Un aggiornamento sulla cosiddetta rotta balcanica, direttrice di transito di migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Cosa è cambiato dopo l'introduzione delle misure di contenimento della pandemia da coronavirus e quanti sono ancora i migranti bloccati nei vari centri di accoglienza nei Balcani
A Roma il 19 novembre, presso la sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana, si terrà un incontro in cui verrà presentato l'appello lanciato da Articolo21 che ha già raccolto decine di firme, rivolto a senatori e deputati affinché approvino rapidamente una legge contro querele bavaglio e minacce ai giornalisti
Deportazioni verso Vučjak o verso i boschi al confine, quasi a voler invitare i migranti ad andarsene. Ma allo stesso tempo a chi è registrato e vive nei campi, viene impedita la libera circolazione. Un resoconto di Silvia Maraone, project manager di IPSIA, in questi giorni in missione di monitoraggio tra Bihać e Velika Kladuša
Lesbian Activism in the (Post) Yugoslav Space - Sisterhood and Unity, libro curato da Bojan Bilić e Marija Radoman e pubblicato da Palgrave Macmillan nel 2019, ci trasporta in un emozionante viaggio alla scoperta dell’identità lesbica nell’area post-Jugoslava
Escono finalmente in italiano le guide UNESCO per una “educazione globale”, capace di contrastare discorsi d’odio e comportamenti discriminatori nelle aule scolastiche e nella vita.
Sono sempre di più i migranti che nel loro viaggio verso l'Europa occidentale passano dalla Bosnia Erzegovina, ancora impreparata a gestire una possibile emergenza
Madina è una bimba afgana, morta sotto a un treno al confine tra Serbia e Croazia dopo che la polizia croata l'aveva respinta indietro con la sua famiglia. Un commento di chi quella bambina l'ha conosciuta di persona
In Serbia risiedono quasi 8.000 tra rifugiati, richiedenti asilo e migranti. Di questi circa 4.000 sono ospitati in 18 centri tra i quali quello di Bogovadja. Il racconto di una volontaria italiana che vi lavora dal mese di luglio
Dal 2005, nel mese di luglio, persone di tutto il mondo arrivano in Bosnia Erzegovina per percorrere 100 chilometri in memoria di Srebrenica. Il racconto di una partecipante di quest’anno. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Attraversando la rotta balcanica, la sensazione è che la questione dei migranti sia sempre più relegata alle regioni più marginali dell'Europa. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Il viaggio realizzato da rappresentanti di Ipsia e Caritas Ambrosiana lungo la rotta balcanica che migliaia di profughi percorrono, dalla Turchia alla Slovenia, alla ricerca di salvezza in nord Europa
Una rivista pubblicata durante l'occupazione italiana dell'Albania, che ha raccolto scritti di rilevanti intellettuali dell'epoca sulla sue città, il suo patrimonio artistico, la sua natura
Una rivolta che non è etnica, una rivolta che ha già iniziato a dimostrare di saper essere costruttiva. Le proteste bosniache viste da Tuzla, dove tutto è iniziato. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
La quotidianità di un condominio nella Moldavia romena viene interrotto da un fatto apparentemente banale: l’ascensore si blocca. Il misterioso guasto è causato da Simion il calzolaio che reinterpretando in chiave contemporanea la pratica ascetica degli antichi monaci stiliti sta pregando nell’ascensore. Una recensione a cura di Il Gioco degli Specchi
“Cirkus Columbia” è un film, firmato da Danis Tanović, presentato alla Mostra di Venezia 2010. Ma prima ancora è un romanzo di Ivica Djikić, tradotto in Italia da Zandonai nel 2008. Recensione pubblicata in collaborazione con Il Gioco degli Specchi
L'improvvisa partenza del padre e la sua prolungata, inspiegabile assenza, rappresentano per il giovane Dzsátá una dolorosa ferita. Il ritratto della vita in una società totalitaria, al contempo brutale e delicato. Questa recensione è pubblicata in collaborazione con Il Gioco degli Specchi
Un romanzo permeato da un profondo e quasi inconsolabile senso di disperazione, che tuttavia, lascia un piccolo spazio per la rivincita, anche se al caro prezzo dell’abbandono del proprio paese. Una recensione pubblicata in collaborazione con Il Gioco degli Specchi
Una storia di famiglia, lunga tre generazioni, dalla Jugoslavia inizi '900 alle guerre degli anni '90. Una recensione pubblicata in collaborazione con Il Gioco degli Specchi