Il nucleare e l'Europa, un rapporto travagliato che conosce improvvise ondate d'amore e lunghe pause di sospetto e riflessione. Un'analisi del dibattito in corso in Serbia tra favorevoli e contrari all'energia nucleare.

Il presidente serbo Boris Tadic in Kosovo

17/02/2005 -  Francesco Martino Pristina

Per la prima volta in sette anni dalla fine del conflitto armato, un presidente serbo giunge in visita in Kosovo. Nella calda accoglienza riservatagli dalla comunità serba locale, Boris Tadic ribadisce l'inaccettabilità dell'indipendenza della provincia

Kosovo: nuovi disordini per colpa della KEK?

14/01/2005 -  Francesco Martino Pristina

Da più parti giungono segnali di allarme per un peggiorarsi della situazione in Kosovo. Tuttavia non sembra trattarsi solo delle tensioni tra la maggioranza albanese e la minoranza serba, un elemento di instabilità potrebbe essere innescato dalle misure draconiane messe in atto dalla società elettrica kosovara, KEK, la quale, per evitare il collasso finanziario, ha deciso di togliere il servizio in quei villaggi che presentano una bassa percentuale di pagamento delle bollette

La Bulgaria tra crisi irachena, NATO e UE

24/05/2004 -  Francesco Martino Sofia

Francesco Martino (Notizie Est) dialoga con Svetoslav Terziev, caporedattore esteri del quotidiano bulgaro "Sega", sulle sfide che la Bulgaria si trova ad affrontare tra crisi irachena, adesione alla NATO e futuro ingresso nell'UE