Con la crescente preoccupazione per l'attività di disinformazione ad opera di Russia e Cina, sono aumentati l'interesse e le iniziative dell'UE e, in varia misura, dei singoli paesi in tema di propaganda e comunicazione strategica. Anche nei Balcani
Elezioni e crisi sono contesti ideali per il proliferare della disinformazione, rendendo le fake news una tattica utile nelle operazioni di influenza. La valutazione dell'effettivo impatto della disinformazione deve ora essere una priorità nell'agenda della ricerca
Questa tesi analizza e decostruisce il processo di europeizzazione in rapporto al discorso sui diritti umani e in particolare sulle libertà di espressione. L’analisi si concentra sul caso della Turchia, prima e dopo l’avvento al potere di Erdoğan. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Sono decine le iniziative di associazioni e privati che hanno messo a disposizione scafi ed equipaggi pronti ad intervenire in soccorso dei rifugiati che stanno attraversando Egeo e Mediterraneo. Una rassegna
Il due marzo scorso il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha ufficializzato che ai prossimi giochi olimpici di Rio parteciperà una squadra formata interamente da atleti rifugiati. E' la prima volta che avviene
Inaugurata ieri nella capitale della Bulgaria il “Sofia Architecture Week”. Sei giorni ricchi di mostre, incontri, conferenze, proiezioni e workshop, per cercare un nuovo equilibrio tra vecchio e nuovo e tra interessi pubblici e privati negli spazi urbani. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Dal giorno alla notte il monumento dedicato all'armata rossa nel centro di Sofia si è trasformato in un monumento ai simboli del capitalismo americano, da Superman a Babbo Natale passando per il pagliaccio di MCDonald. Vandalismo, opera d'arte o strategia mediatica? Riceviamo e volentieri pubblichiamo