Fiumi dei Balcani: la Kupa di Karlovac
Poche città possono vantare di essere attraversate da quattro fiumi. Karlovac è una di queste. La Kupa, la Dobra, la Korana e la Mrežnica. Una città fluviale che vide verso la fine del Settecento la propria età d'oro. Prosegue il nostro reportage lungo il fiume Kupa
Tutte le notizie
GEOPOLITICA La Serbia tra Mosca e Occidente: nel nome dell’opportunismo
Belgrado | Francesco Martino | 30/3/2023Tutti contro Erdoğan, un podcast con la ricercatrice di OBCT Fazıla Mat
Il paesino di Lubenizze in foto
Multimedia

In diretta su Radio Capodistria la corrispondente di OBCT esperta di Georgia, Marlisa Lorusso, fornisce il quadro sul paese ripercorrendo le tappe che hanno portato alla situazione odiern...

A Odesa il fronte è lontano e il temuto attacco via mare sembra sempre più improbabile. Restano però i missili balistici di Mosca a colpire obiettivi civili e infrastrutture energetiche....

Lubenizze è un paesino lungo la penisola di Pernat, a Cherso. L'area è denominata dai suo abitanti "Gerbìn", libeccio, dall'aggettivo arabo gharbi, ovest. Pochi ormai gli abitan...
OBC Transeuropa sui media
ANSA - Lancio della conferenza dedicata al Balcani occidentali organizzata a Roma da IAI e OBC Transeuropa con il sostegno del Ministero Affari EsteriVisita il Resource Centre, per la libertà dei media : una collezione di risorse in continua espansione riguardanti la libertà dei media in Europa
Occasional papers
Quali sono le principali imprese innovative nei Balcani occidentali? Che effetto hanno nel mercato del lavoro e sulla riduzione della fuga di cervelli? Uno studio realizzato da CeSPI e OBCT, dopo l’analisi della letteratura, presenta una mappatura qualitativa con 14 interviste realizzate a portatori di interesse in Serbia, Albania e Kosovo.
Pubblicazioni
LUISA CHIODI e FRANCESCO MARTINO, 'La rotta balcanica prima della rotta balcanica', in A Trent'anni dalla sbarco della Vlora breve viaggio nell'Italia che si è scoperta paese di immigrazione , Open migration pp. 21-25
Dossier
Un racconto epistolare di un viaggio nell'isola di Minosse, fatto con i bus di linea, ma anche a piedi e in bicicletta dialogando con le persone e con preziosi suggerimenti bibliografici