La serie tv turca "Ethos" (Bir Başkadır), lanciata da Netflix, sta raccogliendo un enorme successo in Turchia, ma anche all'estero. Attraverso i personaggi complessi che la animano, il paese si guarda allo specchio, sospeso sul fossato invisibile che separa la parte religiosa della società dai beyaz türkler, i turchi “bianchi” occidentalizzati e laici
Recentemente il presidente turco Erdoğan ha affermato che la Turchia ha come priorità l'avvicinamento all’Unione europea. I fatti degli ultimi tre mesi dimostrano tutto il contrario
Il nostro Filippo Cicciù ha visitato alcune delle regioni recentemente al centro del conflitto per il Nagorno Karabakh. Le sue impressioni dalla città fantasma di Agdam svuotata della sua popolazione - prevalentemente azera - durante la guerra degli anni '90 e ora riconquistata dall'Azerbaijan
Il presidente turco Recep Tayyp Erdoğan si mostra, come sempre, saldo in sella: le cattive condizioni dell'economia e il crollo della lira turca però rendono agitata la situazione nel paese. A farne le spese il genero e ministro dell'Economia Berat Albaykar, costretto alle dimissioni
Nelle recenti elezioni presidenziali a Cipro nord ha vinto di misura Ersin Tatar, candidato di centro-destra, anti-federalista e considerato vicino a Recep Tayyip Erdoğan. Una vittoria che mette ancora una volta in discussione gli sforzi diplomatici per riunire l'isola, divisa dal 1974
Tradizionalmente alleata dell'Azerbaijan e ostile all'Armenia, con il riacutizzarsi dei combattimenti in Nagorno Karabakh la Turchia sta assumendo un ruolo sempre più attivo nel conflitto, con un occhio alla sua politica regionale e il rischio di nuovi scontri con la Russia
Uno scontro dalle radici antiche, riattizzato dalla scoperta di ingenti risorse energetiche sui fondali marini: durante tutta l'estate Turchia e Grecia hanno mostrato i muscoli nel Mediterraneo orientale. Ma è davvero concreto il rischio di un conflitto aperto? Un'analisi
Su proposta dell'AKP, il parlamento turco ha approvato una nuova normativa sui social media, che rischia di restringere ulteriormente i sempre più limitati spazi di libera espressione nel paese. L'approfondimento del nostro corrispondente
Principale tempio della cristianità, moschea dopo la conquista ottomana, museo per volere di Atatürk. Santa Sofia a Istanbul ha attraversato i secoli conservando il suo fortissimo potenziale simbolico. La recente e controversa decisione di ritrasformarla in moschea polarizza e divide la Turchia e il mondo
Le prossime legislative in Turchia sono in agenda per il 2023. Nonostante le assicurazioni dello stesso presidente Erdoğan che non verranno anticipate lo spettro politico è in fermento, tra nuovi progetti e segni di stanchezza nell'elettorato AKP
La Turchia è sempre più attiva sul teatro della guerra civile in Libia in appoggio al governo di Fayyez al-Sarraj che oggi incontra ad Ankara Recep Tayyip Erdoğan: in gioco interessi importanti per il controllo del Mediterraneo orientale e delle sue risorse. Un'analisi OBCT
Con lo scoppio dell'epidemia di coronavirus, la Turchia invece di rallentare ha rilanciato la propria azione diplomatica, soprattutto nei Balcani, lungo il solco della visione "neo-ottomana" lanciata negli anni scorsi dalla visione di Ahmet Davutoğlu
Il 31 ottobre la Georgia dovrebbe andare al voto per rinnovare il parlamento. C'è chi teme che il governo in carica utilizzi strumentalmente la crisi sanitaria in atto per posticipare le elezioni e la riforma del sistema elettorale concordata con l'opposizione
Con una contestata riforma giudiziaria la Turchia svuota le carceri durante l'epidemia di COVID19: ma se gli oppositori del presidente Erdoğan restano dietro le sbarre, personaggi legati all'estrema destra come Alaattin Ҫakıcı tornano in libertà
Nel dicembre scorso si sono incontrati il presidente ucraino Zelensky e quello russo Putin, sotto l'egida di Francia e Germania. Da allora però - nonostante di Ucraina si sia parlato molto per l'impeachment a Trump e per l'abbattimento del Boeing in Iran - poco è cambiato nel conflitto del Donbas
Il prossimo 9 dicembre a Parigi, nel contesto del "Gruppo Normandia" avverrà un incontro tra il presidente ucraino Zelenski e quello russo Putin. Un quadro sulla situazione politica in Ucraina e nel Donbas. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
La "rotta balcanica" per centinaia di rifugiati e migranti parte da Istanbul. Per moltissimi, usare la rete dei trafficanti è una scelta obbligata. Un reportage esclusivo firmato OBC
La situazione delle carceri e la fase esecutiva della pena rappresenta un test di primaria importanza per un sistema di giustizia che voglia essere efficace, equo e allo stesso tempo dissuasivo. Quale la situazione in Kosovo? Una tesi di master. Riceviamo e volentieri pubblichiamo