Prijedor

Prijedor

Una relazione tra due territori, il Trentino e Prijedor, in Bosnia Erzegovina, iniziata quasi 15 anni fa. Che non può essere inquadrata nella categoria ormai stretta della cooperazione allo sviluppo tradizionale. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

19/04/2011 -  Chiara Milan

Esiste un tipo di cooperazione partecipata e orizzontale, in grado di valorizzare un territorio e rendere la sua popolazione protagonista del proprio sviluppo? È possibile farsi carico dei problemi di un territorio provato da anni di conflitto promuovendo uno scambio di conoscenze e buone pratiche?

La presente ricerca tenta di rispondere a queste domande analizzando la relazione di cooperazione tra due comunità: quella di Trento, in Italia, e quella di Prijedor, situata nella Republika Srpska di Bosnia Erzegovina.

Il rapporto di partenariato che lega queste due città e i suoi abitanti si basa sullo scambio di saperi e sul coinvolgimento dei soggetti locali di entrambe le parti. Tale cooperazione, fondata sui concetti di prossimità e reciprocità, si dice “comunitaria”. È perciò in grado di mobilitare e rendere partecipi non solo le istituzioni e gli enti locali, ma anche i cittadini delle comunità stesse, instaurando collaborazioni tra scuole, associazioni di categoria, musei e istituzioni culturali di entrambe le parti. Facilitatori della relazione tra le due comunità sono stati l’Associazione “Progetto Prijedor”, con sede a Trento, e l’Agenzia della Democrazia Locale di Prijedor, suo partner in loco.

Nella mia ricerca ho voluto approfondire in particolare la cooperazione in ambito rurale: vengono analizzati come casi di studio due progetti che si ponevano come scopo la ricostruzione del tessuto economico e sociale del territorio attraverso la valorizzazione del settore agricolo. In questo ambito, infatti, trova impiego la maggior parte dei profughi di guerra e dei rientrati di Prijedor. Ma nonostante l’agricoltura presenti molte potenzialità, risente della mancanza di adeguate politiche di sostegno. Con quest’analisi ho cercato di comprendere i cambiamenti prodotti dai progetti sui partecipanti e sulla realtà locale, le problematiche incontrate e gli obiettivi raggiunti, attraverso l’analisi, le interviste e le osservazioni derivanti dalla mia permanenza sul campo (ottobre – dicembre 2009).

Il primo capitolo descrive la metodologia utilizzata nella ricerca, mentre il secondo pone a confronto il quadro normativo a cui si riferisce la cooperazione decentrata (dalla quale trae origine l’approccio comunitario) e le modalità operative della cooperazione di comunità. Il terzo capitolo affronta il contesto storico di Prijedor e in particolare il periodo della guerra 1992-95, mentre il quarto illustra il quadro economico e sociale della municipalità, radicalmente mutato in seguito a fallimento delle grandi imprese industriali e al processo di privatizzazione seguito allo smembramento dell’ex Jugoslavia. Viene inoltre effettuata un’analisi generale della situazione del settore rurale e del mercato dei prodotti agricoli a Prijedor. Nei capitoli quinto e sesto vengono analizzati nello specifico i due casi di studio: il progetto “Giovani Agricoltori” e “Diventa Imprenditore”, realizzati a Prijedor con il supporto della comunità trentina. Entrambi avevano come scopo la creazione di microimprese agricole in grado di aumentare gli introiti economici dei partecipanti e allo stesso tempo recuperare coltivazioni andate perdute, come quella dei piccoli frutti.

Ciò che emerge da questa ricerca è che l’approccio comunitario alla cooperazione (di cui la relazione Trento – Prijedor è stata presa come modello) si configura come una valida modalità di intervento, in grado di creare cambiamenti duraturi e una rete di soggetti capaci di proseguire autonomamente il percorso di sviluppo. Non può però risolvere i problemi di tipo strutturale che affliggono un paese con un’economia in transizione come la Bosnia Erzegovina: il mercato bosniaco è deregolato e non protetto, presenta gravi carenze e complicazioni amministrative che difficilmente verranno risolte nel breve periodo. Per cui è il sistema generale a richiedere aggiustamenti.

In appendice si possono leggere alcune delle testimonianze rilasciate dai partecipanti ai progetti e da altri soggetti coinvolti.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

Commenti

Log in or create a user account to comment.