L'imprenditrice bulgara Ruja Ignatova voleva "sotterrare BitCoin" e ha creato una nuova criptovaluta che doveva cambiare il mondo: "OneCoin". Dietro il suo sogno scintillante, però, si nascondeva una truffa da quattro miliardi di dollari, spariti insieme alla stessa Ignatova
Con un'affluenza al voto anemica, attorno al 30%, i socialdemocratici - nonostante le previsioni che li davano in caduta libera - si sono confermati ieri primo partito nel paese. Seguono PNL, USR-Plus e gli ultranazionalisti di AUR
Scarsi investimenti, politicizzazione, poca attenzione alla classe insegnante: la pandemia ha accentuato le contraddizioni della scuola nei Balcani. Il caso del Kosovo
L'ultima è stata una legislatura travagliata, con l'avvicendamento di quattro governi. La prossima dovrà affrontare una situazione economica e sociale resa precaria dalla pandemia. Favorito il PNL, partito nazional-liberale, che dovrà però probabilmente cercare partner di governo
Dopo una prima fase relativamente tranquilla, la Bulgaria fa oggi i conti con un'impennata dei casi di COVID-19 che ha portato il paese in cima alle classifiche di mortalità da coronavirus. Tra polemiche e indecisione, il governo ha deciso ora di imporre un nuovo "lockdown morbido"
Col veto all'apertura dei negoziati per l'adesione all'UE della Macedonia del Nord, il governo bulgaro gioca la carta nazionalista soprattutto per ragioni contingenti di politica interna. Le conseguenze, però, rischiano di essere pesanti nel medio e lungo periodo
Se l’estate in Bulgaria è stata contrassegnata da forti proteste di piazza contro l’esecutivo di Boyko Borisov, l’autunno è iniziato con la disputa storica con la vicina Macedonia del Nord. A preoccupare Sofia però adesso c’è l’emergenza sanitaria legata al Covid 19
La storia di Bora ed Eržika, in Serbia: due esemplari di aquila imperiale orientale il cui habitat è minacciato dalla crisi climatica. Uno dei rapaci più iconici dei Balcani è oggi anche uno tra i più a rischio
In esclusiva per i nostri abbonati una rassegna sugli ultimi mesi della Moldavia che si trova, nel pieno della pandemia, ad affrontare le elezioni presidenziali previste per il prossimo 1 novembre. Il Covid si è presto trasformato in un tema di aspro dibattito politico
Cipro ha annullato il controverso programma "cittadinanza in cambio di investimenti" dopo che un'inchiesta di Aljazeera - denominata #CyprusPapers - ha portato alla luce corruzione e irregolarità che hanno permesso a decine di persone sospette o condannate di ottenere un passaporto UE
Cauto ottimismo e un nuovo pacchetto di incentivi economici per i Balcani occidentali: col "pacchetto allargamento 2020" l'Ue prova a rilanciare l'integrazione della regione, ma le prospettive restano quelle di un progresso lento e mai scontato
Il 27 settembre si vota in Romania per le amministrative. Tutti gli occhi su Bucarest, dove l'esito tra la candidata uscente Gabriela Firea PSD e Nicușor Dan del PNL è incerto. Ma indicazioni sul futuro politico romeno arriveranno anche dalle periferie
L'adesione all'Ue come collante della futura maggioranza di governo in Montenegro? Non sarà facile, dietro all'immagine del Montenegro di front-runner dell'integrazione vi è un percorso sino ad ora problematico e dai progressi limitati
Kosovo e Serbia hanno firmato a Washington un accordo di normalizzazione economica: l'entusiasmo del presidente USA Donald Trump - che l'ha definito "storico" - non riesce però a risolvere i numerosi dubbi sull'efficacia e sulle potenziali ricadute negative dell'intesa
In esclusiva per i nostri abbonati una rassegna sugli ultimi mesi della Romania che, risparmiata dagli effetti più disastrosi dell’epidemia da Covid-19 durante la prima fase dell’epidemia, a fine giugno è rovinosamente sprofondata nella seconda ondata, i cui effetti sono stati accentuati dalle storture del sistema politico. E intanto il paese si prepara all’autunno elettorale
Arrivate al secondo mese consecutivo, le proteste in Bulgaria contro il governo Borisov hanno segnato ieri una brusca radicalizzazione. L'esecutivo tenta di guadagnare tempo con la proposta di riforme costituzionali, ma la piazza rilancia e chiede dimissioni immediate
Dopo trent'anni di dominio incontrastato, con le elezioni di domenica 30 agosto il presidente del Montenegro Milo Đukanović ha perso il controllo del parlamento di Podgorica. La parabola di "re Milo" e le ragioni profonde della storica sconfitta di un leader tanto longevo quanto controverso
Alla scoperta del sud-ovest della Bulgaria in treno: un angolo di Europa dimenticato dal turismo di massa, dove si ergono le vette più alte della penisola balcanica
In Bulgaria continuano da oltre venti giorni le proteste contro il governo Borisov. Il nostro corrispondente ha attraversato il cuore delle manifestazioni - nel centro della capitale Sofia - per raccogliere dal vivo le voci della protesta
Dopo il naufragio di un controverso intervento statunitense e uno stallo durato venti mesi, il negoziato per la normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo, facilitato dall’Unione europea, è ripartito nei giorni scorsi da Bruxelles. Nelle prossime settimane le trattative continueranno lontano dai riflettori