I primi anni di dissoluzione della Jugoslavia e la stampa italiana. Come sono stati raccontati e descritti? Come ha influito il diverso orientamento politico delle testate sullo sguardo dato oltre Adriatico? Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

26/01/2011 -  Michela Graziosi

Il titolo di questo lavoro può sembrare a primo impatto fuorviante in quanto è relativo alla terza ed ultima parte di una ricerca complessa e poliedrica.

Passione e interesse personale ne hanno generato l’idea di fondo, la quale si snoda fra le vicissitudini storiche e quotidiane di quella parte d’Europa comunemente nota come “altra”: un mondo percepito come lontano, nei cui confronti oggi dilagano sempre più forti pregiudizi e diffidenza gratuita.

Scopo principale era anzitutto un’analisi storica dell’inizio della dissoluzione iugoslava, avvenuta nei primissimi anni novanta, in relazione al delicato processo di costruzione delle identità nazionali; infine, un’altra di tipo empirico mediante la quale capire se la stampa italiana fosse stata in grado o meno di asservire al proprio compito, ovvero quello di fornire un ‘informazione imparziale e completa.

Nel primo capitolo prendono spazio questioni essenzialmente teoriche quali l’idea di nazione e le sue più significative teorizzazioni nella storia, il fenomeno del nazionalismo e la problematica delle minoranze nazionali nel Novecento, con particolare riguardo all’area balcanica.

Nella seconda parte del lavoro viene fornito un resoconto dettagliato della situazione italiana fra il 1990 e il 1992, elemento imprescindibile per poter comprendere e contestualizzare il cuore della ricerca; nelle sue ultime pagine viene proposta una riflessione articolata riguardo alla costruzione di miti ed identità nel Nord Italia e nell’area balcanica, con particolare attenzione agli studi di Radamir Kostantinović e Rada Iveković.

Infine, l’ultimo capitolo presenta una meticolosa ricostruzione dei processi di indipendenza avvenuti in Slovenia e Croazia intesi come momenti preparatori della crisi nella ex-Jugoslavia attraverso l’analisi di articoli dei principali quotidiani italiani; tutto ciò tramite la scelta accurata di alcuni avvenimenti significativi fra il 1990 e il 1992. Preferendo eventi di natura differente è stato possibile rappresentare i due principali atteggiamenti che la stampa ha mostrato rispetto al loro trattamento: da un lato eventi istituzionali quali i referendum, le dichiarazioni d’indipendenza di Slovenia e Croazia e il riconoscimento da parte del Vaticano e della Cee, dall’altro l’assedio di Vukovar, fatto puramente di cronaca. In questo modo, oltre che grazie a precise citazioni e commenti, ho permesso che fossero le parole degli stessi giornalisti a lasciar trasparire il modo differente in cui la stampa, in base soprattutto ai differenti orientamenti politici, si è relazionata ai fatti e ne ha parlato.

Quest’ultima, rilevante questione è stata ripresa con vigore nelle “considerazioni finali”, poste come summa conclusiva dell’intero lavoro. Non si tratta appunto delle solite “conclusioni”: rappresentano qualcosa di non definitivo e acquisito e forniscono ancora nuovi incipit, altre osservazioni. Sono insomma un insieme di ipotesi, pensieri, un reticolo di testimonianze varie e spunti di riflessione che lasciano il lettore solo, a meditare di fronte agli interrogativi suscitati dalla lettura.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

Commenti

Log in or create a user account to comment.