(@rild/flickr)

A pochi giorni dall'abolizione dei visti, alla stazione degli autobus di Trieste ad aspettare quello da Belgrado. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

14/01/2010 -  Anonymous User

Di Lorenza Masè

Ogni giorno tre diverse compagnie di autobus - Fudeks, Litas, Sanatrans - collegano i 623 km che corrono tra Belgrado e Trieste. Un biglietto andata e ritorno a seconda della compagnia varia dai 65 ai 100 euro.

Dal 19 dicembre sono stati aboliti i visti per i cittadini di Serbia, Montenegro e Macedonia. Ci si muove a piccoli passi verso l'integrazione europea di una fetta dei Balcani. La nuova libertà a lungo attesa ha però le sue regole e i suoi esclusi.

Viaggiano senza visto i cittadini serbi, montenegrini e macedoni con passaporto biometrico, possono restare in un paese UE per un massimo di 90 giorni nell'arco di 6 mesi per motivi turistici o simili. Per lavorare invece serve un permesso speciale. La liberalizzazione dei visti non vale per i cittadini della Bosnia e del Kosovo.

Sono i primi giorni di questo nuovo regime. 26 dicembre, 01:00 del mattino. Stazione delle autocorriere di Trieste: autobus pieno di passeggeri in arrivo da Belgrado. Molti per la prima volta hanno viaggiato senza visto. Molti sono venuti a trovare i familiari che già da tempo vivono e lavorano a Trieste.

Una volta scesi dall'autobus, per tutti c'è qualcuno ad aspettarli, per tutti qualcuno da rivedere. Adesso senza visti sarà più facile muoversi. Una ragazza aspetta di riabbracciare il padre e la sorella che hanno fatto un viaggio lungo otto ore.

"Non venivo a Trieste dal 1981 - mi dice il padre della ragazza - ma dagli anni '60 e fino alla fine degli anni '70 ci venivo a fare shopping". Per gli jugoslavi Trst era come un centro commerciale "arrivavamo solo per un giorno, subito alle bancarelle di Ponte Rosso, per il rinnovo del guardaroba o per comprare "barbike"/barbie, cisme/stivali, caffè, qualcuno anche oro e l'abito da sposa, ma soprattutto farmerke/jeans".

Gli jugoslavi in quegli anni hanno fatto la fortuna di molti jeansenari triestini e anche di qualcuno che contrabbandava tra Trieste e la Jugoslavia. "Non mi interessa più viaggiare, adesso sono vecchio - ha proseguito il belgradese - ma adesso quando voglio posso fare visita a mia figlia e al mio nipotino che vivono a Trieste. E se hanno bisogno di me posso partire subito senza dover raccogliere milioni di documenti, senza fare code all'ambasciata, senza aspettare il visto".

Anche le due sorelle si stringono felici: "Finalmente anche i ragazzi serbi viaggeranno e conosceranno il resto dell'Europa. Ci sentiamo libere". "Questo non significa - aggiunge la più grande - comperare un biglietto di sola andata per scappare dalla Serbia. Come tutti i giovani vogliamo muoverci, soddisfare la curiosità e tornare a casa con un'esperienza nuova".

Ho scritto un messaggio a Vuk, un mio amico serbo di Belgrado per dargli il benvenuto in area Schengen. Non è mai uscito dal suo paese. Con la libertà di movimento sempre in tasca, scritta sul mio passaporto italiano e ricevuta per diritto di nascita, non riesco a capire cosa voglia dire non poter viaggiare. Penso a un prigioniero in una gabbia. Sono contenta, lo invito e lo aspetto. "Grazie. Era anche ora - mi ha risposto - che ci abolissero i visti dopo 18 anni".

I 25enni della Serbia di oggi, ne avevano 15 nel 1999, quando dal cielo piovevano le bombe della Nato. E sono cresciuti nell'embargo e nelle sanzioni. Senza poter uscire, inevitabilmente qualcuno di loro ha coltivato la sensazione di essere respinti dall'Europa. Aboliti fisicamente i visti resta ancora la percezione di una frontiera interiore e mentale. Un po' il gioco dell'innamorato respinto: a lungo ti ho desiderato e non mi hai voluto. Adesso per ripicca nemmeno io ti voglio. E poi c'è un altro problema, molto meno filosofico. "Dove trovo i soldi - mi ha scritto Vuk - per venire a trovarti a Trieste?". In altre parole, non basta solo il desiderio. Per viaggiare serve la moneta sonante. Sono un po' triste. E penso che la medaglia per davvero ha sempre due facce. "Ma appena ce li ho - diceva il messaggio - prendo l'autobus".


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

Commenti

Log in or create a user account to comment.